Serie di incontri Zoom in italiano con il Maestro Giuliana Mettini. Con la partecipazione di Tareq Wahaba, basso baritono e Maria Spitkovsky, pianoforte
“I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi.
“L’opera è parte integrante della cultura italiana e non andrà mai fuori moda. Ci saranno sempre un pianoforte e una bella voce a rallegrare i nostri cuori”. Con questa semplice frase, Katja Ricciarelli, famoso soprano italiano, palesa come il teatro d’opera costituisca un elemento inscindibile dalla base culturale italiana e come la drammaturgia musicale faccia parte della vita stessa. Alcuni brani delle opere sopracitate sono nell’orecchio di tutte le persone di ogni estrazione sociale. Questa è la capacità di metacomunicazione della musica e la novità dell’opera, nata in Italia, che unisce in se’ musica, testo ed azione.
E come ci ricorda Platone: “Se volete conoscere un popolo, dovete ascoltare la sua musica”.
Il quinto appuntamento ci fa conoscere il Teatro Costanzi di Roma, con la Tosca di G. Puccini
Link per l’incontro via Zoom