Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Jerusalem Film Festival

 

Due film distanti per cronologia e contenuto rappresentano il nostro Paese in quest’edizione del Festival di Gerusalemme. Il buco (2021), del regista calabrese Michelangelo Frammartino, è una splendida meditazione sulla vita, sull’uomo nella natura e sulla mortalità, vincitore del premio Speciale della Giuria alla 78° Mostra del Cinema di Venezia. Mamma Roma (1962), uno dei film più struggenti di Pier Paolo Pasolini, imbevuto di riferimenti pittorici e di sacralità, ritorna a Gerusalemme per il centenario della nascita del grande intellettuale, nel nuovo restauro digitale in 4K realizzato dalla Cineteca Nazionale.

Mamma Roma (1962), regia di Pier Paolo Pasolini

Interpreti: Anna Magnani, Ettore Garofolo, Franco Citti

Lunedì 25/7, alle 15:45. Sala 4

Giovedì 28/7, alle 18:00. Sala 4

Mamma Roma è una prostituta romana che, dopo molti anni sulla strada, decide di cambiare vita. Con i soldi risparmiati allestisce un carretto di verdura in un mercato di piazza e con il figlio Ettore, cresciuto in una cittadina di provincia all’oscuro della professione della madre, si trasferisce in un piccolo appartamento alla periferia di Roma. Qui, secondo i suoi sogni, egli potrà ottenere il riscatto della propria condizione di sottoproletario e trovarsi un lavoro rispettabile. Tuttavia, il passato la perseguita, con tragiche conseguenze.

Il buco (2021), regia di Michelangelo Frammartino

Cast: Paolo Cossi, Jacopo Elia, Denise Trombin

Venerdì 22/7, alle 11:45. Sala 4

Martedì 26/7, alle 11:00. Sala 2

Sabato 30/7, alle 15:45. Sala 4

Nell’estate del 1961, un gruppo di giovani speleologi in missione sull’altopiano del Pollino calabrese trova una grotta di origine carsica tra le più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto, 683 metri di profondità, sorvegliata da un vecchio pastore, unico custode di quel territorio ancora puro e incontaminato. Il buco racconta di una bellezza naturale che lascia senza parole e sfiora il mistico; una esplorazione attraverso le profondità sconosciute della vita e della natura. 

Biglietti dall/8/7

  • Organizzato da: Jerusalem Film Festival