Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

JLOF Lyric Opera Festival and Masterclasses 2021

Obiettivo principale della manifestazione organizzata da Jerusalem Lyric Opera Festival è promuovere la lirica e incoraggiare il dialogo culturale tra i paesi, creando opportunità innovative per promuovere e approfondire la conoscenza dell’opera come genere artistico tra i più elevati e come linguaggio internazionale. Il programma del festival include concorsi lirici internazionali, corsi di perfezionamento aperti, concerti e produzioni operistiche, tra cui quest’anno “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti” e “La Bohème” di Giacomo Puccini.

Gli artisti italiani che parteciperanno a JLOF 2021 sono il maestro Paolo Spadaro (Teatro alla Scala, Milano), il regista Sasha Oliviero (Teatro Officina di Milano), collaboratori di lunga data del festival, il tenore Marco Voleri (direttore artistico del Festival Mascagni di Livorno), e la pianista Eufemia Manfredi. 

Programma:

Open Gala Concert, Sebastien Rouland-direttore d’orchestra, Orchestra Sinfonica di Gerusalemme,

Solisti della Jerusalem Lyric Opera Festival, Sabato 10 luglio, 21:00, Teatro di Gerusalemme, Rehov Chopin 5, Gerusalemme

https://www.jso.co.il/en/concert/lyric-opera-gala-concert/

***

Concerto Mascagni, concerto realizzato in collaborazione con il Festival Mascagni di Livorno

Con la partecipazione delle soliste italiane Ilaria Alida Quilico -soprano e Maria Salvini – mezzosoprano.

Venerdì 16 luglio, ore 12.00 Art Coresh, Rehov Coresh 3, Gerusalemme

Programma Concerto

 ***

L’elisir d’amore, Gaetano Donizetti, (versione per pianoforte e solisti) con Eufemia Manfredi- pianoforte

21 luglio alle 20.00 Auditorio YMCA, King David 26, Gerusalemme

In versione teatrale operistica:

22 luglio, 20:00 Auditorio YMCA, King David 26, Gerusalemme  https://www.eventer.co.il/ck6k3

23 luglio, 11:30, Auditorio YMCA, King David 26, Gerusalemme  https://www.eventer.co.il/bk6k3

Paolo Spadaro – Direttore, Sacha Oliviero – Regista, Orchestra da camera di Ashdod

L’Elisir d’amore è un melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani. La storia ruota attorno alle vicende dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L’equilibrio viene bruscamente interrotto con l’arrivo di Dulcamara (il ciarlatano di Donizetti), che, fingendosi dottore, vende a Nemorino un fantomatico elisir d’amore. Ambientata nella Napoli degli’anni 50 e 60, la fattoria di Adina diventa la Pizzeria di Adina –con un richiamo anche alla “Locandiera” di Goldoni del 700, che nel carattere e nelle vicende amorose della protagonista ricorda molto da vicino il personaggio di Adina…

L’opera andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana.

*** 

La Bohème, Giacomo Puccini

29 luglio, 20:00, Auditorio YMCA, King David 26, Gerusalemme

https://www.eventer.co.il/laboheme

1 agosto, 20:00, Performing Arts Center, Ashdod

La Bohème è un’opera lirica in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratta dal romanzo d’appendice “Scènes de la vie de bohème” di Henri Murger.

La nascita de “La Bohème” fu alquanto burrascosa: all’epoca anche il compositore e librettista Ruggero Leoncavallo stava infatti lavorando ad un adattamento musicale della medesima opera. Puccini, quando lo seppe, continuò comunque nel suo lavoro, consapevole dei suoi mezzi.

L’opera debutto’ nel 1896 al Teatro Regio di Torino, diretta da Arturo Toscanini.

***

 Masterclass aperte al pubblico:

Masterclass con il Maestro Clemens Heil (Direttore Musicale di Teatro di Lucerna, Svizzera)

12 luglio, 18:00, Centro Art Coresh, Rehov Coresh 3, Gerusalemme

Masterclass con il tenore Marco Voleri (Direttore Artistico di Mascagni Festival,Livorno)

Marco Voleri. Diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano e’ stato interprete di più di 40 ruoli operistici in Italia e all’estero e interprete di più di 100 programmi concertistici in Europa, Sud America e Sud Africa in 5 lingue, con repertori sacri, operistici, liederistici e contemporanei. Nel 2013 ha debuttato come scrittore con l’autobiografia Sintomi di felicità, (Sterling & Kupfer). È direttore artistico del Festival Internazionale “Pietro Mascagni”, della rassegna “Opere pubbliche” e responsabile dei corsi di formazione didattica in ambito lirico della Fondazione Teatro della Città di Livorno “Carlo Goldoni”

15 luglio, 18:00, Centro Art Coresh, Rehov Coresh 3, Gerusalemme

Masterclass con il professore Deividas Staponkus (Preside della facoltà di canto, Accademia di Musica e Teatro, Lituania)

19 luglio, 18:00, Centro Art Coresh, Rehov Coresh 3, Gerusalemme

Per maggiori informazioni: info@lyric-opera.org , tel. 054-619608

 

 

 

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv
  • In collaborazione con: JLOF