Serie di tre conferenze (in italiano, online) a cura di Lev Kats
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa organizza una nuova serie di conferenze gratuite sulla musica italiana da San Remo a Spotify, a cura di Lev Kats, traduttore dall’italiano al russo e interprete.
Evento in italiano online. Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.
L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. LINK
Come si traduce in altre lingue il concetto Italiano di “musica leggera”? Se davvero sono “solo canzonette”, come mai troviamo De André nei libri di scuola, tra i più importanti poeti italiani di sempre? Dove passa la distinzione tra la canzone d’autore e il pop? Le piattaforme di streaming aiutano i talenti locali a trovare il proprio pubblico o rendono più omogenea tutta quanta la scena musicale? Come viene rielaborata la tradizione della musica popolare italiana? E dove si colloca il rap nel panorama musicale odierno? Proviamo a inquadrare il percorso della musica leggera italiana in un breve ciclo di conferenze gratuite in italiano a cura di Lev Kats, traduttore, interprete e appassionato di buona musica italiana.
Partecipazione gratuita.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuoWQsGaZUKgSbWre2MeKqQ
PROGRAMMA:
Martedì 14 novembre 2023, alle 18:30 | LE ORIGINI: IL FESTIVAL E I CANTAUTORI
Martedì 28 novembre 2023, alle 18:30 | TRA LA COMMERCIALIZZAZIONE E IL POSTMODERNO: GLI ANNI 90 E I PRIMI DUEMILA
Martedì 12 Dicembre 2023, alle 18:30 | LO STREAMING, L’HIP HOP E IL RILANCIO DEL FESTIVAL: DAGLI ANNI DIECI AI NOSTRI GIORNI.
Lev Kats, traduttore e interprete russo specializzato in italiano, ha conseguito la laurea in Storia medievale presso l’Università Statale per gli Studi Umanistici di Mosca e successivamente svolto attività didattica presso i corsi dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca e tradotto narrativa e saggistica italiana. Possiede oltre dieci anni di esperienza nel campo della traduzione e interpretariato russo-italiano.