Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Monumenti per difetto. Le pietre della memoria come segni della storia

Conferenza in streaming: Monumenti per difetto. Le pietre della memoria come segni della storia.

A cura di Adachiara Zevi, architetto e storica dell’arte.

In italiano

Partendo dal recente episodio di oltraggio delle pietre d’inciampo nel quartiere di Trastevere a Roma, Adachiara Zevi racconta il tema della memoria e il legame con la storia attraverso una inedita geografia internazionale museale che ha il suo punto d’arrivo nel progetto diffuso delle pietre d’inciampo.

Partendo dal presupposto che con l’espressione “per difetto” si intende difetto di“staticità, ieraticità, persistenza, ipertrofia dimensionale, simmetria, retorica, aulicità di materiali, eloquenza, esproprio delle emozioni”, proprio da questi elementi parte l’indagine operata dalla studiosa per consentire a tutti noi di percorrere un itinerario lungo i percorsi della memoria monumentale e dell’architettura “ebraica” della memoria.

Per richiedere il link zoom clicca qui

La conferenza potrà essere seguita in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e di Haifa.

Adachiara Zevi – Architetto e storica dell’arte, oltre ad insegnare, ha pubblicato saggi, articoli e i volumi “Arte USA del Novecento”(Carocci), “Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana”(Einaudi), “L’Italia nei Wall Drawings di Sol LeWitt”(Electa) e “Monumenti per difetto”(Donzelli). Cura dal 2002 la biennale Arte in memoria nella sinagoga di Ostia antica e dal 2010 il progetto Stolpersteine in Italia. È presidente della Fondazione Bruno Zevi e dell’associazione “Arte in memoria”.

Nel 2018 è stata insignita del Cavalierato dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. E’ membro del comitato scientifico del CDEC e advisor dell’Accademia americana di Roma.

Dopo aver collaborato dal 1987 con il “Corriere della Sera”, scrive per Pagine Ebraiche, il mensile dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.