Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Impronte di luce – Presentazione del libro

In presenza dell’autrice, Marina Arbib. Interviene Simonetta Della Seta.

Jonathan Fine leggerà alcuni dei testi poetici del libro.

Marina Arbib, d’origine italiana, Ph.D, con una dissertazione intitolata Gershom Scholem’s Critical Re-reading with Particular Reference to his Treatment of Jewish Messianism (1993), è stata più volte “Professore invitato” alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Centre d’Etudes Juives, Parigi, tenendo corsi sulla figura della regina Esther nella letteratura ebraica e cristiana del XVII secolo, su Sara Copio Sullam, su Kafka e l’ebraismo e sulla formazione culturale di Gershom Scholem nel contesto della cultura tedesca della sua epoca. Ricercatrice al Diaspora Research Institute presso l’Università di Tel Aviv è tra gli autori del Lexicon Italia Judaica; ha insegnato filosofia ebraica moderna all’Università di Tel Aviv e, dal 2004, insegna alla Reichman University (Herzliya).

Tra le sue pubblicazioni : La certezza che toglie la speranza. Contributi per l’approfondimento dell’aspetto ebraico in Kafka , Firenze 1988; svariati articoli dedicati a Kafka , Scholem, Benjamin e la crisi della modernità; ha curato, tradotto dall’ebraico e introdotto una scelta di saggi di Scholem : : Mistica, Utopia e Modernita’, Genova 1999.

Da anni si occupa di tematiche femminili, con saggi su Sara Copio Sullam, Rachel Morpurgo, Flora Randegger e Amelia Pincherle Rosselli.

Nel 2018, ha avuto luogo la sua prima mostra fotografica Sounds and Perspectives of Still Life presso l’IDC, Herzliya; seguita dalla mostra Tel Aviv Visions presso la Brender- Moss Library ( Tel Aviv University); nel 2020 accettata a partecipare al MIA Photo Fair, poi annullata, causa la pandemia.

Simonetta Della Seta  è stata Direttore fondatore del MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Membro della delegazione italiana dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance), presiede attualmente il gruppo di lavoro internazionale dei memoriali e musei della Shoah. Studiosa di storia del Popolo Ebraico, di Israele e del Medio Oriente e giornalista professionista dal Medio Oriente per diverse testate italiane, Della Seta da diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Tel aviv in Israele dal 2005 al 2009, ricoprendo fino al 2015 l’incarico di Consigliere dell’Ambasciatore d’Italia in Israele. Nel 2007 è stata insignita dal Presidente Giorgio Napolitano con l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia. Nel 2019 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella. Sempre nel 2019 ha ricevuto il Lions Melvin Jones Fellow per l’impegno internazionale a favore della cultura italiana.

 

 

impronte di luce

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv