Ricette, ingredienti e sapori a fumetti: la relazione fra cibo e immagini arriva da lontano ma è certo che la recente attenzione all’industria e alla cultura alimentare ha portato a produrre nuove, piccole meraviglie di narrazione e illustrazione e raccolte di pietanze deliziose tanto al palato quanto alla vista.
Un percorso alla scoperta delle principali ricette della dieta mediterranea illustrate con matite e nuvolette.
Percorso espositivo social (Facebook, Instagram) dal 22 novembre al 2 dicembre per scoprire i lavori di Brian Freschi e Ste Tirasso / Laura Guglielmo, Claudia ‘Nuke’ Razzoli e Ariel Vittori / Giulio Macaione / Alberto Rebori / Francesco Scalettaris e Gio di Qual / Squaz / Giacomo Taddeo Traini
Comunicato stampa
Fumetti in tavola. La cucina italiana disegnata – Mostra virtuale sulle pagine Facebook e Instagram di IIC Tel Aviv
Progetto a cura di MaMa Comics
In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presenta un percorso alla scoperta della cucina italiana raccontata da autrici e autori di fumetti. Dal 22 novembre al 2 dicembre immagini, testi e interviste accompagneranno lettrici e lettori in un viaggio alla scoperta della cucina italiana disegnata.
Il fumetto è un ingrediente presente sia nella cucina che nell’editoria italiana. Se vicino ai fornelli il fumetto è infatti un brodo di pesce indispensabile per la preparazione di ricette tradizionali, in edicola e libreria i fumetti sono invece sempre più opere fondamentali per raccontare storie, cronache e tradizioni. Insieme, sono due degli elementi della cultura italiana che hanno maggiormente goduto di rinnovate attenzioni da parte di critica e di pubblico. Non stupirà quindi scoprire come numerose fumettiste e fumettisti italiani abbiano scelto di dedicare le proprie vignette ai piaceri della tavola. Una gustosa unione che ha visto nascere da veri e propri ricettari, deliziosi tanto al palato quanto alla vista, a racconti dedicati al valore della tradizione e della memoria. Storie, meravigliose e personali, dove incontrare piccole perle di narrazione e illustrazione, in un viaggio visivo e gastronomico tra matite, nuvolette e fornelli.
Dal 22 novembre al 2 dicembre 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ospita sulle proprie pagine Facebook e Instagram Fumetti in tavola. La cucina italiana disegnata, una mostra virtuale alla scoperta dei piatti italiani più famosi e dei fumetti che li hanno raccontati.
Attraverso immagini, approfondimenti e interviste video agli autori, i lettori potranno scoprire le ricette italiane raccolte dal gastronomo ottocentesco Pellegrino Artusi e raccontate da Alberto Rebori, Brian Freschi e Ste Tirasso; l’importanza delle tradizioni di famiglia nell’opera di Squaz; le erbe aromatiche avvolte nel mistero narrate da Giulio Macaione; il ricettario per fumettisti buongustai di Ariel Vittori, Laura Guglielmo e Claudia ‘Nuke’ Razzoli; i segreti per degustare un buon calice di vino, raccolti e illustrati da Francesco Scalettaris e Gio di Qual; e i prodotti coltivati nei terreni sequestrati alla criminalità organizzata, nelle pagine raccontate da Giacomo Taddeo Traini.