Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Voices of Europe 2 – Serie di podcast

Oren Nahari torna in Europa per la seconda stagione della serie di podcast “Voices of Europe”

La serie offre ai lettori di Haaretz da Israele e oltreconfine, approfondimenti, dibattiti e riflessioni su tematiche legate a vari aspetti dell’Unione europea: le sue politiche su scala europea e globale, questioni di uguaglianza di genere nella scienza e nella ricerca e le prospettive auspicabili per un mondo culturale colpito dalla pandemia. Curata e condotta dal giornalista israeliano Oren Nahari, la serie di nove episodi affronta le questioni più rilevanti sia per l’Europa che per Israele.

Nella seconda serie, Oren Nahari indaga le politiche dell’UE, i risultati conseguiti dalla scienza nel 2020, gli impatti del Covid-19 su artisti e creativi e il nuovo mondo digitale col quale dobbiamo confrontarci. Gli interventi condotti con approccio discorsivo dagli ospiti, tra i quali premi Nobel e autori di fantascienza, svelano all’ascoltatore la poliedricità dell’Europa e dell’UE. Leggi tutto

Voices of Europeè un’iniziativa degli Istituti nazionali di cultura dell’Unione europea [EUNIC], realizzata in collaborazione da Haaretz Labels e EUNIC, rappresentato in questa edizione da: Forum Culturale Austriaco, Istituto Goethe-Institut, Istituto Francese, Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, Istituto Lituano di Cultura, Istituto Polacco, Istituto Culturale Rumeno a Tel Aviv, Ambasciata di Spagna e Delegazione dell’Unione Europea in Israele.

Entrambe le stagioni di “Voices of Europe” (2020, 2021) sono disponibili su tutte le maggiori app di podcast.

Apple

Google

Spotify

 

1.Women in Science (Inglese) 

s02e01 womeninscience 002

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.9906728

I dati sulla presenza femminile nel mondo della scienza sono tristemente noti: ai Premi Nobel per la fisica, la chimica, l’economia, al Premio Turing, le donne sono meno del cinque percento dei vincitori. Cosa si può fare per incoraggiare la partecipazione delle donne nel campo della scienza e della ricerca?

Francia: Prof. Emmanuelle Charpentier

Israele: Prof. Hagit Messer Yaron

2.Immaginazione e creatività nella nuova era digitale (inglese)

 s02e02 imaginationandcreativity 002

Dr. Kristupas Sabolius (Lituania)

Dan Michael Schlanger (Romania)

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.9926232

In che misura l’arte digitale si distingue dall’arte in qualsiasi altra arena? Quanto influisce lo strumento – computer o Internet, sulla natura dell’opera artistica?

3. Il conflitto globale (inglese)

 s02e03 theglobalstruggle 002

Iulian Fota (Romania)

Dr. Tal Sadeh (Israele)

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.9928336

In un mondo in cui Russia e Cina diventano sempre più aggressive, quali sono gli strumenti di cui dispone l’Unione europea per affrontare ed eliminare le minacce?

4. Aria pulita e acqua limpida (ebraico)

 s02e04 cleanwaterandcleanair 002

https://omny.fm/shows/voices-of-europe/72132eac-f975-4ab4-bdb4-ad4f014ac0c4

Prof. Michael Skolos (Grecia)

Prof. Jaimie Montalvo (Spagna)

La natura si risveglia, ci è stato detto mentre eravamo in quarantena. Ma la natura si è risvegliata abbastanza? Quali sono i pericoli e quali soluzioni dovrebbero essere adottate immediatamente per garantire aria pulita e acqua limpida?

5. La vittoria della scienza

214231946 4120661628029221 7502726249128989212 n

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.9967156

Le grandi vittorie della scienza di quest’anno e i quesiti sui vaccini, sulle cospirazioni ed altro

Prof. Telmo Pievani (Italia)

Prof. Menachem Rubinstein (Israele)

6. Quando la scienza smette di essere fantascienza: quando gli essere umani saranno creati in laboratorio? (ebraico)

215415941 4120661804695870 2222843159607597938 n

Con il prof. Aharon Hauptman e Keren Landsman

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.9945692

7.Populismo e ideologia politica (inglese)

s02e07 populismandpoliticalideology

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.9951071

E’ possibile che la democrazia sia un sistema molto meno naturale di quanto si pensi? Quali sono le ragioni della diffusione del populismo nel mondo?

Prof. Oliver Marchart (Austria)

Pof. Dani Filc (Israele)

 

8. Il futuro del turismo

s02e08 futureoftourism

Molte citta’ come il Vaticano, Venezia, Barcellona etc. si sono lamentate sull’eccesso del flusso turistico. Cosa siccedera’ al turismo dopo il virus?

https://omny.fm/shows/voices-of-europe/69dbfb3c-1307-4e70-9d11-ad6600df280d

Prof. Wolfgang Strasdas (Germany)

Monica Gomez (Spain)

9. Arte e Cultura durante e dopo il Covid-19

s02e09 artsandculturecovid 19

Il mondo che conoscevamo è cambiato e non abbiamo ancora certezze sull’aspetto che assumerà in futuro. Come sarà l’arte successiva all’epoca del Covid-19? Come tratteremo questo periodo? Quali sono i cambiamenti causati dalla pandemia nel settore della cultura?

https://www.haaretz.co.il/labels/voices-of-europe/1.10010437

Mariette Rissenbeek (Germania)

Kristina Savickiene’ (Lituania)

  • Organizzato da: Eunic
  • In collaborazione con: Haaretz