Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dall’Istituto

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
20 Marzo 2024
EDIZIONE 2024 DEL PREMIO NAZIONALE “BOOKTUBERPRIZE”

EDIZIONE 2024 DEL PREMIO NAZIONALE “BOOKTUBERPRIZE” RIVOLTA A TUTTI GLI STUDENTI DI ITALIANO DAGLI 11 AI 21 ANNI PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, ENTI E ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA NEL MONDO. Si segnala alle Sedi in indirizzo che è stata indetta dal Centro per il libro e la lettura del MiC, in collaborazione con la […]

Leggi di più
18 Marzo 2024
CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ DELLA CULTURA E OPERATORI CULTURALI

RICHIEDENTI ITALIANI E STRANIERI Chi può richiedere il contributo? – Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri e italiani residenti all’estero invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca; – Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri residenti in […]

Leggi di più
18 Marzo 2024
Opportunità di Studio all’Università degli Studi della Tuscia: Borse per Studenti Internazionali nell’A.A. 2024/2025

Con la presente si informa che l’Università degli Studi della Tuscia, con sede a Viterbo, mette a disposizione borse di studio riservate agli Studenti Internazionali che si immatricolano nell‘a.a. 2024/2025 a corsi di Laurea Triennale o Ciclo Unico (n.7 borse annuali da € 7.000,00) e a corsi di Laurea Magistrale (n. 21 borse annuali da € 7.000,00).  Le borse sono destinate a giovani, con titolo di studi […]

Leggi di più
8 Marzo 2024
Premi e contributi per la traduzione del MAECI | Edizione 2024

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana. Il Ministero degli Affari Esteri offre due tipi di incentivi: – Contributo per […]

Leggi di più
7 Marzo 2024
CLID Israele – Corsi lingua italiana digitali – Primavera 2024

I corsi CLID sono corsi di lingua italiana digitali, organizzati dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Si tratta di corsi di italiano a distanza, tenuti da insegnanti di madrelingua italiana e destinati a tutti i residenti in Israele, organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di […]

Leggi di più
12 Febbraio 2024
Esplora, Leggi, Connettiti! La nostra biblioteca è ovunque!

Cari e care amanti della lettura e del sapere, Siamo contenti di ripresentarvi la nostra biblioteca, un luogo dove la magia delle parole si fonde con la potenza della tecnologia! Servizi della Biblioteca: Collezione Cartacea: oltre 10.000 libri, romanzi, saggi e molto altro! Biblioteca Digitale: accedi a più di 68.000 titoli digitali, tra e-books e […]

Leggi di più
2 Febbraio 2024
Mangiare con gli occhi – Mostra Art & Food

Arte del cibo. Mangiare con gli occhi Progetto a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul Beit Ha’Omanim (Casa dell’Artista) di Tel Aviv, 8 febbraio – 29 febbraio 2024 Ingresso gratuito   Il cibo racconta una storia, riflette la natura dei luoghi in cui viviamo e la nostra cultura, rivela le tradizioni e fa rivivere […]

Leggi di più
1 Febbraio 2024
Momenti di Grazia – Progetto Musicale

Momenti di grazia è un progetto musicale realizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa in collaborazione con l’Associazione Centro Felicja Blumental per la Musica , nella speranza che la musica possa in qualche modo fungere da balsamo per l’anima in questo drammatico periodo storico. I due Istituti condividono infatti con i cittadini […]

Leggi di più
29 Gennaio 2024
Cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah in occasione del Giorno della Memoria

Si è svolta oggi allo Yad Vashem, Memoriale della Shoah a Gerusalemme, la cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in occasione del Giorno della Memoria. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Sergio Barbanti, l’evento ha visto la partecipazione di tutto il personale delle […]

Leggi di più
26 Gennaio 2024
Giorno della Memoria 2024

Le Istituzioni italiane in Israele onorano il Giorno della Memoria lunedì 29 gennaio 2024 allo Yad Vashem (Gerusalemme) Ore 11:00 – Cerimonia di Commemorazione presso la Tenda della Rimembranza alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sergio Barbanti A seguire “Riflessioni sulla memoria della Shoah, oggi” Dialogo tra Iael Nidam-Orvieto e Simonetta Della Seta – VIP […]

Leggi di più