Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 10 Giu 2025Mar 10 Giu 2025
Lessico italiano | Sesto incontro – Italo Calvino. Le parole invisibili

Conferenza di Iri Rickin “Italo Calvino. Le parole invisibili” Beit Ariela | martedì 10 giugno 2025 ore 11:00-12:30 Nella sesta e ultima conferenza della serie “Lessico italiano”, il critico letterario e giornalista Iri Rickin ci racconterà della grandezza di Italo Calvino. “Chi comanda il racconto non è la voce: è l’orecchio”, è il ritornello che riecheggia […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mag 2025Mar 27 Mag 2025
Lessico italiano | Quinto incontro – Gli amori di Pasolini

Conferenza di Alon Altaras “Gli amori di Pasolini” Beit Ariela | martedì 27 maggio 2025 ore 11:00-12:30 Nel quinto appuntamento della sua serie “Lessico italiano”, lo scrittore, poeta e traduttore Alon Altaras si addentra nel complesso universo di Pier Paolo Pasolini, intellettuale provocatorio e tormentato la cui influenza sulla cultura italiana è stata profonda e […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Mag 2025Gio 29 Mag 2025
Docaviv 2025 | Proiezione dei documentari “San Damiano” e “Ai Weiwei’s Turandot”

DOCAVIV International Documentary Film Festival 22-31 maggio, 2025 Cineteca di Tel Aviv, HaArba’a st. 5, Tel Aviv-Yafo Torna il prestigioso Docaviv – Festival Internazionale del Cinema documentario, con le proiezioni di due documentari di produzione italiana: San Damiano, di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, e Ai Wei Wei’s Turandot di Maxim Derevianko. San Damiano (Italia 2024, […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Mag 2025Lun 19 Mag 2025
Jerusalem International Writers Festival 2025 | Natalia Ginzburg – Protagonista della letteratura italiana del Novecento

JERUSALEM INTERNATIONAL WRITERS FESTIVAL 2025 Shoham Smit e Shirley Finzi Loew in conversazione con Jonathan Fine Lunedì 19 maggio, 2025, ore 20:30-22:00 Djanogly Hall, Mishkenot Sha’ananim, Gerusalemme Natalia Ginzburg, una delle voci più significative della prosa del XX secolo e tra le autrici italiane più apprezzate dal pubblico israeliano, sarà al centro di questo incontro, […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Mag 2025Mar 13 Mag 2025
Proiezione del film “Inside Renzo Piano Building Workshop” e visita alla mostra “Tutto ciò che abbiamo imparato finora”

INSIDE RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP Martedì 13 maggio, ore 19:00-21:30 Liebling Haus, 29 Idelson St, Tel Aviv-Yafo In collaborazione con Liebling Haus, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è lieto di invitare il pubblico alla proiezione in anteprima israeliana del film “Inside Renzo Piano Building Workshop” (Italia, 2022) e all’inaugurazione della mostra “Everything We’ve […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Mag 2025Mar 13 Mag 2025
Lessico italiano | Quarto incontro – L’ultima sigaretta di Italo Svevo

Conferenza di Jonathan Fine “Chi ha paura di Italo Svevo?” Beit Ariela | martedì 13 maggio 2025 ore 11:00-12:30 Nella quarta conferenza della serie “Lessico italiano”, lo scrittore e traduttore Jonathan Fine ci racconterà della vita di Italo Svevo e del rapporto con la sua opera, soffermandosi sull’umorismo, sulla banalità e sulla lotta interiore tra […]

Leggi di più
Concluso Dom 04 Mag 2025Mar 20 Mag 2025
Cinema Italia 2025 | Festival del cinema italiano in Israele

Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa sono lieti di presentare la XII edizione di Cinema Italia, il Festival del cinema italiano in Israele, realizzato in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le cineteche israeliane. Direttore artistico del festival: Ronny Fellus Quest’edizione del festival si articola in tre sezioni: la sezione contemporanea, con sette […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Apr 2025
La scienza del gelato | Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv sono lieti di presentare “La scienza del gelato” — conferenza e degustazione di gelato, che si terrà martedì 22 aprile 2025 presso Arte Glideria, Nahalat Binyamin 11, Tel Aviv. La conferenza, tenuta dal Prof. Giuseppe […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Apr 2025Mer 09 Apr 2025
Italian Jazz Night – Il sassofonista italiano Emanuele Cisi in concerto a Tel Aviv

L’Istituto Italiano di Cultura a Tel Aviv e la Israeli Jazz Community sono lieti di presentare il celebre sassofonista italiano Emanuele Cisi. Due concerti in un’unica serata, un’occasione unica per assistere alla performance di uno dei maggiori sassofonisti del nostro tempo, capace di incantare il pubblico grazie al suono ipnotico e alla tecnica impeccabile. Mercoledì […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Apr 2025Mer 02 Lug 2025
OPERA APERTA: un viaggio nell’opera di Giacomo Puccini

Si informa il gentile pubblico che l’ultimo incontro de “L’opera aperta” è stato riprogrammato per mercoledì 2 luglio 2025. “Opera Aperta” è un programma di incontri dedicati alla produzione di Giacomo Puccini, che offre al pubblico un’occasione unica per immergersi nelle opere rappresentate all’Israeli Opera nella stagione 2024/25. Il ciclo prevede tre incontri in lingua […]

Leggi di più