Lessico italiano | Terzo incontro – Il tempo perduto di Natalia Ginzburg
Nella terza conferenza della serie “Lessico italiano”, la scrittrice Judith Katzir ci racconterà della poetica inconfondibile di Natalia Ginzburg, soffermandosi sulla cifra stilistica diretta e sobria utilizzata dalla scrittrice per dare intensità e credibilità a sentimenti ed emozioni. Attingendo a esempi tratti dalle opere di Ginzburg, la relatrice parlerà del romanzo autobiografico Lessico famigliare, del […]
Leggi di piùUn Edipo senza confini: ritradurre i classici oggi
L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è lieto di invitarvi a un evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa (INDA). Lunedì 31 marzo si terrà negli spazi dell’Istituto una presentazione delle nuove traduzioni in ebraico di alcuni drammi antichi che andranno in scena al Teatro Greco di Siracusa nella […]
Leggi di piùOmaggio a Luciano Berio a 100 anni dalla nascita | Concerto e film documentario
L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv celebra il centenario della nascita di Luciano Berio con due eventi nella cornice del Felicja Blumental International Music Festival. Omaggio a Luciano Berio a 100 anni dalla nascita Concerto e film documentario Museo d’Arte di Tel Aviv | venerdì, 28.3.2025 Proiezione del film Luciano Berio (2000) Ore 11:00 […]
Leggi di piùDialogo poetico con Sivan Beskin e Federico Italiano presso Beit Ariela
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Beit Ariela e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv vi invitano a un dialogo poetico tra i poeti Sivan Beskin (Israele) e Federico Italiano (Italia). Venerdì, 21 marzo 2025, alle ore 11:00, presso il Centro Culturale Beit Ariela, 25 Shaul Hamelech Blvd., Tel Aviv Programma: Conversazione: Sivan […]
Leggi di piùSusanne R. Raweh presenta il suo libro “Zwei Menschen. Il ponte”, presso l’Istituto Rumeno di Cultura di Tel Aviv
In collaborazione con l’Istituto Rumeno di Cultura (ICR), l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è lieto di invitarvi a un nuovo incontro con Susanne Ruth Raweh, testimone della Shoah, per la presentazione della graphic novel Zwei Menschen. Il ponte (Torino 2024, Voglino Editrice), basata sulle vicessitudini della famiglia di Raweh durante la Seconda guerra mondiale. 20 […]
Leggi di piùLessico italiano | Secondo incontro – Primo Levi contro Primo Levi
Nel secondo incontro della serie “Lessico italiano”, il Prof. Menachem Perry presenta il libro di Primo Levi Se questo è un uomo, opera fondamentale della letteratura di testimonianza della Shoah e capolavoro della letteratura italiana del XX secolo, pubblicato nel 1947. Il relatore cercherà di dimostrare come tutta la successiva produzione letteraria di Levi – […]
Leggi di piùLessico italiano | Primo incontro – Umberto Eco. Proiezione del documentario “La biblioteca del mondo”
Proiezione in anteprima del film documentario La biblioteca del mondo, di Davide Ferrario, dedicato alla vita e all’opera di Umberto Eco, in collaborazione con Epos Art Film Festival. In italiano con sottotitoli in ebraico. A quattro anni dalla scomparsa di Umberto Eco, la famiglia decide di donare la sua biblioteca privata, composta da circa 50.000 volumi […]
Leggi di piùLessico italiano | Esplorando la grande letteratura italiana del Novecento
La serie “Lessico italiano” è un invito a conoscere da vicino la letteratura italiana del XX secolo – e a capire il suo modo unico di raccontare la totalità dell’esperienza umana. Attraverso incontri con diverse personalità della cultura israeliana, seguiremo le orme di scrittrici e scrittori italiani che, con le loro storie, riescono a caricare […]
Leggi di piùItalian Design Day 2025 | Conferenze con Alon Rotman, designer industriale
La IX edizione dell’Italian Design Day, celebrata a livello globale, esplorerà il tema “Le disuguaglianze. Il design per una vita migliore”. Per l’occasione, gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa ospitano una serie di conferenze tenute da Alon Rotman, designer industriale, esperto conoscitore del design italiano. La prima conferenza di Rotman si […]
Leggi di piùOmaggio a Paolo e Vittorio Taviani | Rassegna cinematografica
Dopo il successo della rassegna dedicata ai fratelli Taviani all’HIFF – Haifa International Film Festival, siamo lieti di presentare sei dei loro capolavori nella rete delle cineteche israeliane: Allonsanfàn, Good Morning Babilonia, Padre Padrone, San Michele aveva un gallo, La notte di San Lorenzo e Kaos. Con oltre sessant’anni di carriera, Paolo e Vittorio Taviani […]
Leggi di più