DocAviv 2022 – Nascondino
Regia di Victoria Fiore Dall’inizio degli anni 2010, il sistema giudiziario italiano ha reagito alla crescente criminalità giovanile operando su una linea che consente ai tribunali di allontanare i bambini a rischio dalle loro famiglie. Uno di questi bambini è Entoni, un turbolento ma dolce undicenne dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Sua nonna Dora è […]
Leggi di piùDocAviv 2022
Torna il prestigioso DocAviv, Festival Internazionale del Cinema documentario, l’unico festival cinematografico israeliano interamente dedicato ai film documentari. Dal 26 maggio al 5 giugno. Quest’anno, per la parte italiana parteciperanno 3 film: Nascondino di Victoria Fiore e Atlantide di Yuri Ancarani. In concorso per il premio internazionale Los Zuluagas di Flavia Montini A breve maggiori particolari. […]
Leggi di piùArte Sonora Sperimentale – Sonata per Eterna 2020 (Glistening Examples)
Performance di Marta Zapparoli al MusraraMix Festival Marta Zapparoli, visionaria sound artist, partecipa al festival MusraraMix con il suo lavoro, “Sonata Per Eterna”. Strutturata in tre movimenti di durata decrescente, “Sonata Per Eterna” si configura quale vorticosa sinfonia siderale plasmata a partire da un ampio campionario di onde radio, pulsazioni elettromagnetiche e disparati segnali celati nell’etere. […]
Leggi di piùDrago Vision 2022
In occasione del Pride Month di Tel Aviv e a seguito dell’Eurovisione 2022, ospitato quest’anno a Torino, DragoVision, uno scintillante spettacolo dedicato alle più belle canzoni vincitrici del prestigioso festival di musica leggera europea , dedica uno spazio privilegiato alla canzone italiana, attraverso l’originale interpretazione di alcuni brani che hanno fatto storia: Zitti e buoni […]
Leggi di piùTra Italia e Africa, letteratura oltre confine. Giovanna Giordano incontra Itay Engel al Festival degli Scrittori
Giovanna Giordano è nata a Milano nel novembre 1961 e vive a Catania. È autrice di quattro romanzi: “Cina cara io ti canto”, finalista al Premio Calvino 1991, “Trentaseimila giorni” (1996), “Un volo magico” (1998) e “Il mistero di Lithian” (2004), gli ultimi tre con la casa editrice Marsilio. Ha vinto due volte il Premio […]
Leggi di più“Dialogo sopra i due massimi sistemi”, di Galileo Galilei (Mendele Electronic Books Ltd, 2021)
Presentazione della prima edizione in ebraico, con la partecipazione di: Maria Sica, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Tel Aviv Stefano Ventura, Addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Israele Dvir Yelin (Technion), traduttore del libro dall’italiano in ebraico, iniziatore e realizzatore del progetto, con una conferenza sull’importanza del trattato galileiano e sulla sua persistente attualità Yaron […]
Leggi di piùFestival degli Scrittori – Giovanna Giordano e la forza dello sguardo attraverso la finestra di Hitchcock
La scrittrice Giovanna Giordano presenta “La finestra sul cortile” (1954) di Alfred Hitchcock e racconta come la visione del film in gioventù le avesse rivelato l’immensa potenza dello sguardo. Cast: James Stewart, Grace Kelly Un fotoreporter, confinato nel suo appartamento a causa di una gamba rotta, si convince che nell’appartamento di fronte si sia perpetrato […]
Leggi di piùEurope day 2022
Per l’Europe Day 2022 si esibiranno il cantante israeliano Ivri Lider e la band ucraina Leleka.
Leggi di piùLa Compagnia Jerusalem Dance Theater presenta Double Pass Coreografia: Noa Tzuk “Voices from the Trunk”; Pablo Girolami ‘It’s upstairs. Now girl”
Lo spettacolo si compone di due parti: una a cura di Noa Tzuk “Voices from the Trunk”, e l’altra a cura di Pablo Girolami ‘It’s upstairs. Now girl” Oltre alle due coreografie di “Double Pass”, la Compagnia esegue anche un estratto dello spettacolo “The Return of the Unicorn” di Eyal Nahum, coreografo e direttore artistico […]
Leggi di piùFake Views, una presentazione degli artisti 0100101110101101.org
In previsione della mostra collettiva annuale “NOT IN MY NAME (working title), il CCA di Tel Aviv-Yafo ospita una presentazione degli artisti 0100101110101101.org (alias Eva & Franco Mattes), le cui opere rispondono alla condizione contemporanea della vita in rete e la dissezionano, con un approccio all’etica e alla politica della vita online che ha sempre […]
Leggi di più