Concerto di musica contemporanea del Meitar Ensemble
Concerto di fine stagione con un programma dedicato ai compositori italiani Ivan Fedele e Mauro Lanza Pierre-André Valade / Direttore Yossi Zabari / Narratore In programma: Vincent Portes – Le Papier peint jaune – (Brano vincitore del Matan Givol International Composers Competition) Ivan Fedele – Immagini da Escher Ivan Fedele – X-tension 3 Mauro Lanza – […]
Leggi di piùNOT IM MY NAME Curatore: Nicola Trezzi
“NOT IN MY NAME” è una mostra collettiva di artisti che non operano individualmente e non firmano utilizzando il proprio nome anagrafico: 01001011110101101.org (Eva & Franco Mattes), A Kassen, Arbit City, Bernadette Corporation, Los Carpinteros, Chim↑Pom di Smappa!Group, Chto Delat ?, Cooltūristės, Grupo Etcétera, Leo Gabin, les gens d’Uterpan, Bruce High Quality Foundation, Little Warsaw, […]
Leggi di piùPescamare. Regia di Andrea Lodovichetti
I porti delle piccole città sono profondamente cambiati nel corso degli anni, così come lo sono le genti che li popolano. Ma certe atmosfere legate al mondo marinaresco di un tempo sopravvivono, al di là delle banchine. Ci stanno i marinai, di ieri e di oggi. Il legame con le tradizioni, il rispetto del mare, […]
Leggi di piùPasolini 100 – Pier Paolo Pasolini in “The Light of the Orient”
Convegno in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Il convegno propone una riflessione aggiornata sull’ampiezza dell’interpretazione pasoliniana dell’Oriente attraverso i diversi media da lui adottati (poesia, prosa, saggistica, cinema). Intervengono ai panel studiosi dell’opera di Pasolini e specialisti delle diverse aree geografiche e culturali appartenenti alla sua concezione dell’Oriente, per presentare l’argomento […]
Leggi di piùXXIV Edizione del Tel Aviv International Student Film Festival
All’annuale incontro con il Festival del Cinema Studentesco, due sono i cortometraggi italiani selezionati per il concorso internazionale Notte romana, Regia di Valerio Ferrara, Centro Sperimentale di Cinematografia Una storia d’amore impossibile tra un ragazzo borghese, una ragazza dell’estrema periferia e il suo fidanzato, un amore nato d’estate e finito in una calda notte d’inverno. 11 min. […]
Leggi di piùFumetti arcobaleno. Pride in Italian Comics
In occasione del #pridemonth, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presenta “Fumetti arcobaleno. Pride in Italian Comics”: un percorso digitale alla scoperta della complessità delle relazioni e delle identità, in un alfabeto colorato dalle vignette e dalle parole dei fumetti italiani. In quasi tutto il mondo, giugno è il mese del pride, dedicato ai […]
Leggi di piùMusica on the Beach
Dopo il lungo silenzio imposto dal COVID, l’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv liberano la musica e tornano a celebrare la Festa della Repubblica Italiana con Musica on The Beach, grande evento musicale che avrà luogo a partire dall’ora del tramonto su una delle spiagge più suggestive di Tel […]
Leggi di piùLa contadina, opera in due Intermezzi in musica di Johann Adolph Hasse (1699-1783)
Izhar Karshon, direzione al clavicembalo Gabriele Ribis, regia e baritono (Tabarrano) Niva Ashed Frankl, soprano (Scintilla) Filippo Rotondo, attore (Corbo) con il Carmel Quartet Johann Adolf Hasse scrisse l’opera La Contadina per due cantanti solisti e un attore muto accompagnati da quartetto d’archi e clavicembalo, a ventinove anni, a Napoli, durante il suo primo soggiorno […]
Leggi di piùDocAviv 2022 – Atlantide
Regia: Yuri Ancarani. In concorso per il premio internazionale. Daniele è un giovane emarginato e solitario di Sant’Erasmo, con la passione, come tutti i suoi coetanei, per i “barchini”. Motoscafi elaborati che sfrecciano, colorati dalle luci a led, sulla laguna a suon di Trap. Il punto di partenza è un fatto di cronaca, su cui […]
Leggi di piùDocAviv 2022 – Los Zuluagas di Flavia Montini
Camilo, 35 anni, figlio di guerriglieri colombiani, torna nel suo paese d’origine dopo 25 anni di esilio in Italia. Nel tentativo di comprendere le scelte radicali dei suoi genitori, si immerge nell’archivio di famiglia. Straordinari film amatoriali e scritti privati rivelano conflitti mai sopiti e memorie dolorose. Sabato 28/5 | 16:30 | Venue Cinematheque 4 […]
Leggi di più