X Edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo
X SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO “La scienza del cioccolato” Martedì 25 novembre ore 17:30 Arte Glideria Nahalat Binyamin 11, Tel Aviv-Yafo In lingua inglese La lezione del prof. Giuseppe Falini, nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ripercorre il lungo viaggio del cioccolato – dalle sue origini antiche alla produzione moderna – […]
Leggi di piùAmong others | Performance di danza contemporanea di Sergio Antonino e Avi Kaiser
Among others Performance di danza contemporanea di Sergio Antonino e Avi Kaiser Venerdì 7 novembre, ore 14:00 Studio Alfa, Beit Alfa Street 13, Tel Aviv Coreografia e danza: Sergio Antonino e Avi Kaiser Suono – Inbal Dushy In Among others (Tra gli altri), i danzatori e coreografi Sergio Antonino e Avi Kaiser, prendono spunto dal […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | Proiezione del film italo-svizzero “Calcinculo” nell’ambito del TLVFest
TLVFest Proiezione del film “Calcinculo” (Italia/Svizzera, 2022) 1 novembre 2025, ore 17:30 Cineteca di Tel Aviv (Sala 2), HaArba’a st. 5, Tel Aviv-Yafo Un evento organizzato dall’Ambasciata svizzera e dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in occasione della XXV edizione della Settimana della lingua italiana “Calcinculo” (Italia/Svizzera 2022) Regia: Chiara Bellosi Cast: Gaia Di […]
Leggi di piùNotte europea della letteratura 2025 – “L’amore. Le farfalle tra le righe”
NOTTE EUROPEA DELLA LETTERATURA “L’amore. Le farfalle tra le righe” 30 ottobre 2025, ore 17:00 Liebling Haus, 29 Idelson St., Tel Aviv-Yafo La Notte europea della letteratura è un evento di promozione della letteratura europea contemporanea organizzato in collaborazione con EUNIC Israel, la rete degli Istituti di Cultura europei presenti in Israele. Il tema della […]
Leggi di piùDue capolavori di Puccini al Teatro di Gerusalemme: il secondo atto di “Tosca” e “Il tabarro”
Secondo atto di “Tosca” e “Il tabarro” Sabato 25 ottobre e lunedì 27 ottobre 2025, alle 20:00 Teatro di Gerusalemme, Henry Crown Hall, David Marcus St 20, Gerusalemme Sabato 25 ottobre e lunedì 27 ottobre 2025, la Henry Crown Hall ospita il dramma politico e passionale di Tosca e l’intensa tragedia de Il tabarro. “Tosca” […]
Leggi di piùTLVFest 2025 | Proiezione dei film italiani “Una storia vera” e “My boyfriend El Fascista”
TLVFest XX Festival internazionale del cinema LGBTQ+ 23 ottobre – 1 novembre 2025 Cineteca di Tel Aviv, HaArba’a st. 5, Tel Aviv-Yafo Due film italiani saranno presenti alla XX edizione del Festival internazionale del cinema LGBTQ+ di Tel Aviv (23 ottobre – 1 novembre 2025): “Una storia vera” di Mariano Lamberti e “My boyfriend El […]
Leggi di piùHOLA, BONJOUR & CIAO! | Giornata europea delle lingue 2025
“HOLA, BONJOUR & CIAO!” Giornata europea delle lingue 2025 Martedì 21 ottobre 2025 – ore 19:00 Tel Aviv Port, Hall 34A, Tel Aviv-Yafo La Giornata europea delle lingue viene celebrata ogni anno in tutta Europa per promuovere la diversità e molteplicità linguistica d’Europa. Per questa occasione, la delegazione dell’Unione Europea in Israele, in collaborazione con […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | Incontro con lo scrittore e drammaturgo Roy Chen – presentazione del libro “Il grande frastuono”
INCONTRO CON ROY CHEN Presentazione del libro Il grande frastuono (Giuntina 2025) Martedì 21 ottobre 2025 – ore 18:30 Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in lingua italiana In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv è […]
Leggi di più“Visioni di Scena”. Incontro con il Maestro Stefano Poda – in collaborazione con Israeli Opera
“VISIONI DI SCENA” Incontro con Stefano Poda Giovedì 16 ottobre 2025 – ore 18:00 Israeli Opera, (Arnon Lounge) L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con l’Israeli Opera, è lieto di invitare il pubblico a un incontro con il M. Stefano Poda, regista d’opera, scenografo, light designer, coreografo. Nella sua ricerca di un’unità […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | Viaggio nei classici italiani da Dante a Manzoni – incontro online con Raffaele Campanella
Presentazione online del volume “Viaggio nei classici italiani da Dante a Manzoni” con Raffaele Campanella Lunedì 13 ottobre 2025, ore 16:00 (orario israeliano) “Viaggio nei classici italiani da Dante a Manzoni” è il nuovo lavoro di Raffaele Campanella, diplomatico, scrittore e saggista, che da oltre vent’anni si dedica allo studio della Divina Commedia e della […]
Leggi di più