Mangiare con gli occhi – Mostra Art & Food
Arte del cibo. Mangiare con gli occhi Progetto a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul Beit Ha’Omanim (Casa dell’Artista) di Tel Aviv, 8 febbraio – 29 febbraio 2024 Ingresso gratuito Il cibo racconta una storia, riflette la natura dei luoghi in cui viviamo e la nostra cultura, rivela le tradizioni e fa rivivere […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio – Buongiorno notte
Italia, 2003. Durata 106′. In italiano con sottotitoli in inglese e ebraico. Regia di Marco Bellocchio. Cast: Maya Sansa, Luigi Lo Cascio, Roberto Herlitzka Il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro, l’ex primo ministro d’Italia e leader della Democrazia Cristiana, furono eventi traumatici che nessun italiano dimenticherà mai. Membri delle Brigate Rosse lo rapirono nel […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio – Fai bei sogni
Italia/Francia, 2016. Durata 134′. In italiano con sottotitoli in inglese e ebraico. Regia di Marco Bellocchio. Cast: Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino Massimo cresce e diventa un giornalista. Dopo il rientro dalla Guerra in Bosnia dove era stato inviato dal suo giornale, comincia ad avere attacchi di panico. Si reca in ospedale e qui […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio – Il Traditore
Italia/Brasile/Germania/Italia, 2019. Durata 145′. In italiano con sottotitoli in ebraico. Regia di Marco Bellocchio. Cast: Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane. Il film racconta la storia di Tommaso Buscetta, “primo pentito” di Cosa Nostra che, all’inizio degli anni 80’, avvertendo il pericolo di una faida imminente decide di trasferirsi in Brasile. Le tensioni non […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio – Sangue del mio sangue
Italia, 2015. Durata 106′. In italiano con sottotitoli in ebraico Regia di Marco Bellocchio. Vincitore del Premio Internazionale della Critica Cinematografica Fipresci al Festival del Cinema di Venezia 2015. Bellocchio presenta una storia enigmatica, affascinante e oscura di un monastero maledetto. Nel XVII secolo, un giovane prete di nome Federico arriva nella prigione di un […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio – I pugni in tasca
Italia, 1965. Durata 105′. In italiano con sottotitoli in ebraico Regia di Marco Bellocchio. Alessandro, un giovane affetto da epilessia, vive insieme al fratello e alla madre cieca in una villa di campagna. Il fratello maggiore, Augusto, è l’unico tra tutti i membri della famiglia a non essere affetto da disabilità o predazione e, di […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio – Rapito
Italia/Francia/Germania, 2023. Durata 125′. In italiano con sottotitoli in ebraico Regia di Marco Bellocchio. Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Sono venuti a prendere Edgardo di 7 anni per ordine del cardinale. Anni prima, la domestica dei Mortara aveva battezzato il bambino all’insaputa della […]
Leggi di piùOmaggio a Marco Bellocchio
In occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche israeliane di Rapito, ultimo film di Marco Bellocchio – che ci riporta alle origini dell’antisemitismo, tema oggi purtroppo ancora più attuale dopo i tragici eventi del 7 ottobre – gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa, in collaborazione con Cinecittà, Cinema Italia e le Cineteche israeliane, presentano […]
Leggi di piùMomenti di Grazia
MOMENTI DI GRAZIA La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio Victor Hugo Momenti di grazia è un progetto musicale realizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa in collaborazione con l’Associazione Centro Felicja Blumental per la Musica , nella speranza che la […]
Leggi di piùRILASSATI, RESPIRA, LIBERA LA MENTE, APRI IL TUO CUORE
Progetto yoga Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa presentano una nuova serie di quattro lezioni yoga gratuite online, in collaborazione con lo studio Yoga Marga di Tel Aviv. In ebraico. Guerre e conflitti possono compromettere il benessere sociale e mentale delle persone coinvolte direttamente o indirettamente. Alcuni studi suggeriscono che […]
Leggi di più