Oratorio di San Giovanni Battista di Alessandro Stradella
. . Orchestra Barocca di Gerusalemme Andrew Parrott: direttore Antonio Orsini, tenore .
Leggi di piùConvegno internazionale su Giuseppe Sarti e l’opera italiana di fine Settecento
Rappresentazione dell’opera Giulio Sabino di Giuseppe Sarti . Partecipano dall’Italia: Gioia Filocamo – Docente di Forme della poesia per musica e Drammaturgia musicale presso I’Istituto superiore di Studi musicali di Terni. Frequenta il dottorato di ricerca in Storia nell’Università di Bologna. Marco Beghelli – Professore associato di Forme della poesia per musica e di Filologia […]
Leggi di piùI Martedi’ del Cinema Italiano
Lettere dal Sahara (Italia 2004). Regia Vittorio De Seta In italiano con sottotitoli in inglese Assane, un giovane senegalese, musulmano, dopo la morte del padre, interrompe gli studi per emigrare in Italia. Naufraga a Lampedusa, viene tradotto in Sicilia. Riesce a fuggire, raggiunge Villa Literno, vicino Napoli, dove un cugino, Makhtar, gli ha assicurato un […]
Leggi di piùConvegno internazionale su Giuseppe Sarti e l’opera italiana di fine Settecento
Rappresentazione dellàOpera “Giulio Sabino” di G. Sarti. . Partecipano dall’Italia: Gioia Filocamo – Docente di Forme della poesia per musica e Drammaturgia musicale presso I’Istituto superiore di Studi musicali di Terni. Frequenta il dottorato di ricerca in Storia nell’Università di Bologna. Marco Beghelli – Professore associato di Forme della poesia per musica e di Filologia […]
Leggi di piùI Martedi’ del Cinema Italiano
Ma che ci faccio qui , regia di Francesco Amato In italiano con sottotitoli in inglese Ad attendere il 18enne Alessio davanti ai quadri di maturità c’è un’amara sorpresa: è stato bocciato. L’esito negativo degli esami stravolge i suoi piani estivi poiché aveva in programma di partire con i suoi due più cari amici per […]
Leggi di piùThe International Exhibition for Building Conservation
Esposizione . Oggetto dell’Esposizione internazionale di conservazione edile sono gli aspetti pratici della conservazione, ed in particolare l’applicazione delle tecnologie tradizionali della costruzione sugli edifici destinati alla conservazione. L’esposizione nasce per iniziativa di un imprenditore privato israeliano e viene realizzata in collaborazione con The Society for Preservation of Israeli Heritage Sites, The Israel Antiquities Authority, […]
Leggi di piùDigital Survey and Documentation of the Archaeological and Architectural Sites
UNESCO Sites World Heritage List Inaugurazione della Mostra e presentazione del volume Curatori della Mostra: Yael Moria, Shenkar Rebeka Vital, Shenkar Stefano Bertocci, Università di Firenze Sandro Parrinello, Università di Pavia La Mostra intende illustrare le metodologie di documentazione digitale applicate al patrimonio culturale. In esposizione diversi esempi del progetto sulla Lista del Patrimonio Mondiale. […]
Leggi di piùI Martedi’ del Cinema Italiano
La vera leggenda di Tony Vilar , regia di Giuseppe Gagliardi In italiano con sottotitoli in inglese Che fine ha fatto Antonio Ragusa, povero emigrante calabrese partito da Genova nel 1952 per l’Argentina e diventato poi Tony Vilar, il più famoso cantante melodico del Sudamerica nei primi anni ’60? Quello che rese celebri in questa […]
Leggi di piùErri De Luca: Incontro con Jonathan Yavin
. . Seguirà la proiezione del film documentario “Alberi che camminano”, Regia di Mattia Colombo (2014) Alberi che camminano è un documentario nato da un’idea dello scrittore Erri De Lucae indaga l’intreccio tra la vita degli alberi e quella degli uomini che vivono a loro stretto contatto. Girato tra le vette torreggianti del Trentino e […]
Leggi di più“Un mondo senza noi”
Presentazione dell’ultimo libro di Manuela Dviri alla presenza dell’autore Introduce Simonetta Della Seta. Manuela Dviri è una figlia che riscopre un po’ alla volta un grande mosaico famigliare, ed è una madre che perde in guerra l’amato figlio ventenne e trova nel suo ricordo la forza di rinascere e di battersi perché ad altre madri […]
Leggi di più