Cinema Italia nell’ambito del Festival del Cinema di Gerusalemme
L’arbitro Regia di Paolo Zucca L’Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, la squadra guidata da Brai (Alessio di Clemente), arrogante fazendero abituato a vessare i peones dell’Atletico in quanto padrone delle campagne. Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi (Jacopo Cullin) rivoluziona gli […]
Leggi di piùCinema Italia nell’ambito del Festival del Cinema di Gerusalemme
Il Sud e’ niente Regia di Fabio Mollo Aveva 12 anni quando suo fratello maggiore Pietro è emigrato in Germania. Da allora non l’ha mai più rivisto. Cristiano le ha detto che Pietro era morto, e non ne ha più riparlato. Oggi Grazia ha 18 anni. Il suo corpo è cresciuto con sembianze maschili, come […]
Leggi di piùCinema Italia nell’ambito del Festival del Cinema di Gerusalemme
L’intrepido Regia di Gianni Amelio in italiano con sottotitoli in ebraico Immaginiamo che esista un nuovo mestiere e che si chiami “rimpiazzo”. Immaginiamo che un uomo senza lavoro lo pratichi ogni giorno, questo mestiere. E dunque che lavori davvero oltre misura e che sia un uomo a suo modo felice. Lui non fa altro che […]
Leggi di piùCinema Italia nell’ambito del Festival del Cinema di Gerusalemme
Sacro Gra Regia di Gianfranco Rosi Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei drop out, il Messico dei killer del narcotraffico, Gianfranco Rosi ha deciso di raccontare un angolo del suo Paese, girando e perdendosi per più di due anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili […]
Leggi di piùI Martedi’ del cinema italiano
La kryptonite nella borsa, regia di Ivan Cotroneo In italiano con sottotitoli in inglese Napoli, 1973. Peppino è il più giovane membro della famiglia Sansone. Neanche dieci anni, l’onta di una forte miopia giovanile e un’ammirazione per lo strambo cugino che crede di essere Superman. In seguito alla sua morte, il piccolo Peppino comincia a […]
Leggi di piùScrivere il sé: scrittura, autobiografia, letteratura
3 Conversazioni con Francesco Della Costa In italiano Nel senso comune, la letteratura è il prodotto del genio di alcuni “eletti” che vengono ispirati da una sensibilità unica e riescono ad esprimere con la parola scritta la vetrità e la bellezza. A questa interpretazione “romantica”, però, intendo aggiungere quella che considera anche la scrittura letteraria […]
Leggi di piùI Martedi’ del cinema italiano
Cosmonauta, regia di Susanna Nicchiarelli In italiano con sottotitoli in inglese 1957. Roma. Luciana ha nove anni e abbandona la chiesa durante la cerimonia della prima comunione. Motivazione: è comunista. Perché il padre lo era e perché il fratello, che soffre di epilessia, è un appassionato cultore delle imprese spaziali sovietiche. La cagnetta Laika è […]
Leggi di piùQuel Genio nel Cervello
Conferenza di Maurizio De Pittà In italiano L’origine della nostra intelligenza è forse uno degli aspetti del cervello che più ci affascina. Il cervello di Einstein, ad esempio, è stato studiato a fondo dagli scienziati di mezzo mondo alla ricerca del segreto della sua genialità. Negli anni ’80 del secolo scorso, una delle scoperte più […]
Leggi di piùScrivere il sé: scrittura, autobiografia, letteratura
3 Conversazioni con Francesco Della Costa . Autobiografia: Si tratta di un vero e proprio genere “letterario”, che ha una sua storia, una sua evoluzione e dei canoni formali ed estetici precisi. In questo secondo incontro, intendo parlare di cosa rende specifica l’autobiografia, di quali siano stati i prototipi del genere, ma soprattutto di quale […]
Leggi di piùCentochiodi
Regia Ermanno Olmi In italiano con sottotitoli in italiano Un giovane ma già affermato professore dell’Università di Bologna si trova al centro di una difficile indagine. Abbandona tutto e approda sulle rive tranquille del fiume Po dove scopre un vecchio rudere e se ne appropria e dove impara a vivere con lentezza, a entrare in […]
Leggi di più