Scrivere il sé: scrittura, autobiografia, letteratura
3 Conversazioni con Francesco Della Costa In italiano Scrittura: Una “tecnologia” che l’uomo ha elaborato per rafforzare la propria memoria, ma anche per esprimere il proprio sé. Non solo, secondo molti studiosi, la scrittura conferisce una struttura del tutto particolare alla rappresentazione del mondo e della realtà: condiziona la mente umana. In questo primo incontro, […]
Leggi di piùUno su due
Regia di Eugenio Cappuccio In italiano con sottotitoli in inglese Tutto quello che possiede Lorenzo l’ha ottenuto con determinazione, senza voltarsi indietro: una casa, amici che lo invidiano, una donna che lo ama, una posizione… quando alla vigilia del “business” che lo farà diventare ricco si affaccia nella sua vita la malattia, ogni suo passo […]
Leggi di piùPaolo Fresu e il Devil Quartet
. . Partecipazione italiana al Festival d’IsraelePaolo Fresu e il Devil Quartet Paolo Fresu tromba e filicorno Bebo Ferra chitarra acustica ed elettrica Paolino Dalla Porta contrabbasso Stefano Bagnoli batteria Considerato uno dei più importanti trombettisti jazz di oggi, il suono eccezionale di Paolo Fresu è stato definito “ricco e vellutato” dai critici Nel 1996 […]
Leggi di piùOpera d’Israele: prima rappresentazione de La Traviata di Giuseppe Verdi a Masada
Repliche: 14.06.14, ore 21:30; 16.06.14, ore 21:30; 17.06.14, ore 21:30 . . Orchestra Sinfonica israeliana di Rishon LeZion Daniel Oren , Direttore Michal Znaniecki, regista http://www.latraviata-at-masada.com
Leggi di piùFesta di fine anno degli studenti dei corsi di italiano: Io Alfredo e Valentina
Recita dal vivo in lingua italiana. . Attori: Adriana Meloni, Elico Levi, Ygal Israel, Noya Fieber e Tal AvivRiadattata da: Adriana Meloni e Elico Levi; scenografia e musica: Elico Levi; dizione: Adriana Meloni; stilista: Noya Fieber; trailer e fotografia: Tamar Alon. http://www.youtube.com/watch?v=y_GiA4j47Qc&feature=youtu.be Entrata libera
Leggi di piùSe devo essere sincera
Regia Davide Ferrario In italiano con sottotitoli in inglese Adelaide è una donna tranquilla. Insegna lettere in un liceo, è sposata con Renzo, un istruttore di scuola guida, ha una figlia di otto anni, una madre ancora giovanile, un’amica carissima, Gina, e una cagnetta, Berta. Insomma niente potrebbe disturbare la sua vita serena e prevedibile […]
Leggi di piùDopo la Battaglia: Compagnia teatrale Pippo Delbono
Partecipazione italiana al Festival d’Israele . .
Leggi di piùDopo la Battaglia: Compagnia teatrale Pippo Delbono
. . Ideazione e regia: Pippo DelbonoMusiche originali: Alexander Balanescu Scene: Claude Santerre Costumi: Antonella Cannarozzi Luci: Robert John Resteghini Un lavoro interdisciplinare che coniuga teatro, musica e danza, aprendo nuovi spazi nella carriera del premiato scrittore, attore e regista Pippo Delbono. Delbono estende i confini del proprio linguaggio teatrale e approfondisce la sua ricerca […]
Leggi di piùIl pianista Maurizio Baglini al Festival d’Israele
. . Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, da allora è ospite dei più prestigiosi festival (tra cui La Roque d’Anthéron, Loeckenhaus, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, “Benedetti Michelangeli” di Bergamo e Brescia, Rossini Opera Festival) e viene invitato come solista e in formazioni di musica da camera […]
Leggi di piùLa prima legge di Newton
Regia Piero Messina Nell’ambito del Festival del Cinema Studentesco Come afferma la prima legge di Newton: “Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato…Ma moto e quiete sono solo relativamente distinguibili e, d’altronde, quei corpi che comunemente sono […]
Leggi di più