Educazione siberiana
Regia di Gabriele Salvadores . “L’educazione siberiana” è uno strano tipo di “educazione”. E’ un’educazione criminale, ma con precise e, a volte sorprendentemente condivisibili, regole d’onore. La storia si svolge in una regione del sud della Russia e abbraccia un arco di tempo che va dal 1985 al 1995. In quegli anni avviene uno dei […]
Leggi di piùL’altro Fellini
Regia di Stefano Bisulli e Roberto Naccari . il documentario parla di Riccardo, fratello del celebre cineasta: un personaggio sconosciuto ai più con una storia travagliata che in più momenti si è intrecciata con quella di Federico. Una storia riscoperta casualmente dai due registi, che si sono avvicinati ad un uomo destinato a perdere nel […]
Leggi di piùSong’e Napule
Regia Manetti Bros . Napoli, oggi. Paco dopo il diploma al conservatoria, è un pianista raffinato e disoccupato. La mamma trova una raccomandazione per farlo entrare nella polizia, ma la sua totale inettitudine lo relega in un deposito giudiziario. Un giorno arriva il commissario Cammarota, un mastino dell’anticrimine sulle tracce di un pericoloso killer della […]
Leggi di piùSong’e Napule
Regia Manetti Bros . Napoli, oggi. Paco dopo il diploma al conservatoria, è un pianista raffinato e disoccupato. La mamma trova una raccomandazione per farlo entrare nella polizia, ma la sua totale inettitudine lo relega in un deposito giudiziario. Un giorno arriva il commissario Cammarota, un mastino dell’anticrimine sulle tracce di un pericoloso killer della […]
Leggi di piùCinema Italia
. . Il Festival del Cinema Italiano in Israele “Cinema Italia” è un progetto dell’Associazione Culturale ADAMAS Roma – Tel Aviv, realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Tel Aviv e con il supporto della Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti (IIFCA). Il […]
Leggi di piùDa Napoli a Gerusalemme: Nazareno Bicocchi
Concerto di canzoni napoletane nell’ambito del Festival delle Arti di Gerusalemme Concerto di canzoni napoletane nell’ambito del Festival delle Arti di Gerusalemmecon la cantante israeliana Nataly Oryon e l’Orchestra Har’el diretta da Eitan Avizur e con Yoad Shoshan – chitarra; Raziel Zur – mandolino; Alon Hillel – violino; Adi Gigi, contrabbasso. Tel. 02-5456288
Leggi di piùIl fascino delle opere di Giuseppe Verdi
Il Museo Beit Bialik rende omaggio al grande compositore di Busseto in occasione della pubblicazione del libroIl fascino delle opere di Verdi di Yeoash Hirshberg (Edizioni Carmel) Intervengono: Atara Isaacson – musicologa, Università di Bar Ilan Noam Ben-Zeev – critico musicale e giornalista Yeoash Hirshberg – Professore Emerito, Università Ebraica di Gerusalemme, autore del libro […]
Leggi di piùL’industriale
Diretto da Giuliano Montaldo In italiano con sottotili in inglese Nicola ha quarant’anni, è proprietario di una fabbrica sull’orlo del fallimento. Nicola è strangolato dai debiti e dalle banche, nella Torino che vive la grande crisi economica che soffoca tutto il Paese. Ma è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi […]
Leggi di piùChe strano chiamarsi Federico! (2013)
Proiezione del film di Ettore Scola nell’ambito della V Edizione di EPOS, The International Art Film Festival Nel 1939 un diciannovenne entusiasta e pieno di idee, di nome Federico Fellini, arriva a Roma e si presenta alla sede del giornale satirico “Marc’Aurelio”. Otto anni più tardi, nello stesso ufficio entra un altro giovane entusiasta e […]
Leggi di piùSong’e Napule
Regia Antonio e Marco Manetti . Napoli, oggi. Paco dopo il diploma al conservatoria, è un pianista raffinato e disoccupato. La mamma trova una raccomandazione per farlo entrare nella polizia, ma la sua totale inettitudine lo relega in un deposito giudiziario. Un giorno arriva il commissario Cammarota, un mastino dell’anticrimine sulle tracce di un pericoloso […]
Leggi di più