Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 25 Mar 2014Mar 25 Mar 2014
Maestro degli errori

Regia di Pietro Maria Benfatti In italiano con i sottotitoli in inglese Il film è incentrato sulla vita di Cecco d’Ascoli, vissuto fra la fine del ‘200 e gli inizi del secolo successivo. Uomo di scienze, professore di medicina all’Università di Bologna, fu interdetto dall’insegnamento, nel 1325, dopo aver tenuto delle lezioni sul “commento alla […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Mar 2014Lun 24 Mar 2014
Qesem Cave: la vita nel Levante 400.00 anni fa

Conferenza del Dott. Andrea Zupancich, Università di Tel Aviv e della Dott.ssa Flavia Venditti, Università La Sapienza di Roma. Il sito di Qesem Cave e’ localizzato 12 km ad Est di Tel Aviv. La grotta, di origine carsica, è stata oggetto frequentazioni umane durante il Pleistocene Medio tra 420.000 e 200.000 anni fa. Sin dalle […]

Leggi di più
Concluso Sab 22 Mar 2014Sab 22 Mar 2014
Che strano chiamarsi Federico! (2013)

Proiezione del film di Ettore Scola nell’ambito della V Edizione di EPOS, The International Art Film Festival (19-29 marzo) Introduce il regista e critico cinematografico Nissim Dayan. Nel 1939 un diciannovenne entusiasta e pieno di idee, di nome Federico Fellini, arriva a Roma e si presenta alla sede del giornale satirico “Marc’Aurelio”. Otto anni più […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Mar 2014Mar 18 Mar 2014
Un viaggio chiamato amore

Regia di Michele Placido Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Siamo nel 1916. Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, pasionaria e femminista ante litteram, si innamora del poeta Dino Campana. Quando i due si incontrano l’amore viene ribadito con passione e persino violenza. Dalle sue parti Dino viene chiamato “il matto” e passerà […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Mar 2014Mar 11 Mar 2014
La masseria delle allodole

Regia dei fratelli Taviani In italiano con sottotili in inglese Turchia, 1915. In una cittadina vive la benestante famiglia armena degli Avakian. Nel giorno in cui vengono colpiti dal lutto per la morte del patriarca anche il generale Arkan, capo della guarnigione turca, è presente alle esequie. È il segno di un rapporto, se non […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Mar 2014Mar 04 Mar 2014
I demoni di San Pietroburgo

Regia di Giuliano Montaldo In italiano con i sottotitoli in inglese San Pietroburgo, 1860. Un attentato provoca la morte di un membro della famiglia imperiale. Pochi giorni dopo lo scrittore Dostoevskij incontra Gusiev, un giovane che è ricoverato in un ospedale psichiatrico e che confessa di aver fatto parte del gruppo terroristico. Dostoevskij deve trovare […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Feb 2014Gio 27 Feb 2014
L’Inferno di Dante al Museo Beit Bialik

Omaggio al grande vate In occasione della pubblicazione de La Divina Commedia – Inferno, tradotta in ebraico da Yoav Rinon e del Commentario dell’opera a cura di Maria Luisa Ferretti Cuomo e di Yoav Rinon (Edizioni Carmel). Con la partecipazione di Maria Luisa Ferretti Cuomo, Yoav Rinon, della poetessa Sharon As e dell’attore Doron Tavori […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2014Mer 26 Feb 2014
Gianfranco Bortolato (oboe) e la pianista Sonia Mazar

Partecipano: Dika Philosoph – soprano (Israeli Opera)G. F. Bortolato – oboe S. Mazar – pianoforte Programma: G. Donizetti – Sonata per oboe e pianoforte in fa magg., Andante-Allegro G. Donizetti – Lucia di Lammermoor, Aria di Lucia “Regnava nel silenzio” A.Ponchielli – Piccolo Concertino op.75 per oboe e pianoforte, Andantino-Allegro G. Verdi – Vespri Siciliani, […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2014Mar 25 Feb 2014
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

Regia di Franco Brizzi In una colorata estate degli anni ’80 Luca e i suoi amici si preparano ad affrontare i temuti esami di maturità. Ma invece di studiare riescono a collezionare un’incredibile serie di buffe disavventure. A cominciare è proprio Luca che, travolto da insolito coraggio, rovescia su Martinelli, il professore di lettere più […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2014Mar 25 Feb 2014
IV Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte in Israele

La Compagnia Teatrale Scapino, il Teatro Hasimta di Giaffa e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv si uniscono quest’anno a celebrare per la prima volta in Israele la Giornata della Commedia dell’Arte, proclamata nel 2010 dall’associazione SAT, riconosciuta dall’Unesco nella lista degli organismi non governativi che si occupano di Patrimonio Culturale Immateriale. Ogni anno, […]

Leggi di più