Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 23 Feb 2014Dom 23 Feb 2014
Gianfranco Bortolato (oboe) e la pianista Sonia Mazar

Partecipano: G. F. Bortolato-S. Mazar, Programma: G. Gariboldi, G. Verdi – Mosaico sull’opera La Traviata Prenotazioni al tel. 073-3886256

Leggi di più
Concluso Ven 21 Feb 2014Ven 21 Feb 2014
Gianfranco Bortolato (oboe) e la pianista Sonia Mazar

Partecipano: Isabel Maria Haas – soprano, (Germany-Israel) Idit Zamir – mezzo soprano (New Tel Aviv Opera) Gianfranco Bortolato – oboe (Italy), Sonia Mazar – pianoforte Programma: J. Offenbach – Le conte Hoffmann, Duet “Belle nuit”, R. De Stefani, G. Verdi – Fantasia dall’opera Il Trovatore G. Puccini, Gianni Schicchi – Aria di Lauretta “O mio […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Feb 2014Gio 20 Feb 2014
Gianfranco Bortolato (oboe) e la pianista Sonia Mazar

Partecipano: Maria Braslavskaya, Michael Gaysinsky – canto Gianfranco Bortolato – oboe, Sonia Mazar -pianoforte Il programma prevede: brani strumentali popolari, arie e duetti da opere, operette, canzoni italiane, ballate, canzoni in Yiddish Prenotazioni al tel. 054-5873668, 052-3474896, 054-2064144

Leggi di più
Concluso Mar 18 Feb 2014Mar 18 Feb 2014
SCIALLA!

Regia di Francesco Bruni Scialla racconta di Luca, un quindicenne romano, irrequieto, cresciuto senza un padre e inconsciamente alla ricerca di una guida, e di Bruno, un professore senza figli che ha lasciato l’insegnamento per rifugiarsi nell’apatia delle lezioni private. Bruno non è mai stato una guida neppure per se stesso ma la sua flemmatica […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Feb 2014Sab 15 Feb 2014
Recital del chitarrista italiano Aniello Desiderio

Miniature e capolavori Programma del concerto I. Albeniz (1860 – 1909), Asturias & Sevilla N. Coste (1805 – 1883), Le Départ M. Giuliani (1781 – 1829), Rossiniana n°1 D. Aguado (1784 – 1849), Fandango op. 16 J. Turina (1882 – 1949), Sonata op. 61, Allegro, Andante, Allegro Vivo C. Domeniconi (1947 – ), Koyunbaba op.19 […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Feb 2014Ven 14 Feb 2014
Settimana della Chitarra di Tel Aviv

Apertura del Festival: Concerto di gala http://www.guitarweek.co.il/english.html Aniello Desiderio (Italia), Marco Socías (Spagna), Petra Polàčkovà (Repubblica Ceca), Ruben Seroussi (Israele), The Kerem Trio (Israele) – Y. Avital, soprano, D. Peled, Flauto, G. Meir e G. Brettler, chitarre, Duo arpeggione (Israele) – M. Haran, violoncello e Y. Schryer, chitarra Vin d’honneur offerto dall’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Feb 2014Mar 11 Feb 2014
UN GIOCO DA RAGAZZE

Regia di Matteo Rovere Elena Chiantini e le sue amiche Michela e Alice sono le bad girl di un prestigioso liceo privato. Figlie viziate di ricchi imprenditori, hanno come modello Kate Moss e Paris Hilton e si atteggiano ad adulte assumendo pose spregiudicate sotto l’effetto di ecstasy, cannabis e cocaina. Annoiate dalla quotidianità, dai genitori […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Feb 2014Mar 04 Feb 2014
LA PASSIONE

Regia di Carlo Mazzacurati Gianni Dubois è un regista in là con l’età e con la creatività. Sono cinque anni che non gira un film e, messo sotto pressione dal produttore, deve farsi venire un’idea brillante che accontenti una capricciosa diva televisiva ingaggiata per l’occasione. Quando un guaio nella sua casa in Toscana lo costringe […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Gen 2014Gio 30 Gen 2014
Anita B. di Roberto Faenza

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv commemorano il Giorno della Memoria con un programma di eventi Il film, liberamente ispirato al romanzo Quanta stella c’è nel cielo di Edith Bruck, è ambientato a Budapest, Trieste, Praga e Bolzano. Narra la storia di Anita, bella e sensibile sedicenne sopravvissuta ai campi di […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Gen 2014Mer 29 Gen 2014
“HABRICHA`” ( LA FUGA)

Alla proiezione saranno presenti l’Ambasciatore d’Italia Francesco Maria Talò, il Sindaco di La Spezia Massimo Federici ed il produttore del film Micha Shagrir. In ebraico con sottotitoli in italiano. Eretz Israel Museum

Leggi di più