Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 29 Dic 2013Dom 29 Dic 2013
Teatro alla Carta

Non solo cena, ma teatro a cena. TEATRO ALLA CARTA TLV si ispira apertamente alle iniziative italiane e tedesche di Teatro alla Carta (proposta a partire dal 2011 in Italia dalle associazioni culturali milanesi ComunicaMente e Gheroartè e nel 2013 in Liguria da PubbliCare in collaborazione con la scuola di recitazione LiguriAttori di Federica Ruggero) […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Dic 2013Mar 17 Dic 2013
Teatro alla carta

Non solo cena, ma teatro a cena TEATRO ALLA CARTA TLV si ispira apertamente alle iniziative italiane e tedesche di Teatro alla Carta (proposta a partire dal 2011 in Italia dalle associazioni culturali milanesi ComunicaMente e Gheroartè e nel 2013 in Liguria da PubbliCare in collaborazione con la scuola di recitazione LiguriAttori di Federica Ruggero) […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Dic 2013Lun 16 Dic 2013
Presentazione del Dizionario delle Collocazioni – Le combinazioni delle parole in italiano”

(Bologna, Zanichelli, 2012), realizzato da Paola Tiberii Com’è quel film? E quel libro? La prima risposta che viene in mente è bello oppure brutto. Tutto qui? Per rendere quel film avvincente o deludente e quel libro appassionante o controverso, è possibile ricorrere a uno strumento efficace e semplice da utilizzare, il Dizionario delle collocazioni che, […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Dic 2013Dom 08 Dic 2013
Teatro alla Carta

Non solo cena, ma teatro a cena TEATRO ALLA CARTA TLV si ispira apertamente alle iniziative italiane e tedesche di Teatro alla Carta (proposta a partire dal 2011 in Italia dalle associazioni culturali milanesi ComunicaMente e Gheroartè e nel 2013 in Liguria da PubbliCare in collaborazione con la scuola di recitazione LiguriAttori di Federica Ruggero) […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Nov 2013Mer 06 Nov 2013
DANTE TRA TRADUZIONE E COMMENTO

Presentazione della pubblicazione concernente la traduzione della cantica dell’Inferno di Dante dei Prof. Yoav Rinon e Luisa Cuomo. Giornata di studio entrata libera

Leggi di più
Concluso Mer 30 Ott 2013Mer 30 Ott 2013
Latte miele e falafel. Un viaggio fra le tribù di Israele

Presentazione del libro di Elisa Pinna Nel libro Latte miele e falafel, Elisa Pinna traccia una panoramica delle numerose e svariate componenti etniche, sociali e religiose che costituiscono la realtà israeliana. Con una prefazione della giornalista israeliana Amira Hass, Latte, miele e falafel si snoda non come un saggio, pur essendo ricco di informazioni sulla […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Ott 2013Mar 29 Ott 2013
Torneo di calcetto

La Scuola Calcio del Roma Club Gerusalemme in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Israele, organizza due incontri di calcetto con le squadre dell’Inter Campus Israele, un gruppo di bambini di diverse etnie che si allenano, giocano e si divertono insieme. Le partite si svolgeranno […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Ott 2013Dom 03 Nov 2013
Daniel Schinasi brinda ai 200 anni di Giuseppe Verdi

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Curatrice: Sarah Schinasi Per celebrare il bicentenario della nascita del noto compositore di Busseto, la Hevrat Yehudé Italia e il Museo U. Nahon di Arte Ebraica Italiana di Gerusalemme, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, propongono una mostra […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Ott 2013Dom 20 Ott 2013
Erri De Luca incontra Meir Shalev: Lingua Italiana

Erri De Luca legge il suo brano inedito Lingua Italiana, concepito espressamente per questa XIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Lo scrittore israeliano Meir Shalev lo affianca nella lettura del testo in traduzione ebraica, curata da Miriam Schusterman Padovano. La serata si svolge in italiano ed ebraico. entrata libera

Leggi di più
Concluso Ven 18 Ott 2013Gio 17 Ott 2013
Progettare per vuoti

Conferenza dell’Architetto Francesco Taormina Il problema dell’intervento architettonico nei vuoti della città, tra le presenze storiche e archeologiche, nei siti stessi dell’archeologia, viene affrontato come motivo per ripensare il ruolo dell’intervento progettuale. In italiano. Entrata libera

Leggi di più