Il libro: d’arte e d’artista
Inaugurazione della Mostra Curatore: Carmine Siniscalco, Studio S – Arte Contemporanea di Roma Contemporanea di Roma per l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, affronta due diversi temi legati al libro quale contenitore letterario o quale oggetto/soggetto d’arte. Il primo è evidenziato dalla presentazione del testo dell’Hebdomeros di Giorgio de Chirico e delle 23 litografie […]
Leggi di piùIl viaggio delle pietre, un cimitero ebraico:
Apertura della mostra Sotto il Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Nel quadro della XIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi, domenica 13 ottobre 2013, alle 18.00, sarà inaugurata presso il Centro Internazionale di Restauro “Città di Roma” ad Acco la mostra “Il viaggio delle pietre, un […]
Leggi di piùUn algido spillo pungente, regia di Renata Tardani.
Il film di Renata Tardani segue il viaggio in Israele di un gruppo di venti ragazze anoressiche che, insieme ai medici che le curano, sperimentano su se stesse l’effetto “purificatore” del contatto con una terra per loro inedita: i luoghi santi, il kibbutz, il deserto, il Mar Morto ed altre realtà descritte con grande sensibilità […]
Leggi di piùI fantasmi del terzo Reich, regia di Claudia Sobral
In questo commovente documentario, tre persone imparentate con famosi criminali nazisti esprimono i sensi di colpa di cui soffrono profondamente, svelando le intime “punizioni” che si infliggono per le colpe dei loro avi. Durata: 63 minuti. In italiano con sottotitoli in ebraico
Leggi di piùUn algido spillo pungente, regia di Renata Tardani
Il film di Renata Tardani segue il viaggio in Israele di un gruppo di venti ragazze anoressiche che, insieme ai medici che le curano, sperimentano su se stesse l’effetto “purificatore” del contatto con una terra per loro inedita: i luoghi santi, il kibbutz, il deserto, il Mar Morto ed altre realtà descritte con grande sensibilità […]
Leggi di piùAuschwitz e il cioccolato, regia di Roberto Olla
Proiezione del documentario di Roberto Olla. Durante la serata, Gianni Carino dipingerà davanti al pubblico un acquarello ispirato al film d’animazione tratto dal libro Auschwitz e il cioccolato, in fase di preparazione. Il regista Roberto Olla presenterà in anteprima il trailer del film d’animazione. In italiano. entrata libera
Leggi di piùBOTTICELLI IN ISRAELE
Serata inaugurale e conferenza della prof.ssa Cristina Acidini Il Museo d’Israele, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Israele e la Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti, è lieto di invitare gli amici dell’Istituo Italiano di Cultura di Tel Aviv alla serata in onore dell’Annunciazione di San Martino della Scala, capolavoro di Sandro Botticelli, […]
Leggi di piùEmanuele Artom. Il ragazzo di Via Sacchi, regia di Francesco Momberti
Storia di un giovane intellettuale di Torino che, seguendo i propri ideali, diventa partigiano: ritratto di una persona coraggiosa degna di essere ricordata. Durata: 58 minuti. In italiano con sottotitoli in ebraico
Leggi di piùAuschwitz. Una sfida per la filosofia, regia di Roberto Olla
I delitti dell’Olocausto e gli orrori del genocidio premeditato hanno trasformato il modo di pensare e posto nuovi limiti alla filosofia.Testimoni sopravvissuti alla Shoah tornano ad Auschwitz e ci rendono partecipi dei loro pensieri e sentimenti. La proiezione avrà luogo in presenza del regista. Durata: 57 minuti. In italiano con sottotitoli in ebraico
Leggi di piùIl mundial dimenticato, regia di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni
L’incredibile storia del Mundial giocato in Patagonia nel 1942, durante la guerra, organizzato da un ricco barone che non accettava la revoca del campionato mondiale di calcio. Il film rievoca le gare tra le squadre delle nazioni partecipanti, terminate in un mistero: chi vinse il torneo? dove sparì la coppa della vittoria?Un film divertente per […]
Leggi di più