Jerusalem Jazz Festival – Oliphantre
Francesco Diodati – chitarra e composizioni Leïla Martial – voce Stefano Tamborrino – batteria Esplosivo, conturbante e romantico, Oliphantre si muove tra suggestioni hip hop, sferzanti linee rock e punk, groove e melodici lirismi, mescolati a spontaneità e improvvisazione, riuscendo a coniugare tradizione e linguaggi contemporanei in assoluta libertà. Testi e musica si fondono per […]
Leggi di piùSotto l’albero delle giuggiole
Presentazione del libro di Gila Almagor Acquario, 2022 con la partecipazione di Gila Almagor e l’editrice Anna Foà Sotto l’albero delle giuggiole è il secondo libro di Gila Almagor pubblicato da Acquario Libri. L’autrice ci porta in un Paese tutto da inventare, approdo di radici e memorie confuse, nel quale il suono di una nuova lingua, […]
Leggi di piùRoma 1948. Arte italiana verso Israele – Presentazione del catalogo
I curatori, Davide Spagnoletto e Giorgia Calò, presentano in Israele il catalogo della mostra “Roma 1948. Arte italiana verso Israele”, inaugurata il 27 aprile u.s. presso il Museo Ebraico di Roma, in occasione dei 75 anni dalla proclamazione dello Stato d’Israele, per ripercorrere, tramite l’arte, la nascita dello Stato d’Israele e il suo legame profondo […]
Leggi di piùFrancesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, “Salvatore Giuliano” (1961, 125′)
Subito dopo la liberazione della Sicilia, Salvatore Giuliano, già fuorilegge per aver ucciso un carabiniere, costituisce una banda ed entra a far parte dell’esercito separatista, sostenendo conflitti a fuoco con soldati e carabinieri. Quando questo esercito viene sciolto, Giuliano rimane isolato con la sua banda ed è costretto a riprendere la sua attività di fuorilegge. […]
Leggi di piùTina Modotti. Here and Now. Italia 1896 – Messico 1942
Mostra fotografica a cura di Dominique Lora e Yair Barak Apre a Tel Aviv una mostra dedicata alla grande pasionaria della fotografia del Novecento, l’artista e rivoluzionaria Tina Modotti. Riconosciuta e sempre più raccontata dalla storia dell’arte e dalla critica contemporanea, è considerata oggi, a tutti gli effetti, un’icona culturale alla stregua di artiste a […]
Leggi di piùFrancesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, “La tregua” (1997, 126′)
Quattro soldati a cavallo dell’Armata Rossa giungono ad Auschwitz ricoperta di neve ed abbandonata dai nazisti in fuga e ai loro occhi appare uno spettacolo sconvolgente: centinaia di poveri esseri umani ridotti a larve, che si aggirano smarriti tra i reticolati. Inizia così La tregua, il bel film di Francesco Rosi tratto dal celebre romanzo […]
Leggi di piùFrancesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, “Cristo si è fermato a Eboli” (1979,270′)
Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (sceneggiatura dello stesso Rosi e di Raffaele La Capria e Tonino Guerra), l’importante film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, della durata di 150 minuti, fu distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Febbraio del 1979. Il 17 Dicembre del 1980, invece, a poche settimane dal sisma […]
Leggi di piùFrancesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, “Le mani sulla città! (1963, 100′)
Nel centro di Napoli alla vigilia delle elezioni amministrative crolla un palazzo e alcune persone muoiono sotto le macerie. Scoppia uno scandalo e inizia un’indagine della magistratura, che coinvolge un noto imprenditore, Edoardo Nottola (Rod Steiger), candidato per un partito di destra. «È ammirevole che con delle storie di immobili, di battaglie elettorali e di […]
Leggi di piùFrancesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile “Citizen Rosi” (2019, 126′)
Citizen Rosi, è il film documentario diretto da Didi Gnocchi e Carolina Rosi, che ripercorre attraverso i film di Francesco Rosi la storia del nostro paese. Francesco Rosi ha inventato un nuovo stile narrativo per un cinema che prima di lui non esisteva. I suoi film nascevano da ricerche e inchieste sulla realtà del paese: […]
Leggi di piùFrancesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile, “Cristo si è fermato a Eboli” (1979,270′)
Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (sceneggiatura dello stesso Rosi e di Raffaele La Capria e Tonino Guerra), l’importante film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi, della durata di 270 minuti, fu distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Febbraio del 1979. Il 17 Dicembre del 1980, invece, a poche settimane dal sisma […]
Leggi di più