Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 07 Giu 2023Ven 23 Giu 2023
Francesco Rosi (1922-2015): Il cinema come impegno civile

Questo omaggio al cinema di Francesco Rosi ( Napoli 1922- Roma 2015) vuole riportare la lezione magistrale di un autore impegnato, il cui sguardo acuto e implacabile è stato catturato dalla storia di un Paese, l’Italia del secondo dopoguerra. Il suo impegno per le questioni sociali lo ha reso un erede diretto dello stile documentaristico-sociale […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Giu 2023Mer 07 Giu 2023
Pop-Up Swiss Talks. Incontro con il curatore Noah Stolz

Presentazione del catalogo Marion Baruch: Tzimtzum Noah Stolz introdurrà la sua pratica curatoriale con un focus sul suo rapporto con l’artista italiana Marion Baruch per poi presentare Tzimtzum, catalogo (Mousse Publishing) delle mostre personali di Baruch presso HGB di Lipsia, MNAC di Bucarest e CCA Tel Aviv-Yafo, di cui Stolz è stato curatore e co-curatore. […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Giu 2023Gio 01 Giu 2023
C’era una volta a Beit Romano

Concerto per orchestra in occasione della 77esima Festa della Repubblica Omaggio alle indimenticabili colonne sonore degli “Spaghetti Western” e del grande cinema italiano degli anni ’60 e ’70. Negli anni ’60, influenzati dall’industria cinematografica americana e in particolare dal genere western, i registi italiani iniziarono a elaborare una loro interpretazione della celebre epopea del West […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Giu 2023Gio 01 Giu 2023
Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore

Proiezione gratuita in occasione dei 50 anni della Cineteca di Tel Aviv Nuovo Cinema Paradiso (Italia, 1988) Regia: Giuseppe Tornatore Interpreti: Philippe Noiret, Salvatore Cascio, Jacques Perrin Durata 167 min. In italiano con sottotitoli in ebraico In un paesino siciliano del dopoguerra, un bambino passa le giornate nella sala cinematografica del proiezionista Alfredo e, così, […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Giu 2023Sab 25 Nov 2023
שכן לא משלים

רפאלה קריספינו, הנס דמולנארה  אוצרת: טל בכלר באמצעות התזמורת שהוקמה במוזיאון פתח-תקווה לאמנות, המוזיאון מעודד אינטראקציות חדשניות בין תחומי המוזיקה הקלאסית והאמנות החזותית. ‘שכן לא משלים’ היא התערוכה הראשונה המציגה עבודות שנוצרו בפעולה משותפת של נגני התזמורת והאמנים. שכן לא משלים הוא מונח תיאורטי במוזיקה קלאסית, המתייחס לצליל שלא תמיד נרשם בתווים אך נוכחותו המרומזת […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Giu 2023Sab 25 Nov 2023
Incomplete Neighbor

Mostra di Raffaella Crispino, Hans Demeulenaere Curatrice: Tal Bechler Grazie all’Orchestra istituita presso il Petah Tikva Museum of Art, il museo promuove interazioni innovative tra musica classica e arti visive. Incomplete Neighbor è la prima mostra che presenta lavori nati da una collaborazione degli orchestrali con gli artisti. Nella musica classica, il termine “tono vicino incompleto” […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Mag 2023Lun 08 Mag 2023
EVENTO CANCELLATO – Festival degli scrittori di Gerusalemme – I giochi insidiosi della fedeltà. Conversazione di Marco Missiroli con Jonathan Fine

Marco Missiroli è uno dei più apprezzati scrittori contemporanei italiani. Il libro Fedeltà, finalista al Premio Strega 2019, è stato per mesi in testa alla classifica dei libri più venduti, con i diritti per la traduzione venduti in decine di paesi e una serie Netflix in corso di preparazione. Un’intricata storia d’amore, fedeltà e passione, […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Mag 2023Gio 04 Mag 2023
Presentazione del Trattato Sukkà – Talmud babilonese

Edito dalla Casa Editrice Giuntina, il trattato di Sukkà è stato curato interamente dal Presidente del Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese e Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Shemuel Di Segni. Questo trattato affronta il tema della festa di Sukkot, una festa gioiosa che racchiude un intenso valore simbolico. Sukkot è la terza tra […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Mag 2023Lun 01 Mag 2023
“Kordon” di Alice Tomassini

In occasione del primo anniversario dell’aggressione russa all’Ucraina verrà proiettato il film “Kordon” che racconta la storia di alcune volontarie Ucraine che stanno combattendo una guerra non violenta per aiutare, facendo la spola tra il loro Paese e l’Ungheria, cercando di fare qualcosa per ridare speranza a un popolo sotto assedio. Un emozionante ritratto di resistenza, […]

Leggi di più
Concluso Dom 30 Apr 2023Dom 30 Apr 2023
Cinema Italia 2023 – Ennio, di Giuseppe Tornatore

Il documentario racconta Ennio Morricone attraverso una lunga intervista di Giuseppe Tornatore, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani, Hans Zimmer e Pat Metheny – musiche e immagini d’archivio. Ennio è anche un’indagine volta a svelare […]

Leggi di più