Cinema Italia 2023. Sergio Leone, l’italiano che inventò l’America, di Francesco Zippel
Questo film documentario è un omaggio a una delle grandi leggende del cinema mondiale, la cui straordinaria visione artistica ha trasceso i confini nazionali, ideando soluzioni narrative e stilistiche che sono diventate parte del linguaggio del cinema.Il lungometraggio offre un ritratto inedito di un uomo visionario e profondamente colto, che ha vissuto e respirato cinema […]
Leggi di piùCinema Italia 2023. Come pecore in mezzo ai lupi, di Lyda Patitucci
Agente di polizia sotto copertura, Vera si è infiltrata in un pericoloso gruppo criminale e ha conquistato la fiducia dei suoi boss, che vogliono che lei procuri armi per il loro imminente colpo. Ma proprio mentre sta per organizzare l’arresto della banda, viene a sapere che anche suo fratello minore Bruno è coinvolto con loro. […]
Leggi di piùEventi collaterali alla mostra Olivetti – Prospettiva Olivetti
Regia: Davide Maffei90’. Italiano, inglese e tedesco, con sottotitoli in inglese ed ebraico Produzione: AirPixel In collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti In Prospettiva Olivetti, Davide Maffei ricostruisce, grazie al supporto di eccezionali documenti d’archivio, il peculiare e innovativo approccio della Olivetti nei campi dell’architettura, del design industriale e della comunicazione, dagli anni Sessanta ai […]
Leggi di piùCinema Italia 2023. Amanda, di Carolina Cavalli
Da che si ricorda Amanda, 24 anni, non ha mai avuto amici. E’ la cosa che desidera di più. Quando scopre che da neonate lei e Rebecca passavano un sacco di tempo insieme, Amanda sceglie la sua nuova missione: convincerla che sono ancora migliori amiche. Cast: Benedetta Porcaroli, Galatea Bellugi, Michele Bravi, Monica Nappo, Margherita Missoni, […]
Leggi di piùCinema Italia 2023. La battaglia di Algeri, di Gillo Pontecorvo
Algeri, 7 ottobre 1957. I parà del colonnello Mathieu circondano il nascondiglio dell’unico superstite del Fronte di Liberazione Nazionale algerino, Alì La Pointe, e minacciano di far saltare con la dinamite la casa. Questi, in attesa della morte, ripercorre con la memoria gli avvenimenti nei quali, da sfruttatore di donne e pregiudicato comune, è maturato […]
Leggi di piùCinema Italia 2023. L’ombra del giorno, di Giuseppe Piccioni
1938. È un giorno qualunque, in una città di provincia come tante altre in Italia (Ascoli Piceno). I tavoli sono apparecchiati e Luciano ha appena aperto il suo ristorante. Dalla vetrina vede un corteo ordinato di bimbi di una scuola elementare, accompagnati da una maestra. Camminano disciplinati sul marciapiede al sole, in fila per due, […]
Leggi di piùCinema Italia 2023 – Festival del cinema italiano in Israele
L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l’Istituto Italliano di Cultura di Haifa presentano anche quest’anno il meglio della produzione cinematografica italiana piu’ recente. Organizzato in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le Cineteche israeliane i film vengono proiettati in italiano, con sottotitoli in ebraico ed inglese. Come di consueto il Festival si compone anche […]
Leggi di piùV edizione del Safe Place Festival
Il “Safe Place” Festival si svolgerà dal 9 all’a11 aprile presso il centro culturale Mandel di Tel Aviv-Jaffa, dove centinaia di bambini e adulti neurodivergenti arriveranno da tutto il paese per tre giorni di spettacoli. Per l’Italia partecipano Marta Galli e Anna Chiara Maini, del’Artevox teatro, che prenderanno parte ad un panel il 9.4.23 Il festival […]
Leggi di piùEventi collaterali alla mostra Olivetti – Paradigma Olivetti
Regia: Davide MaffeiProduzione: AirPixel In collaborazione con Archivio Storico Olivetti Proiezione di due documentari di Davide Maffei, in occasione della mostra “Olivetti – Beyond the Typewriter”, presso Vitrina Gallery – HIT Holon Institute of Technology In Paradigma Olivetti e Prospettiva Olivetti Davide Maffei ricostruisce, grazie al supporto di eccezionali documenti d’archivio, il peculiare e innovativo […]
Leggi di piùItalia, i cibi del cuore – Nuovo corso di 3 incontri
L’Italia è un Paese meraviglioso, ricco di storia, famoso per il cibo e la sua variegata ricchezza geografica. Da Nord a Sud non esiste una sola cucina bensi’ tradizioni culinarie locali e dieci, cento, mille varianti per ogni prodotto, per ogni ricetta. Le regioni, i borghi, le piccole comunità custodiscono il patrimonio inestimabile della nostra […]
Leggi di più