Impronte di luce – Presentazione del libro
In presenza dell’autrice, Marina Arbib. Interviene Simonetta Della Seta. Jonathan Fine leggerà alcuni dei testi poetici del libro. Marina Arbib, d’origine italiana, Ph.D, con una dissertazione intitolata Gershom Scholem’s Critical Re-reading with Particular Reference to his Treatment of Jewish Messianism (1993), è stata più volte “Professore invitato” alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, […]
Leggi di piùGli sbandieratori di Roma alle celebrazioni di Purim a Holon e Hedera
Il gruppo degli Sbandieratori di Roma diffonde la tradizione italiana ispirandosi alle feste locali e al folklore del XVI secolo in ogni parte del mondo. Grazie ai costumi rinascimentali, gli Sbandieratori riescono a ricreare un fascino e un’atmosfera popolare di tempi lontani e sconosciuti. Il suono limpido delle trombe e il rullo ritmico dei tamburi […]
Leggi di piùOlivetti – Beyond the Typewriter.
Conversazione in galleria e visita alla mostra Con Ivry Baumgarten, curatore della mostra e Dalia Manor, curatrice della galleria Ingresso libero
Leggi di piùCinema Italia 2023 – La stranezza, di Roberto Andò
Nel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei Sei personaggi in cerca d’autore e […]
Leggi di piùMussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi
A cento anni dalla marcia su Roma, il documentario, nato da un’idea di Pietro Suber e ispirato al libro di Fracesco Filippi, ripercorre la parabola del fascismo indagando la creazione del personaggio Benito Mussolini e la nascita della propaganda. Accompagnati dalla presenza narrante di Gioele Dix, il documentario segue da un lato il racconto della […]
Leggi di piùConsorzio ICoN – Italian Culture on the Net
ICON -Iitalian Culture on the Net, il Consorzio di 14 università italiane specializzato nell’e-learning dal 2001 e convenzionato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha aperto le iscrizioni al nuovo semestre del Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana (http://www.icon-laurea.it/). Le immatricolazioni al Corso di laurea sono aperte fino […]
Leggi di piùOlivetti – Non solo macchine da scrivere
Mostra a cura di Ivry Baumgarten Curatrice della Galleria Vitrina: Dr. Dalia Manor Inaugurazione | 21.2.23 alle ore 19:00 La mostra Olivetti – Non solo macchine da scrivere si concentra su uno dei marchi più famosi a livello mondiale di tutto il Novecento, la Olivetti, nota soprattutto per le sue macchine da scrivere che rivoluzionarono […]
Leggi di piùPodcast “Voices from IIC Tel Aviv”
Voices from IIC Tel Aviv è il nuovo podcast realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv dedicato alle voci della cultura italiana. In questo podcast, l’Istituto di Tel Aviv invita esponenti del mondo della letteratura, dell’arte, del design, dell’architettura – e non solo – ad esprimersi su temi di attualità che ci riguardano tutti, […]
Leggi di piùL’inserzione. Commedia in tre atti di Natalia Ginzburg
Regia: Roy Horowitz, Traduzione dall’italiano: Shirley Finzi-Lev, Scene: Alexandra Nardi,Costumi: Elena Klarich, Luci: Ziv Voloshin Musica: Shmulik Neufeld Attori: Merav Grover, Oded Leopold, Sapir Azoulai, Shahar Karmi Prima israeliana della commedia di Natalia Ginzburg (1916-1991), una delle autrici italiane più popolari presso il pubblico dei lettori in Israele, dove i suoi libri sono diventati bestseller. Elena, una giovane […]
Leggi di piùDiari dall’Olocausto. La Shoah degli adolescenti. Regia di Massimo Vincenzi.
In occasione del Giorno della Memoria 2023. Il documentario si propone di raccontare le vicende della persecuzione razziale attuata dai nazisti attraverso le parole di dodici adolescenti, di età compresa fra i 13 e i 18 anni, che hanno lasciato attraverso i loro diari una testimonianza fondamentale per la comprensione dell’Olocausto. Questi diari, agende rilegate in […]
Leggi di più