Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 21 Dic 2020Lun 21 Dic 2020
Concerto di Natale: Magnificat Vocal Ensemble

In occasione delle festività natalizie il Magnificat Vocal Ensemble diretto da Giuliana Mettini si esibisce in un concerto di canti che includerà nel programma anche diversi brani del repertorio natalizio italiano e internazionale. Il concerto è stato registrato presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele e sarà trasmesso sul canale youtube dell’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Dic 2020Gio 10 Dic 2020
Gianni Rodari e la musica

Webinar di presentazione del progetto Gianni Rodari e la Musica. Itinerari musicali tra Venezia e Israele, ideato, in occasione del Centenario della nascita dello scrittore, dal Conservatorio Musicale “B. Marcello” di Venezia, a cura di Stefania Lucchetti in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, il Centro Studi per l’Infanzia “BarchettaBlu” e l’Istituto […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Dic 2020Mer 20 Gen 2021
Stefano Cagol: Il Tempo del Diluvio (un’immagine contemporanea di tutti gli sconvolgimenti)

La tavola rotonda fa parte della “Giornata del contemporaneo”, promossa da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno dell’Italian Council, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. In occasione della mostra “Stefano Cagol: Il Tempo del Diluvio” al CCA – Center for Contemporary Art Tel Aviv (12 […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Dic 2020Dom 31 Gen 2021
Voices of Europe – Igiaba Scego, la scrittrice italiana ospite sul podcast di Haaretz

Voices of Europe propone al lettore israeliano e internazionale di “Haaretz” una serie di riflessioni e dibattiti su vari aspetti dell’Unione europea, le sue politiche interne ed esterne e le relazioni UE-Israele in una realtà globale in trasformazione. In otto puntate di ca. 30 minuti l’una, il noto giornalista israeliano Oren Nahari dialoga con interlocutori […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Dic 2020Mar 19 Gen 2021
La Collezione della Farnesina in tour virtuale

In occasione della Giornata del Contemporaneo 2020, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone una visita virtuale della Collezione Farnesina. In dieci video-pillole sottotitolate in inglese su altrettanti ambienti del Palazzo, Fulvia e Stefano Maria, soci volontari del Touring Club Italiano, ci accompagnano nelle sale della Farnesina, per una speciale edizione di […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Dic 2020Gio 10 Dic 2020
Dieci corti in giro per il mondo – 2020

Per il quinto anno consecutivo, il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, diffonde in tutto il mondo dieci cortometraggi italiani, selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2019. La selezione, come ogni anno, presenta una panoramica sulla produzione breve contemporanea, toccando generi […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Nov 2020Mer 20 Gen 2021
Voices of Europe. Serie di podcast a cura di Oren Nahari

Voices of Europe propone al lettore israeliano e internazionale di “Haaretz” una serie di riflessioni e dibattiti su vari aspetti dell’Unione europea, le sue politiche interne ed esterne e le relazioni UE-Israele in una realtà globale in trasformazione. In otto puntate di ca. 30 minuti l’una, il noto giornalista israeliano Oren Nahari dialoga con interlocutori […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2020Dom 29 Nov 2020
Settimana della Cucina Italiana nel mondo – Quanto basta (Italia, 2018). Film in streaming

Regia: Francesco Falaschi.Cast: Vinicio Marchioni, Valeria Solarino, Luigi Fedele.Durata 92 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. TRAILER Arturo è un cuoco stellato, il cui temperamento collerico gli ha fruttato un arresto per percosse e lesioni aggravate. La pena che gli è stata comminata è quella di insegnare a cucinare ad un gruppetto di ragazzi […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2020Lun 23 Nov 2020
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – “Pellegrino Artusi: un viaggio nella storia della gastronomia italiana”

Incontro online dedicato allo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi, del quale si celebra quest’anno il bicentenario della nascita. Italiano alle ore 16:00 LINK ZOOM Ebraico alle ore 18:00 LINK ZOOM Accompagnata da due esperti in collegamento dall’Italia, Massimo Isola e Martina Liverani, la chef Emanuela Panke ci farà scoprire alcune curiosità sull’opera di Artusi e […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2020Dom 29 Nov 2020
Cucine storiche italiane

Brochure realizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, su 25 cucine storiche italiane e 40 tra le ricette più emblematiche della tradizione culinaria dei territori che ospitano le dimore.       Per visonare la brochure cliccare qui 

Leggi di più