Eventi culturali per l’anno dantesco
In occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri l’Istituto Italiano di Cultura organizza una serie di eventi che avranno luogo nell’arco di tutto il 2021. **** “In laude di Dante” seminario online. 25 marzo 2021 Presentazione dell’edizione in lingua ebraica del “Trattatello in laude di Dante” di G. Boccaccio, prima biografia del […]
Leggi di piùÈ finita la commedia 2020 – Easy living, regia Fratelli Miyakawa
Un improbabile trio composto da un quattordicenne, una ragazza universitaria che contrabbanda medicine e sigarette e un maestro di tennis di origini americane che però vorrebbe fare il pittore, è il protagonista di questa commedia agrodolce, opera prima dei Fratelli Miyakawa. 96 min. in inglese e italiano con sottotitoli in ebraico
Leggi di piùCEME 2021 Contemporary Encounters Meitar Ensemble ONLINE
Il CEME Festival of Contemporary Music, affermatosi nei suoi nove anni di attività come uno dei corsi di composizione di punta a livello mondiale per giovani compositori, festeggia quest’anno il suo decimo anno di attività. L’edizione decennale del festival ospiterà l’ensemble di musica contemporanea “Ashtag” di Varsavia e il compositore italiano Mauro Lanza, recentemente nominato […]
Leggi di piùFELLINIANO, due film e un aggettivo
“Mio padre voleva che facessi l’ingegnere, mia madre il vescovo, e io sono diventato un aggettivo”, Federico Fellini commentava con la sua solita ironia il fatto che la parola “felliniano” fosse ormai diventata un termine di uso comune per definire una situazione bizzarra o stravagante. Ed in effetti ogni altra parola sembrerebbe insufficiente ad esprimere […]
Leggi di piùÈ finita la commedia 2020 – Guardie e ladri, regia di Mario Monicelli, Steno
Una commedia popolare ma sofisticata su un gioco del gatto e del topo tra Esposito, un criminale sfuggente ed un un poliziotto il cui futuro professionale è in pericolo se non riesce a mettere le mani sul criminale. Il poliziotto gli tira una trappola quando invita Esposito e la sua famiglia a cena, ma poi […]
Leggi di piùÈ finita la commedia 2020 – I tartassati, regia Steno
Un film che è considerato un sequel di “Guardie e ladri”, ma si svolge tra la classe media. Il cavalier Torquato Pezzella (Totò)è il proprietario di un negozio di abbigliamento di lusso. Per sua natura però non ama e non ritiene giusto pagare le tasse e per questo si avvale di un consulente fiscale fraudolento […]
Leggi di piùÈ finita la Commedia 2020
4° edizione del Festival della commedia all’Italiana in Israele con le commedie più riuscite del 2019, una sezione classica incentrata su Aldo Fabrizi, nel trentennale dalla sua scomparsa, il film “Che strano chiamarsi Federico”, del grande regista Ettore Scola in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande Maestro del Cinema mondiale, Federico Fellini Dal 24 dicembre 2020, […]
Leggi di piùÈ finita la commedia 2020 – How strange to be named Federico, regia di Ettore Scola
Nel 2013, in occasione del ventesimo anniversario della morte di Federico Fellini, Ettore Scola ha fatto questo film in suo omaggio, un modesto inchino di un grande regista a un regista ancora più grande. Oltre a ringraziare Fellini per i grandi momenti cinematografici che ci ha regalato, Scola – che è scomparso nel 2016 – […]
Leggi di piùÈ finita la commedia 2020 – C’eravamo tanto amati, regia Ettore Scola
Un capolavoro di Ettore Scola. Una tragicommedia su tre combattenti ex partigiani antifascisti che racconta come gli ideali che li hanno uniti non resistono alla prova del tempo. 30 anni di vita parallele nell’Italia del dopoguerra con un’analogia tra la storia di amici d’armi e la storia del cinema italiano 120 min. in italiano con […]
Leggi di piùÈ finita la commedia 2020 – 10 giorni senza mamma, regia Alessandro Genovesi
Carlo, responsabile delle risorse umane di una catena di supermercati, si ritrova improvvisamente a gestire i tre figli da solo quando la moglie, esausta e frustrata, parte per una vacanza in compagnia della sorella. 94 min. in italiano con sottotitoli in ebraico
Leggi di più