Verso Procida 2022 Percorsi culturali su Napoli, Procida e la napoletanità. Napoli inScena
Secondo incontro con Nello Del Gatto Storia e storie del teatro e cinema napoletano Napoli è un palcoscenico all’aperto, dove ogni giorno nei vicoli, nei negozi, in tutta la città va in scena la vita. Un legame forte che lega le strade della città partenopea con le tavole dei palcoscenici, spesso interscambiabili. Il teatro napoletano […]
Leggi di piùIl caso Braibanti (2020), film online
Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv sono lieti di invitarvi alla proiezione gratuita in streaming del documentario diretto da Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, con Lou Castel, Maria Monti, Pier Giorgio Bellocchio, Mauro Conte, Alessandra Vanzi, Dacia Maraini In italiano, con sottotitoli in inglese. Durata: 60 minuti […]
Leggi di piùIl ritorno di Tosca. Auschwitz – Roma, Eretz Israel – Roma
Il volume, curato da Giordana Tagliacozzo, presenta una storia famigliare che dagli anni 1944-45 arriva alla fine del decennio, ruotando intorno a Tosca Di Segni. Ebrea, arrestata a Roma col marito Gino Tagliacozzo, fu deportata ad Auschwitz e Theresienstadt. Ritornò soltanto lei, raggiunse i quattro figli nella Palestina della fine ’45 dove, sempre animata dall’intento […]
Leggi di piùXVI Edizione del The Arthur Rubinstein piano Master Competition
Il concorso 2021 si svolgerà in un nuovo formato che combina la competizione online con esibizioni dal vivo. Le fasi I e II (i recital) saranno registrate in cinque sedi in tutto il mondo: Pechino, Londra, Potsdam, New York e Tel Aviv e andranno in onda sul sito del Concorso, dall’1 al 10 aprile. La […]
Leggi di piùIn laude di Dante
700 anni dalla morte di Dante Presentazione della prima edizione in ebraico del libro Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio (Edizioni Carmel, 2020). Traduzione e postfazione: Ariel Rathaus Il 25 marzo, data che alcuni studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno narrato da Dante nella Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì, la giornata […]
Leggi di piùI luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano
Serie di incontri Zoom in italiano con il Maestro Giuliana Mettini, docente presso l’Istituto Magnificat di Gerusalemme. “I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi. “L’opera è parte integrante della cultura italiana e non […]
Leggi di piùVerso Procida 2022 Percorsi culturali su Napoli, Procida e la napoletanità
a cura di Nello Del Gatto Con il motto “la cultura non isola” dal 1 gennaio 2022 Procida sarà per un anno la capitale italiana della cultura. Per l’Italia sarà l’anno della ripartenza e, sperabilmente, anche della ripresa delle attività culturali legate alla presenza di milioni di visitatori e viaggiatori che ogni anno visitano il […]
Leggi di piùFiamme e lagrime, concerto online
Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa sono lieti di invitarvi al concerto di musica da camera del duo Liron Givoni (soprano) e Guy Pardo (clavicembalo). Evento online gratuito, offerto attraverso la piattaforma Zoom Meetings. Cliccare sul link per assistere Nella prefazione a Toccate e partite d’intavolatura, Girolamo Frescobaldi fornisce un elenco di consigli […]
Leggi di piùGiornata Internazionale della Commedia dell’Arte
Il 25 febbraio 1545, a Padova, si costituiva ufficialmente, con tanto di atto notarile legale, la prima compagnia di comici di professione al mondo. Ogni anno, il 25 febbraio, la Giornata della Commedia dell’Arte, proclamata nel 2010 dall’associazione SAT e riconosciuta dall’Unesco nella lista degli organismi non governativi che si occupano di Patrimonio Culturale Immateriale, […]
Leggi di piùI luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano
Serie di incontri Zoom in italiano con il Maestro Giuliana Mettini docente presso il Magnificat di Gerusalemme. “I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi. Inizierà a Venezia, con il suo splendido gioiello, La Fenice, […]
Leggi di più