Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 06 Mag 2021Mer 05 Mag 2021
Fellini a colori – I clowns (1971)

“C’è solo un posto dove il fenomenale, l’eccesso e l’estremo esistono senza volgarità: nel circo equestre. Per me, resta il massimo del divertimento popolare”. Fellini ricorda le emozioni che provò da piccolo quando vide l’enorme tendone di un circo appena arrivato in città sollevarsi misteriosamente, come una creatura dei sogni, dal buio della notte. Lo […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Mag 2021Mer 05 Mag 2021
Fellini a colori – Roma (1972)

Dopo averla raccontata ne “Roma citta’ aperta”, Fellini mette di nuovo la Capitale al centro di un film. Il film è un ritratto della città attraverso i ricordi di un giovane di provincia che arriva alla stazione Termini nel 1939, poco prima della Seconda guerra mondiale. “Roma” arriva nelle sale dopo “I clown” (1970): i […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mag 2021Mar 04 Mag 2021
Fellini a colori – Satyricon (1969)

Fellini reinventa il romanzo di Petronio per evocare un viaggio picaresco nella Roma antica e decadente, trasfigurata nei meandri di un labirinto onirico dove si susseguono omicidi, insidie, suicidi, orge trasognate, affabulazioni e tradimenti. Il passato diviene un continente sconosciuto, rappresentato con potenza visionaria e continue invenzioni figurative.

Leggi di più
Concluso Mar 04 Mag 2021Mar 04 Mag 2021
Non abbiamo ancora parlato d’amore: Domenico Starnone in una conversazione con il Prof. Uri S. Cohen

Domenico Starnone è uno degli scrittori italiani più importanti del nostro tempo. Nei suoi libri troviamo descrizioni vivide della famiglia italiana, del matrimonio, della vecchiaia. Corrono voci corrono voci, spesso incontrollate, sulla misteriosa identità della celeberrima Elena Ferrante. C’è chi sostiene si tratti della moglie di Starnone, la traduttrice Anita Raja e chi è addirittura convinto […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Mag 2021Dom 02 Mag 2021
Fellini a colori – Giulietta degli Spiriti (1965)

Giulietta Masina è la protagonista di “Giulietta degli spiriti”, il primo film girato da Fellini a colori, insieme ad un cast prevalentemente al femminile. Fellini racconta la storia di Giulietta, una donna della borghesia romana, che, tradita dal marito, vede sgretolarsi tutte le certezze su cui si era basata fino a quel momento la propria […]

Leggi di più
Concluso Dom 02 Mag 2021Ven 28 Mag 2021
Fellini a colori

Fellini a colori Da lunedì 3 a sabato 29 maggio 2021 Cineteca di Gerusalemme “Mio padre voleva che facessi l’ingegnere, mia madre il vescovo, e io sono diventato un aggettivo”, Federico Fellini commentava con la sua solita ironia il fatto che la parola “felliniano” fosse ormai diventata un termine di uso comune per definire una […]

Leggi di più
Concluso Dom 02 Mag 2021Sab 01 Mag 2021
Il bidone (1955)

Augusto, Roberto e Picasso sono tre ‘bidonisti’ di professione. Si impegnano quasi quotidianamente nella costante ricerca di persone da truffare. Picasso, un pittore fallito, ha moglie e figlia a cui tiene nascosta la propria attività. Roberto pensa solo ad apparire il ricco che non è mentre Augusto, il meno giovane, ha una figlia ormai adolescente […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Apr 2021Lun 26 Apr 2021
Uomini ed elefanti nel Levante di un milione e mezzo di anni fa

Evento in inglese. La conferenza, presenta una visione d’insieme dello stile di vita degli uomini nel Levante di un milione di anni fa, con una speciale attenzione al complesso legame tra l’uomo e il Palaeoloxodon antiquus, una specie ormai estinta di grande elefante con cui  divideva l’ habitat. La ricerca congiunta della TAU e dell’Universita’ […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Apr 2021Mer 21 Apr 2021
I luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano

Serie di incontri Zoom in italiano con il Maestro Giuliana Mettini.  “I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi. “L’opera è parte integrante della cultura italiana e non andrà mai fuori moda. Ci […]

Leggi di più
Concluso Dom 18 Apr 2021Mar 27 Apr 2021
Sei personaggi in cerca d’autore – Teatro dell’Università di Tel Aviv

In occasione del centenario della commedia Sei personaggi in cerca d’autore, di L. Pirandello composta nel 1921, il Teatro dell’Università di Tel Aviv, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, presenta una nuova produzione attualizzata, con i migliori studenti di recitazione diretti dalla Prof. Ofira Henig, regista di fama mondiale e direttrice […]

Leggi di più