Cinema Italia 2021 – I predatori
I predatori, film diretto da Pietro Castellitto, racconta la storia di due famiglie, i Pavone e i Vismara, molto diverse fra loro sia nella scala sociale che nella vita: intellettuale, ricchi, borghesi i primi; proletari, fascisti e incolti i secondi. Nonostante la loro estrema diversità, qualcosa li accomuna e non è soltanto la caotica Roma […]
Leggi di piùCinema Italia 2021 – Lasciami andare
Lasciami andare, film diretto da Stefano Mordini, è la storia di Marco (Stefano Accorsi) e della sua compagna, Anita (Serena Rossi), che ricevono una lieta notizia: aspettano un bambino. La gravidanza della donna è per Marco motivo di gioia, soprattutto dopo la tragedia vissuta con la sua prima moglie. I due, infatti, hanno perso un […]
Leggi di piùCinema Italia 2021/Omaggio a Ettore Scola – C’eravamo tanto amati
C’eravamo tanto amati è un film del 1974, diretto da Ettore Scola.Durante la guerra, tre ragazzi partigiani, provenienti da diversi ceti sociali e culturali, ma uniti da un ideale comune, stringono una sincera amicizia. Al termine del conflitto ognuno riprende la propria strada con entusiasmo e tante aspettative.Antonio (Nino Manfredi) torna a Roma e al […]
Leggi di piùCinema Italia 2021 – Non odiare
Non odiare, film diretto da Mauro Mancini, è la storia del chirurgo Simone Segre (Alessandro Gassmann), che durante una notte si ritrova a dover prestare i primi soccorsi a un uomo coinvolto in un incidente automobilistico. Nonostante il guidatore sia gravemente ferito, Simone fa fatica ad assisterlo quando vede tatuata sul torace dell’uomo una svastica. […]
Leggi di piùCinema Italia 2021, Festival del cinema italiano in Israele
Nell’ambito della Giornata Mondiale del Cinema Italiano (19 giugno), gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa presentano l’VIII Festival del Cinema Italiano in Israele, organizzato in collaborazione con Filmitalia Cinecittà Luce e le Cineteche israeliane. Tutti i film sono in italiano, con sottotitoli in ebraico ed inglese. Nonostante sia a volte […]
Leggi di piùI racconti di Matilde
Presentazione del libro di Ermanno Tedeschi, in presenza dell’autore, con Miriam Haiun, modera Fabio Ruggirello, Direttore dell’IIC di Tel Aviv. In italiano. Una storia cresciuta nel cuore di Ermanno Tedeschi e diventata libro durante la quarantena legata alla diffusione del virus COVID19, quella di Matilde, piccola bambola che ha viaggiato per mezzo mondo a seguito dell’emanazione […]
Leggi di piùVerso Procida 2022 Percorsi culturali su Napoli, Procida e la napoletanità – Napoli insolita
A cura di Nello Del Gatto. Con il motto “la cultura non isola” dal 1 gennaio 2022 Procida sarà per un anno la capitale italiana della cultura. Per l’Italia sarà l’anno della ripartenza e, sperabilmente, anche della ripresa delle attività culturali legate alla presenza di milioni di visitatori e viaggiatori che ogni anno visitano il […]
Leggi di piùRecital del tenore Francesco Meli
Recital del tenore Francesco Meli all’Israeli Opera. Il Maestro Francesco Meli, uno dei più richiesti tenori del mondo, interpreterà alcune delle più suggestive pagine dell’opera italiana in un concerto speciale organizzato dall’IIC di Tel Aviv e dall’Ambasciata d’Italia in Israele. Il Maestro Meli si esibirà accompagnato al pianoforte da Davide Cavalli. Il programma prevede anche la […]
Leggi di piùGeronimo Stilton – “Mille meraviglie”.
C’è una nuova stratopica caccia al tesoro dedicata alle bellezze d’Italia. Il protagonista è Geronimo Stilton – il topogiornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami – che da oggi 26 maggio, esplora il nostro Paese in un nuovo libro di 224 pagine: Mille Meraviglie. Viaggio alla […]
Leggi di piùNel nome di Dante
Nell’ambito della serie di iniziative “Nel nome di Dante” L’Associazione Dantisti Italiani (ADI) organizza a Forli’ il 22 maggio alle ore 20.00, ora italiana un dialogo fra lo storico Alessandro Barbero e l’accademico Alberto Casadei, moderato dal professor Paolo Rambelli e volto a presentare una nuova interpretazione della Divina Commedia, anche alla luce della biografia […]
Leggi di più