DocAviv 2021 – Festival del Cinema documentario
Partecipazione italiana al Festival DocAviv 2021 Fuocoammare (Italia/Francia 2016) 106 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico e inglese. Regia Gianfranco Rosi Samuele ha 12 anni e vive su una piccola isola in mezzo al mare. Ma non è un’isola come le altre, si chiama Lampedusa, il confine più simbolico d’Europa, attraversato negli ultimi 20 anni da […]
Leggi di piùI luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano
Serie di incontri Zoom in italiano con il Maestro Giuliana Mettini. “I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi. “L’opera è parte integrante della cultura italiana e non andrà mai fuori moda. Ci […]
Leggi di piùVoices of Europe 2 – Serie di podcast
Oren Nahari torna in Europa per la seconda stagione della serie di podcast “Voices of Europe” La serie offre ai lettori di Haaretz da Israele e oltreconfine, approfondimenti, dibattiti e riflessioni su tematiche legate a vari aspetti dell’Unione europea: le sue politiche su scala europea e globale, questioni di uguaglianza di genere nella scienza e […]
Leggi di piùFestival del film studentesco – J’ador
Nell’ambito del Festival del Film Studentesco verra’ proiettato il film J’ador, di Simone Bozzelli Claudio ha quindici anni e qualcuno gli sta scrivendo in fronte “J’ador” perché profuma come una femminuccia. È Lauro, il leader diciottenne di un gruppo di ragazzi che dicono di essere fascisti, militanti per un partito di estrema destra. Claudio vuole […]
Leggi di piùIl Ministro di Maio incontra la “cinquina” del Premio Strega
Giovedi’ 17 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 10.00 circa (ora italiana), il Ministro Di Maio aprira’ un incontro con la “cinquina” dei finalisti dell’edizione 2021 del Premio Strega. L’evento, che si terra’ presso la Sala Conferenze Internazionali in formato ibrido, e potra’ essere seguito in streaming sul sito Esteri e sul canale YouTube della […]
Leggi di piùI luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano
Serie di incontri Zoom in italiano con il Maestro Giuliana Mettini. Con la partecipazione di Tareq Wahaba, basso baritono e Maria Spitkovsky, pianoforte “I luoghi dell’opera” è un viaggio storico-musicale attraverso alcune città d’Italia che furono teatro delle vicende narrate sulla scena e nei teatri che ospitarono le prime rappresentazioni di questi melodrammi. “L’opera è parte […]
Leggi di piùIl premio Strega – Dietro la cinquina, evento online
In occasione della scelta dei cinque libri finalisti del Premio Strega 2021. L’IIC di Tel Aviv da ormai quattro anni ha istituito e coordina il Comitato di lettura in Israele che partecipa alle votazioni per il più prestigioso premio letterario italiano. Quest’anno in collaborazione con Aperi Kucha organizziamo un incontro per conoscere i libri finalisti al […]
Leggi di piùCinema Italia 2021 – Volevo nascondermi
Volevo nascondermi, il film diretto da Giorgio Diritti, è il biopic sulla vita di Antonio Ligabue (Elio Germano), grande pittore naif emiliano, figura di rilievo dell’arte contemporanea e internazionale. Antonio Ligabue amava dipingere leoni e giaguari, gorilla e tigri, tra gli sterminati boschi di pioppi, sulle banchine del fiume Po.Il film racconta la vita dell’artista, […]
Leggi di piùCinema Italia 2021/Omaggio a Ettore Scola – Splendor
Ad Arpino, un piccolo centro del sud, Jordan, proprietario del cinema “Splendor”, è costretto a chiuderlo per mancanza di spettatori: sommerso dai debiti, tradito dalla defezione del pubblico, ha tentato tutto il possibile per evitare di vendere il suo locale ad un commerciante, che vuol farne un grande magazzino. Egli ha provato invano sia i […]
Leggi di piùCinema Italia 2021 – Evento per famiglie – La freccia azzurra.
La Freccia Azzurra è un capolavoro dell’animazione tutto italiano, diretto da Enzo D’Alò e restaurato nella versione 2K in occasione dei 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari. La storia, liberamente tratta dall’omonimo racconto di GianniRodari, narra delle disavventure della Befana, ingannata dal suo assistente dottor Scarafoni che, per rubarle il posto e poter vendere […]
Leggi di più