Incontro con l’artista e performer italiana Francesca Fini
Introduzione dell’artista Ynin Shillo con riferimenti al suo spettacolo “Segni di punteggiatura in una frase di eternità” Intervento della Dr. Hanna Freund-Chertok sul tema “Quali sono le questioni etiche che nascono dall’auto-lesionismo nell’arte?” Conclusione con Francesca Fini che parla della sua attività artistica, del suo percorso performativo e della performance “Libertà di espressione” che presenterà […]
Leggi di piùIn memoria di Paolo Villaggio (Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017)
L’Istituto Italiano di Cultura ricorda l’attore, comico, scrittore, sceneggiatore e doppiatore italiano. Io speriamo che me la cavo (1992) di Lina Wertmüller Il maestro Marco Tullio Sperelli è stato trasferito per errore alla scuola di Arzano quando sarebbe dovuto andare a Corsano. Durante il suo primo giorno di insegnamento nota che a scuola manca disciplina: […]
Leggi di piùPop-Up – Spettacolo del Teatro delle Briciole
Due spettacoli, alle 11.00 e alle 16.00 Partecipazione italiana al Festival internazionale dei burattini di Gerusalemme. U Pop-Up – Teatro delle Briciole Progetto: Sacchi di Sabbia di Giovanni Guerrieri, Giulia Gallo Con la collaborazione di Giulia Solano Con Beatrice Baruffini / Chiara Renzi and Serena Guardone Design dei libri: Giulia Gallo Luci: Emiliano Curà Scenografia: LabTdB […]
Leggi di piùPop-Up – Spettacolo del Teatro delle Briciole
Partecipazione italiana al Festival internazionale dei burattini di Gerusalemme. U Pop-Up – Teatro delle Briciole Progetto: Sacchi di Sabbia di Giovanni Guerrieri, Giulia Gallo Con la collaborazione di Giulia Solano Con Beatrice Baruffini / Chiara Renzi and Serena Guardone Design dei libri: Giulia Gallo Luci: Emiliano Curà Scenografia: LabTdB (Paolo Romanini) Reinventando il libro animato […]
Leggi di piùUniversi sensibili – Spettacolo di Antonio Catalano
Partecipazione italiana al Festival internazionale dei burattini di Gerusalemme. Gli Universi Sensibili di Antonio Catalano Con “Universi Sensibili” si indica tutta la personale cosmogonia dell’artista/artigiano Antonio Catalano che, dopo anni di presenza nel teatro italiano, da tempo teorizza e pratica l’abbandono di ogni idea di spettacolo perseguendo la ricerca di incontri artistici con “spett-attori” di […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema Per ragazzi e bambini di Tel Aviv
Proiezione del film Asino vola Regia di Marcello Fonte e Paolo Tripodi Cast: Francesco Tramontana, Antonello Pensabene, Silvia Gallerano, Marcello Fonte con Luigi Lo Cascio Maurizio è un bambinetto caparbio, cresciuto tra mille avventure solitarie in un piccolo ruscello quasi sempre asciutto dove la gente butta quello che non gli serve più. Maurizio ha fatto […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema di Gerusalemme
Proiezione del film “Dopo la Guerra” (Après la guerre) (Francia, Italia, Belgio2017) Regia di Annarita Zambrano Cast: Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Fabrizio Ferracane, Elisabetta Piccolomini Il film di Annarita Zambrano è stato presentato a Cannes 2017 nella competizione Un certain regard. In concorso alla New Directors Competition al Festival di Gerusalemme. In seguito all’omicidio di […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema Per ragazzi e bambini di Tel Aviv
Partecipazione italiana al Festival Internazionale del Cinema per ragazzi e bambini di Tel Aviv Proiezione del film Asino vola, regia di Marcello Fonte e Paolo Tripodi Cast: Francesco Tramontana, Antonello Pensabene, Silvia Gallerano, Marcello Fonte con Luigi Lo Cascio Maurizio è un bambinetto caparbio, cresciuto tra mille avventure solitarie in un piccolo ruscello quasi sempre […]
Leggi di piùAn Italian Celebration
Proiezioni private di film Gli Amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv possono usufruire di uno sconto del 10% per prenotazioni per 4 persone o più. Usare il Codice MVXIIDC per lo sconto. Per ulteriori informazioni e per prenotare http://tiny.cc/cfa3ly .
Leggi di piùGesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano (Effatà Editrice, 2017)
Presentazione del libro di Raniero Fontana Intervengono, insieme all’autore, Elena Lea Bartolini De Angeli, Docente di giudaismo presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano, Elio Passeto, Direttore di Ratisbonne – Centro Cristiano di Studi Ebraici – a Gerusalemme. Con la partecipazione di Dan Eliezer, studioso e saggista indipendente. La via che la teologia cristiana fedele […]
Leggi di più