Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 19 Nov 2017Dom 19 Nov 2017
Tournée di concerti e masterclass in Israele del Quartetto Barocco Mediterraneo

Drora Bruck e Giorgio Mattioli – flauti dolci Alessandro Andriani – violoncello barocco Marina Minkin – clavicembalo In programma musiche di Bach, Telemann, Purcell e Williams. Domenica 12.11.2017, ore 20:00 Università dei Mormoni, Monte Scopus, Gerusalemme. Ingresso gratuito. Martedì 14.11.2017, ore 20:00 Conservatorio di Eilat, Eilat. Ingresso gratuito. Domenica 19.11.2017, ore 13:00 Open University, Raanana […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Nov 2017Gio 09 Nov 2017
Tides of Gravity: concerto di Andrea Centazzo.

Il concerto  Tides of Gravity del compositore, percussionista e artista multimediale, Andrea Centazzo, celebra con parole, musica e immagini la rilevazione delle onde gravitazionali, come previsto dalla teoria della Relatività Generale, ipotizzata da Einstein ma solo recentemente provata grazie al progetto Ligo-Virgo, del quale fanno parte anche scienziati italiani e che è stato insignito del […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Nov 2017Ven 03 Nov 2017
SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo giunge alla sua II edizione con l’obiettivo di promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana. Ambasciatrice del gusto italiano in Israele è quest’anno la chef stellata Michelin, Cristina Bowerman. Il programma completo della Settimana della Cucina Italiana nel […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Nov 2017Mer 01 Nov 2017
Mostri di pietra nel bosco: il grottesco, il colossale, il mitologico nei paesaggi etruschi del Sacro Bosco di Bomarzo e del Parco Orsini di Pitigliano

Quarta di una serie di conferenze sul giardino italiano dal tardo Medioevo all’inizio del Settecento, con Ada Vittorina Segre, storica del giardino Il giardino rinascimentale è caratterizzato da un disegno geometrico e simmetrico, su assi lineari e ortogonali, arricchito da un apparato di statue e fontane collocate con precisione all’interno di una maglia geometrica. Normalmente, […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Ott 2017Mar 24 Ott 2017
Il sorpasso di Dino Risi, preceduto da una conferenza del Prof. Fabrizio Franceschini

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha per tema “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Rimasto per molti anni alle vette della commedia all’italiana, è considerato il capolavoro del regista. Uno studente universitario un po’ timido e un quarantenne immaturo (Vittorio Gassman, l’attore preferito di Risi), trascorrono insieme un giorno […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2017Lun 23 Ott 2017
E’ finita la Commedia? – Il sorpasso

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha per tema “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Regia di Dino Risi. Attori: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angiolillo, Linda Sini. Rimasto per molti anni alle vette della commedia all’italiana, è considerato il capolavoro del regista. Uno studente universitario […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2017Lun 23 Ott 2017
Conferenza del Prof. Fabrizio Franceschini ‘Il sorpasso’ di Dino Risi: lingua, costume e società nell’Italia del boom

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha per tema “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”., conferenza del Prof. Fabrizio Farnceschini, ordinario di Linguistica italiana dell’Università di Pisa ed esperto di lingua della commedia all’italiana. In italiano con sintesi in inglese RSVP: Tel. 03-5161361 email. iictelaviv@esteri.it Fabrizio Franceschini è professore ordinario […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Ott 2017Dom 22 Ott 2017
E’ finita la commedia? – Scusate se esisto

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha per tema “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Regia di Riccardo Milani. Attori: Paola Cortellesi, Raoul Bova, Corrado Fortuna. Serena, architetto di origine abruzzese, decide di abbandonare una brillante carriera a Londra per ritornare a lavorare in Italia. Ottenere un posto di lavoro […]

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2017Sab 21 Ott 2017
E’ finita la commedia? – Scialla (Stai sereno)

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha per tema “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Regia di Francesco Bruni. Attori: Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova. Un padre e un figlio che non si conoscono – tutti e due a loro modo borderline – sono costretti a una convivenza forzata […]

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2017Sab 21 Ott 2017
E’ finita la commedia? – Il segno di Venere

In occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha per tema “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Omaggio a Dino Risi. Attori: Peppino De Filippo, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Sophia Loren, Franca Valeri. Commedia di costume che fu il primo vero successo di Risi. Film leggero ma velato di malinconia in […]

Leggi di più