Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 16 Gen 2018Mar 16 Gen 2018
Proiezione del film “Che bella giornata” (2011)

Regia di Gennaro Nunziante Cast: Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano Bocciato per tre volte all’esame da carabiniere, Checco fa il “buttafuori” di una misera discoteca nella Brianza. A causa del pericolo attentati, che richiede misure straordinarie per i luoghi a rischio, e grazie ad una serie di raccomandazioni, Checco […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Gen 2018Lun 31 Dic 2018
“Italia, Culture, Mediterraneo”

“Italia, Culture, Mediterraneo” è il Programma culturale che il MAECI, attraverso la sua rete all’estero, realizzerà nel 2018 nei Paesi dell’area del Medio Oriente e del Nord Africa, abbracciando l’arco che va dal Marocco all’Iran. E’ un programma di promozione integrata, parte del piano straordinario #vivereALLitaliana, con il quale la Farnesina intende consolidare il dialogo […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Dic 2017Gio 28 Dic 2017
La compassione nell’Inferno di Dante: incontri letterari e filosofici

Il convegno, dedicato al tema della “compassione” nell’Inferno dantesco, vuole situarsi all’intersezione fra i più tradizionali studi danteschi e il nuovo filone accademico denominato “affect theory”, che negli ultimi anni ha riscosso numerosi consensi tanto in ambito europeo che statunitense. Il convegno vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti esperti di Dante e di […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Dic 2017Lun 25 Dic 2017
Libia. L’ultimo esodo

Attraverso gli occhi della comunità ebraica libica, il film mostra gli eventi più significativi: dalla colonizzazione italiana di Libia sotto il governo Giolitti, passando per il periodo Fascista, la deportazione di alcuni ebrei libici a Bergen-Belsen; il pogrom del ’45, il mandato britannico e l’indipendenza della monarchia di Re Idris, fino ad arrivare al colpo […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Dic 2017Gio 21 Dic 2017
Libia. L’ultimo esodo

Attraverso gli occhi della comunità ebraica libica, il film mostra gli eventi più significativi: dalla colonizzazione italiana di Libia sotto il governo Giolitti, passando per il periodo Fascista, la deportazione di alcuni ebrei libici a Bergen-Belsen; il pogrom del ’45, il mandato britannico e l’indipendenza della monarchia di Re Idris, fino ad arrivare al colpo […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Dic 2017Mar 12 Dic 2017
La storia di Ettore Castiglioni. Alpinista. Scrittore.Partigiano

Presentazione del libro di Marco Albino Ferrari Figura emblematica dell’alpinismo tra le due guerre, esploratore solitario, avvocato, scrittore, musicista, Ettore Castiglioni morì nel marzo del 1944, a soli trentacinque anni di età, sulle Alpi svizzere, esattamente come aveva previsto e annotato nel suo diario molto tempo prima. Dopo l’8 settembre 1943, Castiglioni si era rifugiato […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Dic 2017Gio 07 Dic 2017
L’uomo dal fiore in bocca – atto unico di Luigi Pirandello

In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello. Adattamento e regia: Orly Noa Rabinyan Spettacolo in ebraico con sottotitoli in italiano. Perdere il treno. Rispondere al telefono. Dimenticare un’analisi di routine dal medico. Come può un singolo momento cambiare il resto della nostra vita? Esiste un punto preciso nel quale il “prima” diventa […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Dic 2017Mar 05 Dic 2017
L’uomo dal fiore in bocca – atto unico di Luigi Pirandello

In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello. Adattamento e regia: Orly Noa Rabinyan Spettacolo in ebraico con sottotitoli in italiano. Perdere il treno. Rispondere al telefono. Dimenticare un’analisi di routine dal medico. Come può un singolo momento cambiare il resto della nostra vita? Esiste un punto preciso nel quale il “prima” diventa […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Dic 2017Sab 02 Dic 2017
Concerto di Natale – Young Musicians European Orchestra, Direttore Paolo Olmi

Programma: Cristian Carrara (1977), Mater – per orchestra d’archi Antonio Vivaldi (1678-1741), Concerto in re minore per due violini violoncello e archi op.3 n.11 Solisti: Yevgeniy Kostrytskyy, Gennaro Cardaropoli – violini; Klaus Broz – violoncello Antonio Vivaldi (1678-1741), Concerto in si minore per 4 violini, violoncello e archi op.3 n.10 Solisti: Yevgeniy Kostrytskyy, Matteo Cimatti, […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Nov 2017Dom 26 Nov 2017
“Barolo Boys – Storia di una rivoluzione” (Italia, USA 2014)

Proiezione del film documentario di Paolo Casalis e Tiziano Gaia Il meraviglioso paesaggio delle Langhe fa da sfondo alla storia di un gruppo di amici, i “ragazzi ribelli” che hanno reso grande il Barolo, tra conflitti generazionali, geniali intuizioni e polemiche mai sopite.“Barolo Boys. Storia di una Rivoluzione” traccia la parabola, breve ma intensissima, di […]

Leggi di più