Docaviv- Festival del film documentario di Tel Aviv
Irregulars (Italia 2016) Regia di Fabio Palmieri Cortometraggio Ogni anno 400.000 persone provenienti dall’Africa, dall’Asia e dal Medio Oriente provano ad entrare in Europa. Fuggono da guerra, persecuzione e povertà. Ma le rotte terrestri sono state chiuse, così salgono su imbarcazioni sovraffollate e affrontano un pericoloso e spesso mortale viaggio nel Mediterraneo. 9 minuti, in […]
Leggi di piùDocaviv- Festival del film documentario di Tel Aviv
Irregulars (Italia 2016) Regia di Fabio Palmieri Cortometraggio Ogni anno 400.000 persone provenienti dall’Africa, dall’Asia e dal Medio Oriente provano ad entrare in Europa. Fuggono da guerra, persecuzione e povertà. Ma le rotte terrestri sono state chiuse, così salgono su imbarcazioni sovraffollate e affrontano un pericoloso e spesso mortale viaggio nel Mediterraneo. 9 minuti, in […]
Leggi di piùPrima rappresentazione dell’opera La forza del destino di Giuseppe Verdi
Le repliche proseguiranno fino al 27/5/2017. The Opera Orchestra – The Israel Symphony Orchestra Rishon LeZion diretta dal Maestro Daniel Oren. Regia di Pier Francesco Maestrini Costumi di Luca Dall’Alpi Tra i solisti: Susanna Branchini nel ruolo di Leoora, Gustavo Porta e Walter Fracaro nel ruolo di Don Alvaro e con Giorgio Giuseppini, Angelo Nardinocchi […]
Leggi di piùDocaviv- Festival del film documentario di Tel Aviv
The Challenge (Francia / Italia 2016) Regia di Yuri Ancarani Il film partecipa alla Competizione Depth of Field La falconeria ha una storia di almeno 40 secoli. Nell’Occidente era lo sport preferito dell’aristocrazia medievale e nella cultura Araba contemporanea il suo prestigio resta inalterato. Yuri Ancarani attraversa il golfo Persico per accompagnare un falconiere ad […]
Leggi di piùDocaviv- Festival del film documentario di Tel Aviv
Liberami (Italia / Francia 2016) Regia di Federica Di Giacomo Un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione. Padre […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Alberto Moravia “Il conformista”
In occasione della nuova traduzione del romanzo di Alberto Moravia (Penn Publishing, 2017) Uri S. Cohen e Lorenzo Pavoliniconversano su “Il conformista” di Alberto Moravia e il Novecento italiano. Uri S. Cohen è docente di letteratura all’Università di Tel Aviv, esperto di letteratura italiana. Cohen ha scritto la postfazione alla nuova traduzione del libro “Il […]
Leggi di piùPrimo Levi a trent’anni dalla morte
Remembering Primo Levi Prima parte: 12.00-16.00, Tel Aviv University, Gilman 449 Workshop informale con il Prof. Francesco Cassata, Università di Genova Prof. Manuela Consonni, Hebrew University “Forging the New Man: Eugenics and Racial Science in Twentieth-Century Italy” Seconda parte: 16.00-18.00, Tel Aviv University, Webb 001 Introduzione: Prof. Iris Milner Lorenzo Pavolini, RAI 3: interviste con […]
Leggi di piùDiario Noachide Un non ebreo ai piedi del Sinai
Presentazione del libro di Raniero Fontana L’autore conversa con il Prof. Ariel Rathaus, autore della prefazione e con Jack Arbib, Presidente del Museo U. Nahon di Arte Ebraica di Gerusalemme. Il Diario Noachide di Raniero Fontana è la riflessione di un non-ebreo che vive in Israele e che cerca di entrare a pieno titolo in […]
Leggi di piùLa fotografia come espressione. Incontro con il fotografo Mario Troiani
Oggi, con l’evoluzione del digitale, moltissime persone si sono avvicinate al mondo della fotografia. I social network sono divenuti delle gallerie fotografiche in tempo reale dove esporre le proprie emozioni catturate attraverso un obiettivo fotografico. In questo seminario, il fotografo Mario Troiani racconterà attraverso le sue immagini come riuscire a creare delle fotografie di impatto […]
Leggi di piùCinema Italia – Festival del Cinema Italiano in Israele. Viaggio in Italia (Italia/Francia 1954)
OMAGGIO AL CINEMA DI ROBERTO ROSSELLINI Regia di Roberto Rossellini Cast: George Sanders, Ingrid Bergman, Anna Proclemer “Confesso la mia impotenza a definire con chiarezza i meriti di uno stile così nuovo da sfuggire ad ogni definizione. […] Viaggio in Italia è la storia della lite e della riconciliazione di una coppia. Tipico soggetto da […]
Leggi di più