Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 22 Mar 2022Mar 22 Mar 2022
Poli-Tech Stories. In un futuro materico

Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi raggiunti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Ingrid Paoletti, docente di Tecnologia dell’Architettura Link per seguire l’evento su Zoom Link per seguire l’evento […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Mar 2022Lun 21 Mar 2022
La poesia è donna

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, l’IIC di Tel Aviv e Beit Ariela dedicano uno spazio ad alcune delle protagoniste della poesia italiana e israeliana contemporanea, che sono state tradotte, alcune per la prima volta in questa occasione. Alla presenza del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, Maria Sica Conduce la serata […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Mar 2022Dom 01 Mag 2022
BOOKTUBER PRIZE 2022

Il Centro per il libro e la lettura del MiC, indice la quarta edizione del Concorso “BookTuberPrize”. Il Concorso vuole essere un’occasione per far circolare la conoscenza dei libri fra i giovani, sviluppando in loro capacita’ di comprensione, di sintesi, di pensiero critico e stimolando le loro competenze digitali, attraverso l’utilizzo del mezzo informatico. I […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Mar 2022Lun 14 Mar 2022
Ieri, oggi e domani. Il MEIS si presenta

“Custodire e tramandare duemila anni di storia ebraica: la nascita e le sfide del MEIS”.  MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara Intervento di Dario Disegni, Presidente del MEIS “Il Museo per tutti, il museo di tutti: mostre, attività e progetti per il futuro” Intervento di Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS Evento […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Mar 2022Mar 08 Mar 2022
La nuova biblioteca digitale MLOL – istruzioni per l’uso

Gli IIC di Tel Aviv e Haifa invitano ad un doppio appuntamento online per scoprire tutti i servizi offerti ai Soci con l’adesione alla Biblioteca Digital MLOL. L’incontro è aperto anche a coloro che non si sono ancora iscritti. Al termine di ogni incontro ci sarà uno spazio dedicato alle domande degli utenti. Le date […]

Leggi di più
Concluso Sab 05 Mar 2022Sab 05 Mar 2022
Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5.3.22 – Roma, 2.11.75)

Proiezione del film Mamma Roma (Italia, 1962) Cast: Anna Magnani, Franco Citti, Ettore Garofalo, Silvana Corsini Durata 102 minuti In italiano con sottotitoli in ebraico Mamma Roma, secondo film di Pasolini, racconta il dramma di una prostituta che, per amore del figlio, abbandona il marciapiede. Il suo protettore non le dà tregua e il figlio, venuto […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Feb 2022Ven 25 Feb 2022
Giornata internazionale della Commedia Dell’Arte

La Compagnia teatrale Scapino in Israele e l’artista italiana Cristina Coltelli non si sono arresi davanti alle difficoltà create dalla pandemia e hanno co-prodotto un nuovo lavoro per festeggiare insieme alla comunità internazionale la Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte: un dibattito televisivo di esperti sulla scottante questione se “gli eventi della giornata internazionale della commedia […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Feb 2022Mar 22 Feb 2022
“Tel Aviv” – presentazione del libro di Fiammetta Martegani

Con il fotografo Mario Troiani e l’architetta Paola Liani Viaggio inaspettato attraverso i cinque sensi per scoprire Tel Aviv: città a metà strada tra Oriente e Occidente, tra Mediterraneo e Asia. Crocevia tra passato e futuro Tel Aviv è una città giovane fondata nel 1909, le cui radici affondano nel porto dell’antichissima Giaffa; un microcosmo […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Feb 2022Mar 15 Feb 2022
Poli-Tech Stories. Progettare le differenze”. Gae Aulenti (1927-2012), un’architetta politecnica

Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi raggiunti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Elisa Boeri, docente di Storia dell’Architettura Nel secondo dopoguerra, dopo un lungo e forzato silenzio, la […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Gen 2022Gio 27 Gen 2022
Giorno della Memoria

IL GIORNO DELLA MEMORIA L’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv onorano il Giorno della Memoria Dal 2005 la Comunità Internazionale ha scelto ufficialmente il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’Anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa nel 1945, come data per commemorare tutte le vittime […]

Leggi di più