Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 26 Gen 2022Mer 26 Gen 2022
So Harsh, So Fragile: Exploring the Relationship among Man, Mountain and Dryland

In occasione della mostra Italian Routes – The Italian Mountains, Climate Change and Mountaineering Link per partecipare Agricoltura eroica e cambiamenti climatici, dagli altipiani aridi del Negev in Israele ai pendii montuosi d’Italia – Heroic agriculture and climate change, from the Negev arid highlands in Israel to the mountain slopes of Italy Modera Prof. Naftali Lazarovich, Direttore, […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Gen 2022Mar 25 Gen 2022
Poli-Tech Stories – Made in Polimi

Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi raggiunti dai suoi grandi maestri, di visioni future. MADE IN POLIMI è un racconto dedicato al tempo passato, presente e futuro del Politecnico di […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Gen 2022Mer 19 Gen 2022
So Harsh, So Fragile: Exploring the Relationship among Man, Mountain and Dryland

Ghiacciai e zone aride. L’impatto del cambiamento climatico. Tre conferenze Link per partecipare a tutte le conferenze  Modera Dr. Stefano Ventura, Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Israele Interventi: Prof. Guglielmina Diolaiuti e Dr. Davide Fugazza, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università La Statale, Milano 1.I ghiacciai sono i serbatoi idrici del nostro pianeta? Previsioni […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Gen 2022Lun 02 Mag 2022
1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione

In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico dal 10 novembre 2021 al 27 maggio 2022. L’esposizione si avvale dei prestiti […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Gen 2022Ven 04 Feb 2022
La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano

A cura di MaMa Comics Con l’approssimarsi del 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presenta “La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano”. Un percorso per scoprire come, in Italia, i fumettisti abbiano rappresentato – attraverso ricerche storiche e testimonianze dirette – la terribile sorte del popolo ebraico durante […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Dic 2021Mer 29 Dic 2021
E’ finita la Commedia? Il vigile – Italia 1960 di Luigi Zampa. (90′)

Interpretato da Vittorio De Sica e Alberto Sordi, è rappresentativo della Commedia all’Italiana. La storia di un vigile urbano e dell’ingiustizia che subisce per aver osato far rispettare la legge anche alle persone importanti. Italiano sottotitolato in ebraico. Trailer

Leggi di più
Concluso Mar 28 Dic 2021Mar 28 Dic 2021
E’ finita la Commedia? Tutti per 1 – 1 per tutti

Sempre goliardici ma più arrugginiti, tornano i Moschettieri D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea) e Athos (Rocco Papaleo), richiamati dalla Regina Anna d’Austria (Margherita Buy) per un’ultimissima missione segreta, si lanceranno in una nuova, mirabolante, avventura che intreccerà i destini della piccola Principessa Ginevra, figlia di Enrichetta d’Inghilterra, e Buffon, un giovanissimo e riccioluto orfanello. […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Dic 2021Lun 27 Dic 2021
E’ finita la Commedia? Io sono Babbo Natale – Italia 2021 di Edoardo Flacone (121’)

Ettore (Marco Giallini) è un ex galeotto dalla vita turbolenta e sgangherata. Ha scontato 5 anni di carcere per una rapina commessa con dei complici di cui non ha mai rivelato i nomi. Alle spalle ha una relazione finita male con Laura, da cui ha avuto una figlia che non ha mai potuto conoscere. Non […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Dic 2021Dom 26 Dic 2021
E’ finita la Commedia? Maledetta primavera (opera prima) – Italia 2020 di Elisa Amoruso (94’)

È il 1989. Nina ha undici anni e una famiglia incasinata, il padre e la madre litigano sempre, Lorenzo ‐ suo fratello minore ‐, quando si arrabbia, diventa un pericolo.Dal centro di Roma si ritrova catapultata in un quartiere di periferia, fatto di palazzoni, ragazzi sui motorini e prati bruciati. Anche la scuola è diversa, […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Dic 2021Sab 25 Dic 2021
E’ finita la Commedia? Divorzio a Las Vegas – Italia 2020 di Umberto Carteni (90’)

A diciott’anni Lorenzo ed Elena si conoscono durante una vacanza studio in America.L’ultimo giorno di vacanza, sotto gli effetti del peyote, si sposano per gioco e poi si perdono di vista per vent’anni. Oggi Elena è una giovane manager in ascesa e Lorenzo è un ghost writer per politici di qualsiasi schieramento. Lorenzo ed Elena […]

Leggi di più