E’ finita la Commedia? Padri e figli – Italia 1957 di Mario Monicelli (92’)
Con Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni il film racconta le peripezie di una giovane coppia di studenti liceali: il padre di lei non si oppone al loro amore, ma l’altro, medico di prestigio, non ne è affatto contento. Leone d’Argento per la miglior regia al 7° Festival di Berlino Italiano sottotitolato in ebraico Trailer
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Cambio tutto! – Italia 2020 di Guido Chiesa (90’)
Giulia ha 40 anni e vive nella frenesia di una grande città sottoposta a ogni tipo di stress.Ogni giorno si trova a dover combattere contro tutti: un nuovo capo senza alcuna esperienza, un compagno pittore squattrinato e approfittatore con un irrequieto figlio adolescente, una migliore amica presa solo da se stessa e dai suoi amori […]
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Il segno di Venere – Italia 1955 di Dino Risi (100’)
Con Vittorio De Sica e Sophia Loren. La storia di una donna attraente di nome Agnese (Sofia Loren) che ha molti corteggiatori e vive con la cugina Cesira (Franca Valeri) che ha grandi difficoltà ad entrare in una relazione. È stato presentato al Festival di Cannes del 1955. Italiano con sottotitoli in ebraico
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Comedians – Italia 2021 di Gabriele Salvatores (96’)
Trasposizione cinematografica dell’omonima commedia di Trevor Griffiths, testo teatrale della fine degli anni ’70 e giudicato dalla critica come una delle più riuscite pièce teatrali del teatro inglese contemporaneo, è una riflessione intelligente sul ruolo della stand-up comedy. Italiano sottotitolato in ebraico e inglese Trailer
Leggi di piùMostra Bimbumbam – Il gioco è vita, il gioco è memoria, il gioco è arte
Curatori: Ermanno Tedeschi e Nirit Dahan La mostra Bimbumbam – Art and Toys, organizzata dal Negev Museum di Be’er Sheva in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, ha come tema fondamentale il rapporto tra arte e gioco, legato alla memoria, che testimonia come il gioco sia fondamentale per divertirsi e stare insieme […]
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Pane, amore e fantasia – Italia 1953 di Luigi Comencini (92’)
Commedia romantica i con Vittorio De Sica ed una meravigliosa Gina Lollobrigida, è il primo episodio della famosa trilogia insieme a Pane amore e gelosia e Pane amore e… Premio Orso d’argento al 4° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Italiano sottotitolato in ebraico
Leggi di più100 anni di magia con Emanuele Luzzati (Genova 1921- 2007)
Nel 2021 ricorrono i cento anni dalla nascita di Emanuele Luzzati: pittore, decoratore, illustratore, ceramista, scenografo e animatore, scomparso nella sua città, Genova, nel 2007. Se tra i temi centrali della sua produzione troviamo LA cultura ebraica –in cui affondano le radici della sua famiglia – la sua poetica è diventata sinonimo di illustrazione per […]
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Una notte da dottore – Italia 2021 di Guido Chiesa (85’)
Pierfrancesco è un dottore che lavora come guardia medica notturna. Ed è anche un uomo pieno di acciacchi, burbero e per nulla empatico con i pazienti. Una notte ha un incidente con Mario, un rider trentenne che consegna cibo a domicilio. Mario non si fa nulla, ma la sua bici è distrutta, e a causa […]
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Darò un milione – Italia 1935 di Mario Camerini (79’)
Basato sulla prima sceneggiatura di Cesare Zavattini. Vittorio De Sica,un milionario annoiato e stanco della vita, si traveste da povero e decide di offrire un milione a chi compirà un atto di bontà verso di lui. Nonostante il travestimento non riesce a trovare alcuna considerazione. Si commuove solo una ragazza, con la quale fiorisce un […]
Leggi di piùItalian Routes. The Italian Mountains, Climate Change and Mountaineering
Mostra realizzata per iniziativa e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano Ideazione e curatela: Fabiano Ventura,in collaborazione con Associazione Macromicro Presso BIDR, The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research e il foyer del George Evans Family Auditorium La mostra “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici” si propone di comunicare a […]
Leggi di più