Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 20 Dic 2021Mer 22 Dic 2021
Dante Poeta della Letteratura Mondiale. Globalismo, filologia e futuro degli studi letterari.

Il 2021 segna il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, sommo poeta italiano. Per celebrare questo importante anniversario, l’Università Ebraica di Gerusalemme ospita un convegno internazionale dedicato a Dante come poeta della letteratura mondiale, il cui impatto va ben oltre i confini del proprio spazio, tempo e lingua. Il convegno si propone di mettere […]

Leggi di più
Concluso Dom 19 Dic 2021Dom 19 Dic 2021
E’ finita la Commedia? I nostri Fantasmi – Italia 2021 di Alessandro Capitani (105’)

Dopo l’interessante e riuscito In viaggio con Adele, Alessandro Capitani torna ad occuparsi di disagi esistenziali e materiali che coinvolgono personalità fragili come i bambini. Una giovane madre (Hadas Yaron) con una figlia piccola ha preso in affitto un appartamento che sembra abitato dai fantasmi. In realtà si tratta di un padre vedovo e senza […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Dic 2021Mer 29 Dic 2021
E’ finita la commedia?

La sesta edizione della rassegna della Commedia all’italiana comprenderà come d’uso una sezione moderna ed una classica, incentrata su Vittorio De Sica attore. I film verranno proiettati nelle Cineteche del Paese a partire dal 18 dicembre (Cineteca di Gerusalemme). La “commedia all’italiana” è un genere cinematografico comico-satirico fiorito tra gli anni ’50 e l’inizio degli […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Dic 2021Mar 14 Dic 2021
Poli-Tech Stories. Gio Ponti: l’arcitaliano

Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi raggiunti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Fulvio Irace, docente di Storia dell’Architettura Partendo dalla recente mostra al Maxxi di Roma – Gio […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Dic 2021Mer 08 Dic 2021
The glory of Venice – Concerto dell’Ensemble Phoenix con strumenti d’epoca

La musica straordinaria dei veneziani Lotti, Caldara e Vivaldi ha influenzato alcuni dei più importanti compositori del Settecento: Bach, Haendel, Mozart. Per chi conosce il Requiem di Mozart, ascoltare il Requiem di Antonio Lotti, scritto nel 1704, prima che Mozart nascesse, è un’esperienza sorprendente. Grande era l’ammirazione che Bach provava per la musica di Vivaldi, […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Dic 2021Mer 08 Dic 2021
L’Italia è la mia seconda casa. Incontro con Abraham B. Yehoshua.

In occasione della pubblicazione in Italia del romanzo La figlia unica (Einaudi).  Nato a Gerusalemme nel 1936, Abraham B. Yehoshua è tra gli scrittori israeliani più importanti del suo tempo. La figlia unica è il suo tredicesimo romanzo, l’ultimo in ordine cronologico: uscito in Israele in primavera, il romanzo è stato recentemente pubblicato in Italia […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Dic 2021Mar 07 Dic 2021
Giornata del Contemporaneo – Due piccioni con una fava, una tavola rotonda con Tania Coen-Uzzielli, Nicola Trezzi, e Fiammetta Martegani

In occasione della 17esima Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art, un evento annuale organizzato da AMACI, CCA (Centro d’Arte Contemporanea) Tel Aviv, ospiterà una tavola rotonda con Tania Coen-Uzzielli, Direttrice del Museo d’Arte di Tel Aviv, Nicola Trezzi, Direttore di CCA Tel Aviv, e Fiammetta Martegani, Curatrice presso il Museo Eretz Israel di Tel […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Dic 2021Ven 07 Gen 2022
Israele. Il sale della terra

Il sale è un elemento che ha attraversato oceani, superato deserti e risalito fiumi per unire Europa, Africa, Cina, Russia e America, ricoprendo un ruolo centrale nella vita dell’uomo, come largamente testimoniato dalla letteratura, dalla mitologia e dalla religione. Dal 6 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022, l’Istituto italiano di Cultura di Tel Aviv presenta […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Dic 2021Gio 09 Dic 2021
10 corti in giro per il mondo – Threads of Desire

A seguito del successo riscontrato nel 2020, torna 10 corti in giro per il mondo, con due film al mese visibili in streaming gratuitamente, previa richiesta via mail all’IIC di Tel Aviv iictelaviv@esteri.it  Threads Of Desire, di Bianca Di Marco – 2021, 14′ La vita monotona di una contadina e’ messa a soqquadro a seguito […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Dic 2021Gio 09 Dic 2021
10 corti in giro per il mondo – Tropicana

A seguito del successo riscontrato nel 2020, torna 10 corti in giro per il mondo, con due film al mese visibili in streaming gratuitamente, previa richiesta via mail all’IIC di Tel Aviv iictelaviv@esteri.it   Tropicana, di Francesco Romano – 2020, 13′ Maicol è un bambino di 8 anni, vive in una delle case dei lotti popolari […]

Leggi di più