Festival degli scrittori di Gerusalemme: edizione digitale
“Resto qui “di Marco Balzano narra la toccante vicenda degli abitanti del piccolo villaggio italiano di Curon, inondato e spazzato via dalla mappa durante la seconda guerra mondiale. Dalla sua abitazione a Milano, una delle città maggiormente colpite dall’epidemia di COVID-19, Balzano incontra il giornalista e storico dell’arte italiana Sefy Hendler. Durante l’incontro virtuale si parlerà […]
Leggi di piùIl traditore (Marco Bellocchio, 2019)
In occasione del Festival Cinema Italia Cast: Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Luigi Lo Cascio In italiano con sottotitoli in ebraico. Durata: 145 minuti. Il film racconta la storia di Tommaso Buscetta, “primo pentito” di Cosa Nostra che, all’inizio degli anni 80’, avvertendo il pericolo di una faida imminente decide di trasferirsi in […]
Leggi di piùOmaggio a Gianni Rodari
Video-pillole dagli illustratori della mostra “Figure per Gianni Rodari” Il 2020 segna il centenario della nascita del grande scrittore, pedagogista, giornalista e poeta Gianni Rodari, uno dei più innovativi scrittori per l’infanzia. Le sue opere si ristampano anno dopo anno e sono spesso reinterpretate da grandi illustratori. Eccellenze italiane: Figure per Gianni Rodari e’ una […]
Leggi di piùIncontri con i candidati al Premio Strega 2020
Il Premio Strega è stato fondato a Roma nel 1947 da Maria e Goffredo Bellonci con il contributo di Guido Alberti. Il premio è assegnato ogni anno a un libro di narrativa pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. I votanti dello Strega sono gli Amici della domenica, […]
Leggi di piùCentenario della nascita di Federico Fellini
FELLINI 100. Genio immortale Guida virtuale alla mostra allestita a Rimini a Castel Sismondo, sede futura del Museo Fellini. L’esposizione ruota attorno a tre nuclei di contenuti presentati nella cornice di un allestimento scenografico innovativo: il primo racconta la storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta, fino al dopoguerra e infine agli anni Ottanta, attraverso […]
Leggi di piùCINEMA ITALIA 2020 ONLINE – Festival del Cinema Italiano in Streaming
Cinema Italia, il Festival del Cinema italiano in Israele, raggiungerà quest’anno il proprio pubblico direttamente a casa. Grazie alla collaborazione fra gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa, Adamas Italia Israele, Cinecittà Filmitalia e le cineteche israeliane, saranno disponibili in proiezione esclusiva on line in streaming 4 film straordinari della cinematografia […]
Leggi di piùLa strada (Federico Fellini, 1954)
In occasione del Festival Cinema Italia e del Centenario della nascita di Federico Fellini. Cast: Anthony Quinn, Giulietta Masina, Richard Basehart In italiano con sottotitoli in ebraico. Durata 104 minuti. Gelsomina, giovane ingenua ed innocente, viene venduta a Zampanò, rozzo saltimbanco vagabondo. Gelsomina è sensibile e curiosa, quanto lui è ottuso e animalesco. È una relazione […]
Leggi di piùCinema Italia
In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, proiezione esclusiva in streaming del primo film da lui diretto, insieme ad Alberto Lattuada. LUCI DEL VARIETA’ (Italia 1950) Regia di Federico Fellini e Alberto Lattuada. Interpreti : Peppino De Filippo, Carlo Romano, Giulietta Masina, Carla Del Poggio, Dante Maggio. 93 minuti, in italiano con sottotitoli […]
Leggi di piùNuovi reperti su antiche strade
Il Prof. Grassigli non arriverà al convegno di Sde Boqer. Il suo intervento verrà letto domani 28 febbraio al pubblico presente. Il convegno si concentra su una serie di questioni chiave, tra cui le recenti scoperte avvenute su una nuova sezione di 7 km., scoperta sulla Via dell’Incenso nel Deserto del Negev, che collega due […]
Leggi di piùSettimana dedicata alla Commedia dell’Arte
In occasione della “Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte” , gli IIC di Tel Aviv e di Haifa presentano una settimana dedicata ad eventi e workshop tra Holon, Tel Aviv, Gerusalemme, Rosh Pinna e Kfar Blum Ogni anno, il 25 febbraio, viene celebrata in tutto il mondo, la Giornata della Commedia dell’Arte, proclamata nel 2010 dall’associazione SAT, […]
Leggi di più