Il Trio barocco italiano Il Rossignolo in concerto.
Concerto con strumenti d’epoca del trio barocco italiano “Il Rossignolo”. Mercoledì 18 dicembre, ore 19:30, Monastero di Ratisbonne Rehov Shmuel Hanagid 26, Gerusalemme Concerto di Gerusalemme organizzato da IIC di Haifa In collaborazione con IIC di Tel Aviv e Società Dante Alighieri di Gerusalemme. Per informazioni e prenotazioni: email eventsdantealighieri@gmail.com ; telefono: 055-9649013 (Hanna Gentili) Martino […]
Leggi di piùBangla (Phaim Bhuiyan, 2019)
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? Regia: Phaim Bhuiyan 84 minuti, italiano. Sottotitoli in ebraico e inglese. Globo d’Oro 2019 come miglior opera prima. Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Tor Pignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come steward in […]
Leggi di piùSedotta e abbandonata (Pietro Germi, 1964), Sezione classici – Omaggio a Pietro Germi
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? Regia: Pietro Germi 113 minuti, italiano. Sottotitoli in ebraico e inglese. Agnese, una ragazza siciliana di 15 anni, viene sedotta da Peppino, il fidanzato di sua sorella maggiore. Quando Vincenzo, suo padre, scopre che la ragazza è incinta costringe la ragazza a sposarsi con Peppino, che però scappa […]
Leggi di piùCroce e delizia (Simone Godano, 2019)
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? Regia: Simone Godano I Castelvecchio sono una famiglia di eccentrici, con una mentalità aperta, ma narcisisti e disuniti. I Petagna sono tutto l’opposto: gente molto affiatata, di estrazione sociale più umile, dai valori tradizionali e conservatori. Come mai queste due famiglie così diverse si ritrovano a trascorrere le […]
Leggi di piùSignore e signori (Pietro Germi, 1965), Sezione classici – Omaggio a Pietro Germi
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? Regia: Pietro Germi. Italia, 1965. 125 minuti, italiano. Sottotitoli in ebraico e inglese. Un gruppo di commercianti e professionisti della media borghesia, dietro un’impeccabile facciata di perbenismo, nasconde una fitta trama di tradimenti reciproci. Satira feroce sull’ipocrisia della provincia italiana negli anni del boom economico. Altre proiezioni: Cineteca di […]
Leggi di piùMomenti di trascurabile felicità (Daniele Luchetti, 2019).
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? 93 minuti, italiano. Sottotitoli in ebraico e inglese Regia: Daniele Luchetti Una mattina Paolo salta sul suo scooter per andare al lavoro. Con la sua solita spavalderia quotidiana attraversa un incrocio con le luci rosse, viene investito da un camion e muore. Per un errore di calcolo in […]
Leggi di piùDivorzio all’italiana (Pietro Germi, 1962), Sezione classici – Omaggio a Pietro Germi
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? 104 minuti, italiano. Sottotitoli in ebraico e inglese. Regia: Pietro Germi In un’Italia in cui non esiste ancora il divorzio e il matrimonio può essere una prigione a vita, l’unica via d’uscita per il barone Cefalù, sposato da anni con l’infelice Rosalia ed innamoratosi della giovane Angela, sembra […]
Leggi di piùIl campione (Leonardo D’Agostini, 2019)
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? 105 minuti, italiano. Sottotitoli in ebraico e inglese Regia: Leonardo D’Agostini Opera prima, Premio dell’Associazione winner of the Italian critic association prize Giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricchissimo e viziato, Christian Ferro è “il campione”, una stella calcistica tutta genio e sregolatezza, il nuovo idolo che dei tifosi […]
Leggi di piùConcerto di Natale
Il Maestro Paolo Olmi dirige la Young Musicians’ European Orchestra. Simone Fava Oboe Enrico Mignani VioloncelloEmma Arizza Violino Programma: Corelli Concerto in fa maggiore per oboe e orchestraHaydn Concerto in do maggiore per violoncello e orchestraMozart Concerto in sol maggiore K 2016 per violino e orchestra L’Orchestra è stata fondata nel 2006 con giovani […]
Leggi di piùMio fratello rincorre i dinosauri (Stefano Cipani, 2019)
In occasione del Festival FINITA LA COMMEDIA? 101 minuti, italiano. Regia: Stefano Cipani Sottotitoli in ebraico e inglese. Jack ha un fratello, Giò, con la sindrome di Down. Da bambino, Jack credeva alla tenera bugia che i suoi genitori gli avevano detto, che Giò era un essere speciale con superpoteri, come in un fumetto. Tuttavia, […]
Leggi di più