Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 21 Feb 2020Ven 21 Feb 2020
SUONO SEGRETO Musica elettronica italiana d’avanguardia

Live show Tre brillanti artisti provenienti dalle più diverse scene e città italiane presenteranno un nuovo sound. Mostreranno al pubblico melodie innovative ed un nuovo modo di fare show dal vivo. I concerti avranno luogo contemporaneamente nelle diverse location nel Beit Romano. SaffronKeira aka Eugenio Caria, Gigi Masin e Not Waving aka Alessio Natalizia. SaffronKeira, […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Feb 2020Ven 21 Feb 2020
Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini

 Con  l’ Israeli Opera Chorus Direttore d’orchestra: Alessandro de Marchi Scenografia: Rikke Juellund Con la partecipazione dei bassi, Luciano di Pasquale nel ruolo di Bartolo e, Guido Loconsolo nel ruolo di Basilio. L’opera si divide in due atti, che hanno come protagonista Figaro, barbiere e factotum della città. Nell’atto I, il Conte d’Almaviva corteggia la […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Feb 2020Gio 20 Feb 2020
Invito all’opera – Giuliana Mettini presenta Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il secondo appuntamento con Giuliana Mettini, soprano e storica del melodramma, in occasione della messa in scena de Il Barbiere di Siviglia presso l’Israel Opera di Tel Aviv. L’esperta musicologa guiderà il pubblico dell’Istituto alla scoperta dell’autore, della genesi dell’opera, analizzandone anche i contenuti musicali e librettistici, […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Feb 2020Gio 13 Feb 2020
Il duo Max Ionata – Luca Mannutza tra Gerusalemme e Tel Aviv

Il grande jazz italiano torna di scena in Israele! Il duo Max Ionata e Luca Mannutza ha raggiunto una collaborazione quasi ventennale; i due artisti, grazie al loro grande affiatamento, hanno collaborato nella registrazione di decine di dischi ed in centinaia di concerti. In questo  tour presenteranno una selezione di brani del loro repertorio ed eseguiranno brani […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Gen 2020Ven 24 Gen 2020
Evento speciale di commemorazione del Giorno della Memoria

Dal 2005 la comunità internazionale ha ufficialmente scelto il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945, come data per commemorare tutte le vittime della Shoah. Quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv organizzano […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Gen 2020Sab 18 Gen 2020
Concerto del violinista Francesco D’Orazio con l’Ensemble Meitar

Programma: Darius Milhaud Chamber Symphonies No. 2 & 3 Bohuslav Martinu Quartetto per oboe, violino, violoncello e pianoforte Igor Stravinsky L’histoire du soldat – suite Gideon Klein String Trio Michael Wolpe New piece Il programma del concerto comprende opere di compositori europei attivi tra la fine della prima guerra mondiale e la fine della seconda […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Gen 2020Gio 16 Gen 2020
Invito all’opera – Giuliana Mettini presenta l’Idomeneo di W.A. Mozart

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare quattro appuntamenti con Giuliana Mettini, soprano e storica del melodramma, in occasione della messa in scena di altrettante opere “italiane” presso l’Israel Opera di Tel Aviv. L’esperta musicologa guiderà il pubblico dell’Istituto alla scoperta dell’autore, della genesi dell’opera, analizzandone anche i contenuti musicali e librettistici, e ripercorrendone […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Gen 2020Mer 15 Gen 2020
Tasso e Ariosto. Due scrittori cinquecenteschi a confronto

Conferenza del prof. Sergio Zatti (Università di Pisa) Lo studio del prof. Zatti intende analizzare i caratteri formali e ideologici del rapporto fra Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, indagando, dal punto di vista del Tasso, la relazione antagonistica instauratasi fra questi due grandi poeti dell’epica cavalleresca, accomunati dall’aver operato nello stesso ambiente della corte dei […]

Leggi di più
Concluso Dom 12 Gen 2020Mer 15 Gen 2020
Imagining Renaissance / Defining Jews Convegno del Fondo per le scienze umane e sociali

Partendo dal presupposto che al giorno d’oggi «sempre più continenti, popoli, idee e religioni hanno raggiunto una visibilità finora mai perseguita», il convegno si muove in una prospettiva globale, al cui interno gli storici sempre più tentano di confrontarsi con rappresentazioni dei confini tra queste entità che assumono la fisionomia di realtà miste e porose. […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Gen 2020Mer 01 Gen 2020
Spettacolo della compagnia Aterballetto.

Coreografia: Jiří Kylián, Hofesh Shechter, Andonis Foniadakis. Torna a Tel Aviv una delle principali compagnie di danza italiane con le opere di tre grandi coreografi contemporanei che riflettono sui concetti di sogno, tempo, velocità, amore, nostalgia, violenza 14’20’’ /Durata 14’20’’ – Riallestimento per 2 danzatori della compagnia/ Estratto/duo dal lavoro 27’52” Coreografia Jiří Kylián Musica […]

Leggi di più