Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 27 Giu 2019Mer 26 Giu 2019
Incontro con Letizia Ragaglia, direttrice del Museion Bolzano.

Introduce Nicola Trezzi, direttore, CCA Tel Aviv. Museion, il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, ha l’ambizione di proporsi come piattaforma di “incontri con l’altro.” Questa caratteristica contraddistingue Museion in parte grazie alla sua posizione geografica: nato nel lontano 1985 per presentare l’arte “da Ala a Kufstein” (sinonimo di Sud Tirolo) oggi, con la […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Giu 2019Mar 25 Giu 2019
Incontro con Elena Loewenthal e Alain Elkann.

L’incontro prevede la presentazione incrociata dei due ultimi romanzi pubblicati dai due autori, secondo la formula “scrittore legge scrittore”. Alain Elkann presenterà il romanzo “Nessuno ritorna a Baghdad” (Bompiani) di Elena Loewenthal ed Elena Loewenthal presenterà il romanzo “Anita” (Bompiani) di A. Elkann. La serata sarà moderata dalla prof.ssa Manuela Consonni (Università Ebraica di Gerusalemme) […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Giu 2019Lun 24 Giu 2019
Todo Modo di E. Petri, in versione restaurata – 30 anni dalla morte di L. Sciascia

Regia: Elio Petri, Sceneggiatura: Elio Petri e Berto Pelosso, Musica: Ennio Morricone Cast: Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Michel Piccoli e Ciccio Ingrassia In italiano con sottotitoli in inglese ed ebraico. Durata 132’. Dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Durante una misteriosa epidemia, un centinaio di dirigenti politici, grandi industriali, banchieri e dirigenti d’azienda, tutti […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Giu 2019Dom 23 Giu 2019
Mediterranean Dialogues

Proiezione del film “Lybia: the last Exodus” di Ruggero Gabbai e discussione con David e Miriam Meghnagi, che hanno contribuito alla sua realizzazione. A seguire, un concerto di Miriam Meghnagi. Miriam Meghnagi è nata a Tripoli e si è laureata in Filosofia all’Università di Roma “La Sapienza”, specializzandosi in Psicologia dinamica e in Etnomusicologia. Svolge […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Giu 2019Gio 20 Giu 2019
Masterclass con Emanuele Crialese, ospite d’onore del 21st Tel Aviv International Student Film Festival

Emanuele Crialese è nato a Roma e ha studiato alla New York University. Regista e sceneggiatore, dopo aver diretto due corti, ha esordito con il suo primo lungometraggio nel 1997. Dopo Once we were strangers (1997) e Respiro (2002), presenta alla 63a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Nuvomondo/Golden Door (2006), pellicola che ottiene un […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Giu 2019Mer 19 Giu 2019
Terraferma (Italia/Francia 2011) Film di Emanuele Crialese

Nell’ambito del 21st Tel Aviv International Student Film Festival. Con Giuseppe Fiorello, Mimmo Cuticchio, Donatella Finocchiaro e Claudio Santamaria In italiano con sottotitoli in ebraico. Durata 88’. La proiezione sarà seguita da un dibattito alla presenza del regista. Terraferma narra la caparbietà della volontà di cambiamento, capace di portare gli uomini ad affrontare qualsiasi difficoltà […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Giu 2019Mar 18 Giu 2019
Nuovomondo (Italia/Francia 2006) regia di Emanuele Crialese

Nell’ambito del 21st Tel Aviv International Student Film Festival. Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Filippo Pucillo e Isabella Ragonese. In italiano e inglese con sottotitoli in ebraico. Durata 114’. Nuovomondo è la storia di una famiglia che decide di intreprendere il lungo viaggio dalla Sicilia agli Stati Uniti, imbarcandosi con molti altri connazionali […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Giu 2019Mar 18 Giu 2019
Dante nostro contemporaneo. Una lettura etica della Divina Commedia

Conferenza di Filippo La Porta, saggista Dante è distante da noi anni-luce, con le sue certezze metafisiche da uomo del Medioevo, eppure è anche nostro contemporaneo, perché va alla radice del bene e del male, aiutandoci a trovare un’etica per il nuovo millennio. La Divina Commedia non è stata scritta per gli studiosi ma anzitutto […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Giu 2019Lun 17 Giu 2019
The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto.

Conferenza della prof. Jo Ann Cavallo, Columbia University Introduce la dott. Chiara Caradonna. La prof. Cavallo presenterà il suo ultimo libro, The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto, che ha ricevuto il premio Scaglione della Modern Language Association e che nel 2017 è stato pubblicato anche in italia per i […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Giu 2019Dom 16 Giu 2019
Leonardo Sciascia: intellettuale eretico e popolare.

Leonardo Sciascia a 30 anni dalla morte. Conferenza di Filippo La Porta, saggista. Sciascia è, insieme a Pasolini, figura inappartenente, irregolare, critico intransigente del potere e del conformismo, ultima incarnazione dello scrittore come coscienza del paese e insieme autore di successo, dalla cui opera sono stati tratti 8 film. Filippo La Porta, saggista e critico letterario, […]

Leggi di più