Clown in libertà
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori nell’ambito del Festival Internazionale di Teatro Fringe. Produzione: Teatro Necessario Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa […]
Leggi di piùRigoletto di Giuseppe Verdi
Festival dell’opera lirica di Gerusalemme 2019. Lo spettacolo sarà replicato anche: il 25 luglio, alle ore 19:00, Centro culturale Harmonia, Rehov Hillel 27, Gerusalemme (per acquistare i biglietti: https://kupatbravo.co.il/announce/64018) il 27 luglio, alle ore 21:30, al Centro delle Arti dello Spettacolo di Ashdod (per acquistare i biglietti: https://mishkan-ashdod.co.il/tickets.asp?showURL=2809) Libretto di Francesco Maria Piave Questo nuovo […]
Leggi di piùMasterclass del Maestro Alfredo Castellani
Festival dell’opera lirica di Gerusalemme 2019 Masterclass del Maestro Alfredo Castellani, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano Il repertorio italiano del Bel Canto Alfredo Castellani nasce nel 1967, si diploma in pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Torino, sotto la guida di Carlo Semeria e frequenta corsi di perfezionamento presso l’Ecole Normale A. Cortot di […]
Leggi di piùSolar Guerilla: Constructive Response to Climate Change
Curatrice: Maya Vinitsky In un momento in cui il cambiamento climatico, la qualità dell’aria e l’impatto dell’industria sull’ambiente costituiscono problematiche pressanti, è ancora presente una diffusa disinformazione che impedisce alle persone di fare il collegamento tra fenomeni naturali su larga scala e i cambiamenti climatici percepiti nella propria regione. La mostra Solar Guerilla si propone […]
Leggi di piùIllumination: Jewish Italian Spiritual Music 1600-1800
Concerto dell’Ensemble Bet Hagat. Illumination propone un repertorio quasi sconosciuto, quello della ricca e poliedrica musica sacra dell’ebraismo italiano, dal Rinascimento all’epoca barocca, partendo naturalmente dai primi piyutim. Nel progetto sono coinvolti musicisti di fama internazionale che si esibiranno con strumenti d’epoca. Il progetto prevede anche la registrazione di un album, che uscirà a fine […]
Leggi di piùLeonardo’s Questions
Inaugurazione della mostra. Nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. A 500 anni dalla sua morte Il Museo della Scienza Bloomfield di Gerusalemme apre una grande mostra dedicata alla vita e all’opera di Leonardo da Vinci. La mostra è divisa in sezioni tematiche dedicate ai diversi campi della ricerca […]
Leggi di piùLeo Contini Lampronti – Labirinto esistenziale di lupo solitario
Retrospettiva emblematica Curatore: Arie Berkovitz Inaugurazione della mostra La mostra rimarrà aperta fino a sabato 27 luglio. Per maggiori informazioni: http://artisthouse.co.il/en/ L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Casa degli Artisti di Tel Aviv, dedica a Leo Contini Lampronti, in occasione dei suoi 80 anni, una grande mostra personale che riassume un percorso di […]
Leggi di piùSimon Boccanegra di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave Direttore: Giuliano Carella Tra i solisti: Vittorio Vitelli – Simon Boccanegra Giacomo Prestia – Fiesco Damiano Salerno – Paolo I genovesi stanno per eleggere il loro primo Doge, il corsaro Simon Boccanegra. Capolavoro verdiano sul corsaro eletto a doge si svolge in un mondo dove la crudeltà della vendetta convive […]
Leggi di piùAperikucha edizione speciale – Aspettando il vincitore della 73a edizione del Premio Strega 2019
I membri del Comitato di lettura in Israele parleranno dei 5 libri finalisti alla LXXIII edizione del Premio Strega, che verranno annunciati il 12 giugno 2019 Il Comitato, che partecipa alle votazioni per il libro vincitore del più prestigioso premio letterario italiano, è stato istituito dall’IIC di Tel Aviv che lo coordina. Programma: Saluti […]
Leggi di piùJourney in Hope
La Compagnia Jerusalem Dance Theater presenta un nuovo spettacolo di cooperazione italo-israeliana, costituito da due lavori: Journey in Hope del coreografo italiano Roberto Scafati, e Pink di Eyal Nahum, Direttore Artistico della Compagnia. Roberto Scafati, nato a Roma, è un direttore artistico e coreografo italiano. Ha studiato presso la Scuola Italiana di Danza di Roma […]
Leggi di più