DEEP FEELING: Artificial Intelligence and Emotions
a cura di Nohar Ben Asher L’artista italiano Fabio Lattanzi Antinori presenta Temporarily Enslaved Gods, 2019 Installazione interattiva basata su un codice di apprendimento profondo. Pregasi toccare. Temporarily Enslaved Gods esplora il modo in cui tecnologie digitali possono essere utilizzate al fine di esercitare una vera e propria influenza emotiva sull’individuo. Fabio Lattanzi Antinori installa […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival – Lo stratagemma del ragno
(Italia 1970) di Bernardo Bertolucci Sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Marilù Parolini, Edoardo De Gregorio Musiche: Giuseppe Verdi Cast: Giulio Brogi, Alida Valli In italiano con sottotitoli in inglese. Durata 100’’. Il capolavoro del 1970 di Bernardo Bertolucci prende avvio da un racconto di Jorge Luis Borges. Trent’anni dopo l’assassinio del padre, tra i capi del movimento […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival – La commare secca
(Italia 1962) di Bernardo Bertolucci Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Sergio Citti Musiche: Piero Piccioni, Carlo Rustichelli Cast: Francesco Ruiu, Giancarlo De Rosa In italiano con sottotitoli in ebraico e inglese. Durata: 88’’. Girato nel 1962, quando il regista aveva solo 20 anni, il primo lungometraggio di Bernardo Bertolucci si si basa su un […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival – Dafne
di Federico Bondi Sceneggiatura: Federico Bondi Cast: Carolina Raspanti, Antonio Piovanelli, Stefania Casini In italiano con sottotitoli in ebraico e inglese. Durata: 94’’. Dafne è una trentenne esuberante, portatrice di sindrome di Down: ha un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene, sa organizzare da sola propria vita ma vive ancora […]
Leggi di piùLe nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Festival dell’opera lirica di Gerusalemme 2019 Libretto di Lorenzo Da Ponte Direttore: Paolo Spadaro, Teatro alla Scala di Milano Orchestra Sinfonica di Ashdod Il capolavoro di Mozart non smette di entusiasmare gli appassionati di opera da 200 anni. Non è difficile immaginare i suoi pittoreschi personaggi al giorno d’oggi: il Conte di Almaviva potrebbe essere […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival – Aida
Sezione film restaurati. (Italia 1953) Il film verra’ proiettato anche in data 2 agosto alle ore 17.30 nella sala Yes Planet 7 di Clemente Fracassi Sceneggiatura: Carlo Castelli, Clemente Fracassi, Anna Gobbi, Giorgio Salviucci Cast: Sophia Loren, Lois Maxwell, Luciano Della Marra Aida è la prima trasposizione cinematografica, mancante di alcune parti e con inserti […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival – Che fare quando il mondo è in fiamme?
di Roberto Minervini Sceneggiatura: Roberto Minervini In inglese con sottotitoli in ebraico. Durata: 123’’ Che fare quando il mondo è in fiamme? è una riflessione sul razzismo in America, e insieme il ritratto intimo di una comunità che nell’estate del 2017, dopo che una serie di brutali uccisioni di giovani africani da parte della polizia […]
Leggi di piùJourney in Hope
La Compagnia Jerusalem Dance Theater presenta un nuovo spettacolo di cooperazione italo-israeliana, costituito da due lavori: Journey in Hope del coreografo italiano Roberto Scafati, e Pink di Eyal Nahum, Direttore Artistico della Compagnia. Roberto Scafati, nato a Roma, è un direttore artistico e coreografo italiano. Ha studiato presso la Scuola Italiana di Danza di Roma […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival – Gli anni
Sezione film documentari. Sezione completa. L’intera sessione verra’ proiettata anche in data 3.8 alle ore 17.45 Cortometraggio di Sara Fgaier Sceneggiatura: Sara Fgaier In italiano e francese con sottotitoli in ebraico. Durata 20’’. Una donna dà voce al testo “Gli anni” di Annie Ernaux, pochi frammenti raccolti sulle rive di una Sardegna senza tempo. Gesti, […]
Leggi di piùJerusalem Film Festival
La 36 esima edizione del Jerusalem Film Festival vede un’importante partecipazione italiana, in diverse sezioni: Nella sezione ULTIME USCITE: Dafne, (Italia 2019) di Federico Bondi, Che fare quando il mondo è in fiamme? (Italia/USA/Francia 2019), di Roberto Minervini Nella sezione IL CINEMA RESTAURATO: Aida, (Italia 1953), di Clemente Fracassi Nella sezione CORTOMETRAGGIO: Gli anni, di Sara Fgaier OMAGGIO A BERTOLUCCI: La commare secca, (Italia 1962) […]
Leggi di più