Presentazione del progetto Journey in Hope
Roberto Scafati presenta e dimostra il nuovo progetto coreografico originale che sta realizzando a Gerusalemme con la Compagnia Jerusalem Dance Theater e che sarà rappresentato per la prima volta il 2 aprile al Teatro Beit Mazia di Gerusalemme. 8.30-9.30 – Lezione di balletto. Il pubblico è invitato a presenziare. 9.45-10.20 – Conversazione con Roberto Scafati […]
Leggi di piùConcerti del compositore e contrabbassista Riccardo Del Fra
Concerto nell’ambito del Globus Jazz Festival di Gerusalemme. Riccardo Del Fra suonerà musica dal suo nuovo album “Moving People”, affiancato da un quintetto internazionale composto da David Alfandary – Sassofono, Grigory Rivkin – Tromba, Rafal Sarnecki (Poland) – Chitarra, Daniel Schwarzwald – Pianoforte, Nathan Blankett – Percussioni Altri concerti avranno luogo: Mercoledì 27 marzo, […]
Leggi di piùIn Statu Quo: Structures of Negotiation – visita alla mostra
Mostra curata da Ifat Finkelman, Deborah Pinto Fdeda, Oren Sagiv e Tania Coen-Uzzielli La mostra, creata per il Padiglione israeliano alla 16a edizione della Biennale di Venezia di Architettura, riporta il complesso sistema dello ‘Status Quo’ vigente all’interno di luoghi santi condivisi in Israele – Palestina, che funziona come un sistema controverso e fragile di […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day
L’Italian Design Day, giunto quest’anno alla sua III edizione, è un progetto di promozione integrato lanciato dal Ministero degli Esteri – la prima edizione è stato un evento di grande successo, che ha coinvolto fino a 20.000 esperti di design – con l’obiettivo di evidenziare l’eccellenza e le peculiarità del design italiano in tutto il […]
Leggi di piùRoma e la Terra Santa. 2000 anni di relazioni.
Convegno organizzato dalla Società Dante Alighieri di Gerusalemme su diversi aspetti della presenza romana e poi italiana in Terra Santa. Il convegno tratta diversi aspetti della presenza romana e successivamente italiana in Terra Santa dai tempi dell’impero romano, al Medioevo , alla prima metà del Novecento. Interventi: – L’impero Romano – caratteristiche salienti . Prof. […]
Leggi di piùScrivere è dialogare. Il rapporto fra le fedi in vari esempi di scrittura autobiografica ed epistolare.
Interventi: Cinzia Klein: L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, alcune voci sulla fede e sul dialogo fra religioni diverse, con letture di Sabrina Fadlun. Fulvio Canetti: presentazione del libro “Sta scritto. Le parashot settimanali in un colloquio interpretativo tra un ebreo e un evangelico”, intervista di Fiammetta Martegani. Dott.ssa Cinzia Klein, medico psichiatra, neuropsichiatra […]
Leggi di piùGiornata Internazionale della Commedia dell’Arte
Ogni anno, il 25 febbraio, la Giornata della Commedia dell’Arte, proclamata nel 2010 dall’associazione SAT, riconosciuta dall’Unesco nella lista degli organismi non governativi che si occupano di Patrimonio Culturale Immateriale, viene celebrata in tutto il mondo per promuovere la conoscenza di questa tradizione, nata in Italia ma praticata ormai in tutto il mondo, e per […]
Leggi di piùCesarea Marittima – Gli scavi di Antonio Frova nella città di Erode
Conferenza dell’archeologo Antonio Dell’Acqua Nel 2019 ricorrono sessant’anni dall’inizio della missione archeologica italiana a Cesarea Marittima, avviata nel 1959 su iniziativa delle autorità diplomatiche italiane in Israele, affidata alla direzione di Antonio Frova e resa possibile grazie al coinvolgimento del Comune di Milano e di altre istituzioni del capoluogo lombardo. Le sei campagne di scavo […]
Leggi di piùUn ballo in maschera, di Giuseppe Verdi
Direttore: Daniel Oren Scenografia: Luigi Scoglio Con la partecipazione del tenore Gustavo Porta nel ruolo di Riccardo e del basso Carlo Striuli in quello di Samuel. La trama dell’opera racconta l’assassinio di re Gustavo III di Svezia, perpetrato nel 1792 a seguito di una cospirazione politica contro di lui. Il re è colpito a morte […]
Leggi di piùParole segrete e parole crociate
Conferenza di Stefano Bartezzaghi, giornalista, scrittore ed enigmista. Dai terribili enigmi della mitologia ai più innocui cruciverba della modernità, la lingua non è mai servita solo a comunicare. È sempre stata anche un campo di gioco, e in particolare si può dirlo della lingua italiana, che si è particolarmente prestata a combinare lettere, sillabe e […]
Leggi di più