Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 30 Gen 2019Mer 30 Gen 2019
Gli ebrei di Libia

Conferenza del Prof. David Meghnagi e presentazione del libro Jewish Libya. Memory and Identity in Text and Image da lui curato insieme a Jacques Roumani e Judith Roumani. Il libro è un viaggio nella storia e nella memoria plurimillenaria che nel corso dei secoli ha intrattenuto vivi rapporti con l’Italia (si pensi al rapporto con […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Gen 2019Mar 29 Gen 2019
Alla ricerca di Enzo Bonaventura, uno dei padri della psicanalisi italiana

Conferenza del Prof. David Meghnagi, psicoanalista e professore di psicologia clinica all’Università Roma Tre La tesi di laurea di Bonaventura, come altri suoi documenti personali, si pensava perduta. Grazie a una campagna su face book, la tesi è stata ritrovata a Gerusalemme da Gal Or, un cittadino israeliano di origine italiana, che ha ritrovato il […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Gen 2019Lun 28 Gen 2019
L’influenza delle leggi razziali sulla vita privata ed accademica di Enzo Bonaventura, esempio dei processi di resilienza per le generazioni future

Conferenza del Prof. David Meghnagi, Direttore del Master Internazionale di II livello in Didattica della Shoah Università degli Studi Roma Tre Enzo Joseph Bonaventura, una delle figure centrali dello studio e della ricerca psicologica e psicoanalitica italiana, sconosciuto non solo al grande pubblico, ma anche agli addetti ai lavori, fu direttore del Laboratorio di Psicologia […]

Leggi di più
Concluso Dom 27 Gen 2019Dom 27 Gen 2019
Giorno della Memoria – Incontro dedicato a Primo Levi, in occasione del centenario della nascita

LA PAROLA E LE RADICI: PRIMO LEVI A CENTO ANNI DALLA NASCITA. Un incontro con Stefano Bartezzaghi e Manuela Consonni. Dal 2005 la comunità internazionale ha ufficialmente scelto il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa nel 1945, come data per commemorare tutte le vittime […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Gen 2019Lun 14 Gen 2019
Proiezione del documentario La casa dei bambini (Italia, 2017)

Regia di Francesca Muci, durata: 52′ / 70′ Nell’immediato dopoguerra, la brigata di genieri ebraici dell’esercito britannico, la Solel Boneh, riuscì a portare in salvo centinaia di bambini scampati al terrore dei campi di sterminio.Per tre anni, dal 1945 al 1948, un piccolo comune lombardo di nome Selvino, divenne la loro casa.Orfani delle rispettive famiglie d’origine, […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Gen 2019Mer 02 Gen 2019
Proiezione del documentario La casa dei bambini (Italia, 2017)

Regia di Francesca Muci, durata: 52′ / 70′ Nell’immediato dopoguerra, la brigata di genieri ebraici dell’esercito britannico, la Solel Boneh, riuscì a portare in salvo centinaia di bambini scampati al terrore dei campi di sterminio.Per tre anni, dal 1945 al 1948, un piccolo comune lombardo di nome Selvino, divenne la loro casa.Orfani delle rispettive famiglie d’origine, […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Dic 2018Gio 27 Dic 2018
“1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”

Proiezione del documentario “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani. Le conseguenze delle leggi razziali e la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo raccontata dagli ultimi testimoni (vittime e persecutori)”,  di Pietro Suber e Amedeo Osti Guerrazzi. Il film descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Dic 2018Lun 10 Dic 2018
Concerto di Natale

Dirige il Maestro Paolo Olmi Con la Young Musicians European Orchestra di Ferrara  Coro: Le Voci Liriche, Maestro: Silvia Vico Coro: Polifonico Ildebrando Pizzetti of University of Parma, Maestro: Ilaria Poldi In programma: Antonio Vivaldi (1678-1741), Concerto in Do maggiore per 2 trombe e orchestra Solisti: Pietro Sciutto, Giorgio Baccifava Antonio Vivaldi (1678-1741), Gloria in Re maggiore […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Dic 2018Mar 04 Dic 2018
Jewish Film Festival- “Hitler contro Picasso e gli altri”

Regia di Claudio Poli, 94 min. Nel contesto del Jewish Film Festival di Gerusalemme, sarà proiettato il film Hitler contro Picasso e gli altri, di Claudio Poli. Il film racconta, attraverso la voce narrante di Toni Servillo, il periodo in cui, nel 1937, a Monaco, Hitler allestì due mostre per condannare l’arte considerata “degenerata” e […]

Leggi di più
Concluso Dom 02 Dic 2018Dom 02 Dic 2018
Jewish Film Festival- “1938. Diversi”

Regia di Giorgio Treves, 62 min. In occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali e del Jewish Film Festival di Gerusalemme sarà proiettato il film 1938. Diversi, di Giorgio Treves. Il film illustra il momento in cui furono promulgate le leggi razziali in Italia attraverso testimonianze, documenti e filmati d’epoca e […]

Leggi di più