Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 20 Mar 2017Lun 20 Mar 2017
Laboratori di Animazione alla Lettura e alla Creatività dedicati a bambini a cura di Mina (Maria Gavina Manca)

Carezze e pizzicotti Le manine laboriosequante cose sanno far?San stirare.San cucire.Sanno battere festosee graziose salutar.San abbracciare con sentimentoe le mamme accarezzar,mandar baci a cento a centoe poi stanche riposar. Programma – Tante storie morbide come cotone – Tocchiamo e sperimentiamo a cento mani – Mille giochi tra le dita Il laboratorio ha quattro obiettivi: -Riscoprire […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Mar 2017Sab 18 Mar 2017
Concerti del pianista Alessandro Deljavan con l’ Israel Camerata Jerusalem

Alessandro Deljavan – pianoforteSean Lee – violinoUriel Segal – direttore   Brahms, Concerto per pianoforte No. 2 in si bemolle maggiore, Op. 83Paganini, Concerto per violino No. 1 Op. 6 Tariffa ridotta (100 NIS invece di 160) per i soci dell’IIC di Tel Aviv. Codice: Italian Institute. I biglietti sono acquistabili al tel. 03- 6077070 […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mar 2017Gio 16 Mar 2017
Quando la moda non era di moda La produzione della moda italiana nei secoli XIII-XVIII

Conferenza di Doretta Davanzo Poli La parola moda nel significato attuale compare solo nel primo ‘600. Per moda si intende quella delle classi sociali agiate (i poveri indossano l’usato), che evolve ed è legata al contesto geografico, sociale, religioso di un Paese in un determinato periodo storico. Dalle differenze nell’abbigliamento dei vari Stati di cui […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mar 2017Mer 15 Mar 2017
L’abito nell’arte Tessuti, merletti e ricami veneziani allo specchio delle arti maggiori

Conferenza di Doretta Davanzo Poli Nelle opere pittoriche veneziane e nei ritratti scolpiti sono rappresentati con minuzia descrittiva i dettagli vestimentari ostentati dai committenti, immediatamente riconoscibili come simboli di stato sociale e di potere. L’analisi di alcune opere e il confronto con i manufatti autentici conservati rivela la competenza virtuosistica degli artigiani, i segreti della […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mar 2017Gio 02 Mar 2017
ITALIAN DESIGN DAY

OSSERVARE – CREARE – INTRAPRENDERE Design, materiali e iniziative commerciali La Libreria dei materiali Aaron Finer Eden del Museo del Design di Holon, in collaborazione e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e dell’Ambasciata d’Italia in Israele, invitano ad un incontro speciale in occasione della Giornata del design italiano nel mondo […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Feb 2017Sab 25 Feb 2017
Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte 2017

19.30 – Le maschere della Commedia dell’Arte. Conferenza del Prof. Emeritus, Yoram Boker, Università di Tel Aviv 20.15 – Rinfresco e saluti 21.00 – “L’avaro. Dove va? “ Spettacolo di Commedia dell’Arte con la Compagnia Teatro Scapino L’evento si svolge in ebraico.    

Leggi di più
Concluso Gio 16 Feb 2017Gio 16 Feb 2017
Tra musica e cinema del novecento: Nino Rota

Conferenza di Francesco Lombardi con la partecipazione del Maestro Gianandrea Noseda. La vicenda biografica del compositore italiano Nino Rota (1911-1979) è saldamente ancorata agli sviluppi e alle mutazioni dell’arte musicale nel XX secolo. Talento precocissimo – esordì come compositore all’età di 12 anni – ebbe fra i suoi solleciti protettori Arturo Toscanini e nel 1924, […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Feb 2017Mer 15 Feb 2017
Architettura del paesaggio-Villa Lante a Bagnaia

Terza conferenza sul giardino italiano dal tardo Medioevo all’inizio del Settecento con la dott.ssa Ada Vittorina Segre, esperta di storia e conservazione dei giardini storici italiani.  Villa Lante a Bagnaia, grande giardino delle acque. Villa Lante a Bagnaia è, a detta di molti, il più bel giardino tardo-rinascimentale laziale, creato nel corso del Cinquecento. Il […]

Leggi di più
Concluso Dom 12 Feb 2017Dom 12 Feb 2017
Proiezione speciale, in occasione dell’uscita in Israele, del film Perfetti sconosciuti (Italia 2016)

Regia: Paolo Genovese Interpreti: Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Caterina Rohrwacher, Valerio Mastandrea Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Dopo Immaturi […]

Leggi di più
Concluso Sab 11 Feb 2017Sab 11 Feb 2017
La decima vittima (Italia-Francia/1965)

Regia di Elio Petri Cast: Marcello Mastroianni e Ursula Andress Proiezione della nuova versione restaurata da Cineteca di Bologna, Laboratorio L’Immagine Ritrovata nell’ambito della V Edizione di Another Look, Festival Europeo del Cinema restaurato Grande del cinema politico italiano, Petri dirige un apologo fantascientifico tratto dall’omonimo racconto di Robert Sheckley. Il futuro è dominato dalla […]

Leggi di più